Le banche sono preoccupate per le chiamate ai clienti

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Russia

Down Icon

Le banche sono preoccupate per le chiamate ai clienti

Le banche sono preoccupate per le chiamate ai clienti

L'Associazione delle banche russe ha inviato una richiesta al Ministero dello sviluppo digitale, delle comunicazioni e dei mass media, chiedendo di mantenere la possibilità di chiamare i clienti senza il loro consenso. A partire dal 1° settembre, tutte le aziende dovranno ottenere l'autorizzazione degli abbonati per le chiamate di massa. Questa norma, secondo gli avvocati, è in conflitto con diverse leggi.

Foto: IMAGO/anna bila/TASS

Da quasi un mese, i russi possono bloccare le chiamate di massa ai loro numeri sul sito web o sull'app del proprio operatore di telefonia mobile, secondo gli emendamenti adottati. Questo vale anche per le chiamate provenienti dalle banche, per le quali, almeno, non sono previste eccezioni negli emendamenti.

Il Consiglio Nazionale del Mercato Finanziario è stato il primo a esprimere le proprie preoccupazioni , seguito dall'Associazione delle Banche Russe che ha inviato una lettera al Ministero dello Sviluppo Digitale, delle Comunicazioni e dei Mass Media. Business FM ha ottenuto una copia della lettera. L'associazione stessa ha spiegato ai suoi redattori di volere chiarimenti: l'attuale legge sul recupero crediti non richiede il consenso del cliente per le chiamate, ma i nuovi emendamenti sì. L'associazione desidera che il Ministero dello Sviluppo Digitale, delle Comunicazioni e dei Mass Media la rassicuri sul fatto che i nuovi emendamenti non si applicano a loro.

Il settore non vuole essere inserito nella lista delle chiamate di terza categoria, spiega Evgeny Tsarev, CEO di RTM Group:

Evgenij Tsarev Evgeny Tsarev, amministratore delegato del gruppo RTM, esperto in sicurezza informatica e diritto informatico

Le modifiche alla Legge sulle Comunicazioni stabiliscono che il consenso dell'abbonato non è richiesto per alcune chiamate in arrivo. Si tratta in genere di chiamate di emergenza e urgenti, come quelle provenienti da enti governativi, enti locali ed enti simili. Per tutte le altre chiamate, gli abbonati possono, in teoria, bloccarle, isolandosi così sia dalle banche che dagli enti di recupero crediti.

Secondo Leonid Konik, CEO del gruppo di società ComNews, è improbabile che il Ministero dello sviluppo digitale, delle comunicazioni e dei mass media accolga le richieste delle banche, perché sarà impossibile verificare la fondatezza delle motivazioni delle chiamate:

Leonid Konik Leonid Konik, CEO del gruppo di aziende ComNews

Da un punto di vista puramente giuridico, gli emendamenti adottati il ​​1° settembre sono in conflitto con tre atti legislativi: la Legge sulle Comunicazioni, la Legge sulla Tutela dei Diritti di Recupero Crediti e la Legge sui Dati Personali. Per risolvere tutte le incongruenze, sarà necessario adottare una serie di ulteriori emendamenti, osserva Daniil Chernykh-Aipov, Vicepresidente dell'Ordine degli Avvocati di Sulim e Partners:

Daniil Chernykh-Aipov, vicepresidente dell'Ordine degli avvocati Sulim and Partners

La decisione sarà quindi simile a quella adottata attualmente per la gestione della disponibilità del servizio durante le interruzioni della connessione internet mobile: verrà creata una whitelist separata. Se saranno incluse anche le banche, le telefonate di massa continueranno.

bfm.ru

bfm.ru

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow