Perché le bollette dell'elettricità sono aumentate molte volte in inverno

Di recente, il governo federale ha consentito alle regioni di aumentare gli standard sociali per il consumo di elettricità della popolazione durante il periodo invernale. Ciò riguarda soprattutto i proprietari di case private dotate di caldaie elettriche. Il motivo di questa decisione sono state le numerose lamentele dei cittadini che nel 2025 hanno iniziato a ricevere bollette elettriche esorbitanti: gli importi delle bollette sono aumentati fino a 30-50 mila rubli al mese.
"La bolletta elettrica di dicembre era ancora normale, circa 9.000 rubli, un importo medio per l'inverno, perché abbiamo una caldaia elettrica", afferma Tatyana, residente di Klin, nella regione di Mosca. — Ma il pagamento di gennaio ci ha scioccato: si è scoperto che avevamo “bruciato” quasi 18.000 rubli. Nonostante il clima caldo, abbiamo consumato meno. L'anno scorso, anche durante le gelate più intense, la nostra bolletta elettrica non ha mai superato i 12 mila dollari."
Al Mosenergosbyt, dove la donna si è rivolta per chiedere chiarimenti, hanno solo alzato le mani, dicendo: "Non c'entriamo niente". Le tariffe elettriche per la popolazione della regione di Mosca sono state aumentate l'ultima volta il 1° luglio 2024, e anche in quel caso solo di poco. Gli ingegneri elettrici hanno consigliato al cliente di utilizzare l'elettricità in modo più economico e di isolare meglio la casa, affermando che probabilmente tutto il calore fuoriusciva dalle fessure.
"La nostra casa è nuova e ben isolata, quindi se qualcosa salta fuori da qualche parte, sono solo i nostri soldi che escono dal portafoglio. "Non sapevamo che dal 1° gennaio le bollette elettriche per la popolazione sarebbero diventate differenziate in quasi tutto il Paese", si lamenta Tatyana.
Dall’inizio dell’anno, infatti, le tariffe dell’energia elettrica vengono calcolate secondo tariffe differenziate, chiamate “fasce”, che si differenziano in base al volume dei consumi. Il principio è semplice: più elettricità consumi, più paghi per l'elettricità. Ma non è affatto facile adattarsi alle norme sociali se si ha una casa grande e una famiglia piuttosto numerosa. I primi a soffrire sono stati gli abitanti delle regioni settentrionali del Paese, che a febbraio hanno iniziato a ricevere bollette elettriche da 30-50 mila rubli. Tuttavia, nel resto del Paese, compresa la regione di Mosca, i proprietari di case private dotate di sistemi di riscaldamento elettrico hanno riscontrato un forte aumento delle bollette dell'elettricità.
Secondo il leader del movimento pubblico "Giardino del popolo" Fyodor Mezentsev, la situazione relativa al pagamento dell'elettricità nella regione di Mosca non è delle più gravi.
“A Kemerovo il consumo nella fascia I è di soli 400 kW/h al mese, nella fascia II di 600 kW/h. Nella regione di Vladimir la cosa è ancora più interessante, lì la norma sociale viene calcolata in base al numero di persone registrate in una casa privata. Risulta che se una persona non è registrata presso la dacia, verrà privata della tariffa agevolata, perché nel SNT ci sono 100 kW/h per appezzamento. Questo volume di consumo di elettricità non è sufficiente nemmeno per gli elettrodomestici", afferma l'esperto.
Il governo discute da anni della necessità di passare a tariffe elettriche differenziate per la popolazione. Ma la maggior parte delle persone ignorò queste parole. Molte persone non si sono ancora preoccupate di fornire alla società elettrica i documenti che dimostrino che la loro casa è dotata di un sistema di riscaldamento elettrico e alcuni, vivendo in zone rurali, non si sono nemmeno registrati per una tariffa elettrica rurale.
Lo scorso novembre è stata finalmente presa la decisione di passare alle gamme, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025. Ora le tariffe elettriche per la popolazione sono divise in 3 fasce: la prima (scontata) prevede un consumo mensile di elettricità fino a 3900 kW/h, la seconda, in cui la tariffa è già notevolmente più alta, da 3900 a 6000 kW/h, e la terza, in cui le tariffe sono le stesse delle aziende, oltre i 6000 kW/h. Ciò è stato fatto per tagliare fuori i “parassiti” che, pur approfittando delle tariffe agevolate per la popolazione, in realtà utilizzano l’elettricità per scopi commerciali. Ciò vale soprattutto per i minatori.
E tuttavia, 3900 kW/h sono tanti o pochi per un edificio residenziale privato?
"Contiamo. In inverno, a una temperatura di -20, per riscaldare una casa con una superficie di 150 mq. m richiederà 5000–6000 kW/h. A quanto pare non rispettiamo più gli standard di consumo preferenziali. “Ma è anche necessario riscaldare l’acqua per le esigenze domestiche; anche gli elettrodomestici consumano circa 500 kW/h”, spiega l’esperto.
Si scopre che insieme agli imprenditori clandestini, sono state punite anche delle persone innocenti.
"Il governo ha determinato solo il limite massimo del consumo di elettricità nel primo intervallo, lasciando il limite minimo alla discrezione delle regioni stesse. Se le autorità locali decidessero di azzerare le norme sociali, nessuno li dissuaderebbe. Dopotutto, il centro non stanzia fondi per compensare i benefici apportati alla popolazione. "Si presume che la differenza sarà coperta dalle tariffe per le imprese", afferma Mezentsev.
Lo stesso vale per l'ultimo decreto governativo, che consente alle regioni di aumentare i volumi di consumo della gamma I nel periodo invernale. Il coefficiente stagionale è pari a 1,8 volte il valore massimo del consumo per le persone che vivono in case residenziali e con giardino dotate di riscaldamento elettrico.
"Tutto è a discrezione delle autorità locali. Se vuoi, inseriscilo, se non vuoi, non farlo. Quindi non dovremmo aspettarci che le norme sociali saranno aumentate ovunque domani", spiega l'esperto.
Pubblicato sul giornale "Moskovsky Komsomolets" n. 29469 del 25 febbraio 2025
Titolo del giornale: Sette guai - una luce
mk.ru