"Sterminio di intere nazioni": la scienziata Maria Vyushkova conta i caduti indigeni russi

Sul suo canale YouTube , Maria Vyushkova si descrive come “una scienziata di professione, buriata di etnia” e “attivista anti-guerra e decoloniale nella sfera dell’impegno sociale”.
Nei tre anni trascorsi dall'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia, Vyushkova, che ha conseguito un dottorato di ricerca, Dottore di ricerca in chimica, è emerso come uno dei massimi esperti del coinvolgimento dei popoli indigeni e delle minoranze etniche russe nella guerra.
Mentre gli attivisti indigeni lanciano da tempo l'allarme sulla sproporzionata mobilitazione delle minoranze per la guerra, Vyushkova è stata la prima a sostenere queste affermazioni con dati concreti e a far luce sulla reale portata delle disparità etniche nelle vittime confermate dalla parte russa.
Il Moscow Times ha parlato con Vyushkova dell'uso della conoscenza scientifica nell'attivismo, del mito dei "Buriati a Bucha" e del compito apparentemente impossibile di contare le vittime indigene.
Questa intervista è stata modificata per motivi di lunghezza e chiarezza.
MT: Quando hai applicato per la prima volta le tue conoscenze scientifiche al lavoro di attivista?
MV: Molto prima dell'invasione dell'Ucraina.
Quando nel 2012 Putin ordinò di installare delle telecamere nei seggi elettorali, gli attivisti pro-democrazia decisero di approfittarne. Hanno scaricato i video per contare quante persone hanno effettivamente votato alle elezioni e verificare eventuali irregolarità nel processo di conteggio dei voti. Ero uno dei volontari che lo faceva... e ho visto accadere un sacco di cose terribili in quelle registrazioni.
MT: Hai aderito alla Free Buryatia Foundation con l'inizio dell'invasione su vasta scala...
Sì, sono stato uno dei suoi co-fondatori .
MT: …e la tua capacità di fondere scienza e attivismo è fiorita.
Si è scoperto che nessun altro nella fondazione aveva esperienza di lavoro con i dati... Quindi ho esaminato gli annunci funebri [dei soldati], tenendo traccia del conteggio dei defunti, cercando di capire perché così tanti di loro provenissero dalla Buriazia, e così via.
Le voci secondo cui sarebbero stati i Buriati ad uccidere i civili nella città ucraina di Bucha durante l'occupazione russa hanno avuto un ruolo importante nel dare forma al mio lavoro.
Ho studiato in una scuola scientifica molto rispettata e mi è stato insegnato che un vero scienziato deve mettere tutto in discussione. Così ho iniziato a indagare su queste voci perché nessuno le metteva in dubbio e volevo capire cosa c'era dietro, come era realmente successo tutto.
Ho esaminato gli elenchi dei soldati deceduti compilati dai volontari di Mediazona per vedere quali erano morti nella città di Bucha nel marzo 2022. Si è scoperto che erano per lo più paracadutisti di Pskov [una regione russa confinante con Estonia, Lettonia e Bielorussia] che erano morti lì per tutto il mese, il che non coincideva del tutto con il quadro presentato dai media. Allora ho pensato: "Ok, qualcosa non torna".
Mentre continuavo a raccogliere prove, a confrontare le fonti e a fare riferimenti incrociati alle testimonianze dei prigionieri, mi sono reso conto che si trattava effettivamente di paracadutisti della 76a divisione aviotrasportata di Pskov, una conclusione a cui è giunto anche il Conflict Intelligence Team e che è supportata dai filmati di sorveglianza e da altri materiali pubblicati dall'Ucraina.
MT: Ma il mito dei "Buriati a Bucha" sopravvive, non è vero?
Sì, si diffuse ampiamente e divenne molto popolare, non solo in Russia, ma anche in Ucraina e in Occidente. Ricordate la controversa dichiarazione del Papa ?
Ogni volta che i media menzionano i crimini di guerra russi, l'attenzione è eccessiva sui rappresentanti dei gruppi etnici asiatici. Nessuno vuole affrontare questo argomento scomodo: la gente ha paura che accusare gli ucraini [di razzismo] possa essere percepito come moralmente inappropriato. Ma questo problema deve essere affrontato.
Alcune prove dai prigionieri segnali che i prigionieri di guerra di etnia buriata in Ucraina sono trattati peggio di quelli russi. Si tratta di una tendenza preoccupante. Ciò significa che non possiamo più incoraggiare i soldati buriati ad arrendersi perché nessuno sa cosa potrebbe accadere loro.
Temo anche che la propaganda russa possa abusare di questa tendenza per incoraggiare la popolazione della Buriazia e di altre repubbliche asiatiche a unirsi alla guerra per vendicare i propri cari.
MT: Potresti descrivere il processo di raccolta delle informazioni sulla composizione etnica delle vittime russe nella guerra in Ucraina?
Nella Fondazione Free Buryatia ci concentriamo su tre aree geografiche in cui vivono i buriati: la repubblica di Buriazia, la regione di Irkutsk e il distretto di Aginsky della regione di Transbajkalia.
Abbiamo raccolto necrologi dai social media, post di parenti, informazioni che ci sono state inviate tramite messaggi privati e servizi televisivi locali.
MT: Molti indigeni hanno adottato nomi e cognomi russi a seguito delle politiche di russificazione e cristianizzazione forzata attuate da Mosca nel corso dei secoli. Quindi, come si fa esattamente a decifrare l'etnia di qualcuno?
Io e i miei colleghi volontari non guardiamo solo il nome e la foto. Esaminiamo cosa è scritto nell'avviso di morte, da dove proveniva la persona, in quale lingua sono i commenti, se tali commenti sono relativi e così via.
L'etnia è una questione molto complessa e decifrarla non è semplice. È impossibile automatizzare questo processo.
In uno studio pubblicato sul Journal of Computational Social Science, Alexey Bessudnov dell'Università di Exeter ha utilizzato l'intelligenza artificiale per cercare nomi "etnici" negli elenchi compilati da Mediazona . Ma sinceramente non sono d'accordo con le sue conclusioni.
MT: Di recente hai spostato la tua attenzione sul conteggio delle perdite tra le piccole comunità indigene della Siberia e del Nord. Cosa ti ha spinto a farlo?
Nessuno ne parla, ma se si classificano i gruppi etnici in base al numero di decessi pro capite, i Ciukci, gli Udegi, gli Eschimesi e i Nenci sono molto più avanti, ad esempio, dei Buriati e dei Tuvani. Le comunità indigene composte da pochi individui sono sovrarappresentate in tutte le liste, comprese quelle dei soldati reclutati nelle prigioni: molto probabilmente, anche l'eccessiva incarcerazione tra queste persone gioca un ruolo.
Ad esempio, per i Nenets [la cui popolazione totale in Russia è di circa 50.000 persone] le perdite pro capite sono più o meno le stesse di quelle dei Tuvani [che ne contano 295.000].
Un altro esempio: il villaggio di Elabuga nella regione di Khabarovsk. Lì vivono ottanta famiglie indigene e 15 uomini di queste famiglie sono stati mobilitati, mentre altri 10 avrebbero firmato contratti come "volontari". Sono numeri terrificanti.
Queste comunità hanno bisogno degli uomini per mantenere il loro stile di vita tradizionale, il che significa che potrebbero perdere del tutto la loro identità culturale a causa di questa guerra. Si tratta sostanzialmente dello sterminio di intere nazioni: è terrificante.
MT: Monitorate anche le tendenze generali delle perdite di guerra della Russia; Potresti raccontarci cosa rivelano gli ultimi dati sulla situazione in prima linea?
Non sarò il primo a dirlo, ma il 2024 è stato l'anno più sanguinoso di questa guerra. Il tasso di incremento dei decessi è aumentato drasticamente.
La seconda tendenza degna di nota è lo spostamento delle perdite verso l’occidente [della Russia]. Ciò significa che la Buriazia non è più tra le regioni leader in termini di numeri casuali. Invece, i primi posti sono... Bashkortostan e Tatarstan, così come le regioni di Sverdlovsk e Chelyabinsk.
La situazione in Bashkortostan e Tatarstan è catastrofica. Il numero delle vittime continua ad aumentare senza che si veda una fine. Le due repubbliche sono regioni molto grandi in termini di popolazione, soprattutto se paragonate alla Buriazia, ma si classificano comunque al 20° posto per numero di decessi pro capite su 83 regioni, più diversi territori occupati. Ciò significa che le loro perdite pro capite sono già notevolmente superiori alla media nazionale. Hanno addirittura superato le repubbliche di Sakha (Jakuzia) e Kalmykia.
Questa impennata di perdite è iniziata dopo la mobilitazione... Quando è iniziato l'assalto ad Avdiivka nell'ottobre 2023, ho notato un forte aumento delle vittime provenienti dal Bashkortostan. All'epoca avevo previsto che il Bashkortostan avrebbe preso il primo posto nelle perdite, e quella previsione si è avverata.
Anche la regione di Mosca è ora al quarto posto per perdite, cosa mai vista prima. Sebbene nella regione siano presenti numerose unità militari, queste non sono state coinvolte attivamente in combattimenti fino a un certo punto della guerra. Sembra che [le autorità] abbiano deliberatamente cercato di evitare perdite [tra i soldati] di Mosca e delle regioni circostanti, ma ora anche loro vengono mandati al macello.
MT: Cosa provi quando elabori tutti questi elenchi e dati statistici?
È davvero difficile guardare tutto questo. Mi sembra di aver conosciuto almeno 500 uomini morti in una sola persona, elaborando manualmente tutte le informazioni.
È terrificante.
Soprattutto quando si tratta di comunità indigene numericamente ridotte, che sono vittime al 100% di questa situazione perché dipendono fortemente dal governo e spesso non hanno accesso a un'assistenza legale qualificata.
Nessuno di loro ha mai provato a contestare in tribunale la [ricezione della] mobilitazione militare [citazione] — nonostante vi siano i presupposti per farlo — semplicemente perché non riescono ad avere accesso a un avvocato competente che sia anche abbastanza coraggioso da occuparsi di un caso del genere. Questo è il primo problema.
Il secondo problema è la loro catastrofica dipendenza dallo Stato, dovuta al fatto che il loro stile di vita tradizionale è stato sostanzialmente criminalizzato. Le leggi russe sulla tutela dell'ambiente non solo non riescono a proteggere la natura, ma sono anche concepite per trasformare queste persone in criminali.
È terrificante assistere alla morte di uomini di queste comunità, perché ti rendi conto che nel giro di una o due generazioni intere culture potrebbero facilmente scomparire, e nessuno lo sa o se ne preoccupa.
Un messaggio dal Moscow Times:
Cari lettori,
Stiamo affrontando sfide senza precedenti. La Procura generale russa ha definito il Moscow Times un'organizzazione "indesiderata", criminalizzando il nostro lavoro ed esponendo il nostro personale al rischio di essere perseguito penalmente. Ciò fa seguito alla nostra precedente ingiusta etichetta di "agente straniero".
Queste azioni sono tentativi diretti di mettere a tacere il giornalismo indipendente in Russia. Le autorità sostengono che il nostro lavoro "scredita le decisioni della leadership russa". Noi la vediamo diversamente: ci impegniamo a fornire un resoconto accurato e imparziale sulla Russia.
Noi giornalisti del Moscow Times rifiutiamo di essere messi a tacere. Ma per continuare il nostro lavoro abbiamo bisogno del tuo aiuto .
Il tuo sostegno, anche piccolo, fa la differenza. Se puoi, ti preghiamo di sostenerci mensilmente a partire da soli $ 2. L'attivazione è rapida e ogni contributo ha un impatto significativo.
Sostenendo The Moscow Times, stai difendendo il giornalismo libero e indipendente di fronte alla repressione. Grazie per essere al nostro fianco.
themoscowtimes