C'è spazio per accelerare

Per la prima volta la tappa invernale della maratona di Almaty si è svolta fuori città. Hanno davvero ceduto agli attacchi degli odiatori, indignati per la chiusura delle strade e i conseguenti ingorghi?
Gli organizzatori, che hanno sempre sottolineato che la maratona è un vantaggio per i cittadini e non un problema, e che l'aria nella piazza delle vie chiuse in cui si svolge diventa più pulita, non rispondono ora a questa domanda. Ma promettono che sia la mezza maratona di aprile che la gara principale di settembre si svolgeranno, come di consueto, in città.
Alla gara invernale hanno preso parte 2mila persone. Tra loro ci sono molti atleti dell'età dell'oro. Sergei SILIN, 74 anni, residente ad Almaty, corre maratone da oltre 20 anni. Trasmette ai nipoti l'amore per lo sport: con un nonno come lui, non rimarrete incollati allo smartphone. Ridendo, racconta che è stato trasformato da un debole in un atleta dai... bulli della scuola. O meglio, la paura di incontrarli nella nuova scuola in cui Sergei si è trasferito. Utilizzava le riviste per assemblare i propri attrezzi da palestra e per rinforzare il proprio corpo.
Il vincitore della gara maschile è stato Rakhimzhan KELMANOV, che ha percorso 10 chilometri in 32 minuti e 3 secondi. Tra le donne, la prima classificata è stata Marina KOVALEVA (35 minuti 29 secondi).
Come sede del festival podistico è stata scelta un'area ricreativa suburbana. Il percorso è stato realizzato su sentieri asfaltati, senza salite ripide, rispettando tutte le regole. È vero che alcuni tratti del percorso erano coperti di ghiaccio e che a volte la competizione era un po' più estrema.
Yulia ZENG, Almaty
Condividere
Condividere
Cinguetta
Freddo
Time.kz