Il mediatore Mohicano

Entro la fine dell'anno, ogni singolo mercato commerciale del Paese dovrà essere modernizzato.
I rivenditori che aumentano i prezzi dei prodotti agricoli sono un male inevitabile dell'attuale sistema fiscale. Ma crediamo che lo Stato se ne stia sbarazzando gradualmente.
Il presidente del Comitato per il commercio del Ministero del commercio e dell'integrazione, Aidar ABILDABEKOV, durante un briefing presso il Servizio centrale delle comunicazioni, ha aperto gli occhi a tutti sul motivo per cui la frutta e la verdura coltivate nella nostra repubblica stanno diventando molto più care nelle catene di vendita al dettaglio. È semplicemente strano: perché così poche persone lo vedono?
Secondo lui, da quando sono crollati tutti i sistemi sovietici delle unioni distrettuali dei consumatori e degli uffici di approvvigionamento, gli agricoltori hanno potuto vendere i loro prodotti sul mercato nei modi per loro più convenienti. Ma c'è una sfumatura spiacevole per il consumatore. Solo i grandi produttori pagano l'imposta sul valore aggiunto (IVA). Le piccole aziende agricole e i terreni privati non sono contribuenti IVA e, di conseguenza, vendono i beni senza documenti, semplicemente immettendoli sul mercato.
"Ma allo stesso tempo le grandi catene di vendita al dettaglio sono contribuenti IVA, ed è qui che sorgono le difficoltà", ha osservato Abildabekov. - Vale a dire, un agricoltore che vende patate a 250 tenge non vuole emettere fattura e pagare l'IVA. Di conseguenza, la catena non può acquistare direttamente queste patate da lui, e qui entra in gioco un intermediario che acquista queste patate, paga l'IVA, versa l'imposta sul reddito delle società sul suo margine e poi fornisce questi prodotti alla catena di vendita al dettaglio. Per questo motivo, alcune catene di vendita al dettaglio, a meno che non abbiano precedentemente stipulato o acquistato prodotti pagandoli in anticipo, cioè con un contratto forward o futures, finiscono per acquistare la merce a posteriori.

Allo stesso tempo, ha sottolineato, gli agricoltori lavorano nel rispetto delle norme dell'attuale Codice tributario. Ogni commerciante ha il diritto di scegliere il proprio regime fiscale. Vale a dire che può lavorare secondo un sistema semplificato (secondo l'imposta sulle vendite al dettaglio, di recente adozione), oppure può essere un contribuente IVA e lavorare secondo le modalità generalmente stabilite.
"In generale, la lotta contro gli intermediari viene condotta in modo molto attivo", ha assicurato il capo del comitato commerciale. - Per fare un paragone, posso dire che quando questa competenza era di competenza degli enti esecutivi locali, 18 akimat hanno redatto 490 protocolli per portare gli intermediari alla responsabilità amministrativa nel 2022, di cui 310 sono stati redatti per i ricarichi commerciali. E questo lavoro è stato svolto perché nel 2022 è stato creato un comitato commerciale e abbiamo iniziato a coordinare le attività di tutte le agenzie governative coinvolte nella stabilizzazione dei prezzi. Nel 2023, questa cifra era di 1.008 protocolli, 760 dei quali riguardavano il superamento del margine di interesse. Vale a dire che la cifra è più che raddoppiata. Nel 2024, 4.384 imprenditori sono stati già ritenuti responsabili per il superamento del margine di profitto. Dall'inizio dell'anno, 691 imprenditori sono stati sottoposti a responsabilità amministrativa. Attualmente ci sono 79 materiali in lavorazione.
Allo stesso tempo, Abildabekov ha riferito che la questione della modernizzazione del mercato è sotto il controllo speciale del ministero. In realtà, tutto è iniziato 10 anni fa, quando sono state apportate modifiche alla legge sulla regolamentazione delle attività commerciali, obbligando i proprietari dei mercatini delle pulci aperti a trasferirli in edifici entro il 2020. Tuttavia, le scadenze sono state poi spostate: per le regioni, fino al 2025, e per le città di Astana, Almaty e Shymkent, fino al 2023.
- Ma la modernizzazione dei mercati non è stata completata nei tempi previsti a causa dell'insufficiente controllo da parte degli akimat, nonché per una serie di altre ragioni oggettive, come l'aumento del costo dei materiali da costruzione dovuto alla pandemia. Le scadenze sono state posticipate tre volte, ha affermato un rappresentante del Ministero del Commercio. - Oggi la legislazione ha stabilito un'unica scadenza per la modernizzazione di tutti i mercati commerciali: il 31 dicembre 2025. È stata elaborata e approvata una tabella di marcia. Secondo l'Ufficio nazionale di statistica, nel paese ci sono 644 mercati. Di queste, 412 sono universali, 233 sono specializzate. Entro il 2025 è prevista la modernizzazione di 100 mercati.
Per valutare la situazione dei mercati, il Ministero del Commercio ha approvato un programma di visite nei mesi di febbraio e aprile di quest'anno. È previsto un inventario dettagliato dei mercati in tutte le regioni. Questo lavoro viene svolto congiuntamente con gli akimat, i rappresentanti delle agenzie delle entrate statali, le agenzie di risposta alle emergenze, il controllo statale dell'architettura e delle costruzioni e il controllo sanitario ed epidemiologico.
Dal 1° gennaio 2026, i proprietari dei mercati finanziari che non provvederanno alla modernizzazione entro i tempi stabiliti saranno soggetti a responsabilità amministrativa, in conformità alla normativa sugli illeciti amministrativi.
Vladislav SHPAKOV, foto di Vera OSTANKOVA, Astana
Condividere
Condividere
Cinguetta
Freddo
Time.kz