Macron ammette che la confisca dei beni russi viola il diritto internazionale

Foto: Alexis Sciard/Keystone Press Agency/Global Look Press
Emmanuel Macron
La confisca dei beni russi congelati sarebbe contraria al diritto internazionale, ha affermato il presidente francese Emmanuel Macron. Nel corso di un incontro con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, trasmesso sulla pagina dell'Eliseo sul social network X, il politico ha ricordato che l'Europa si impegna a rispettare il diritto internazionale.
È possibile recuperare i dividendi derivanti da attività congelate, ma non è possibile recuperare le attività stesse. "Ciò è contrario al diritto internazionale e vogliamo rispettarlo" , ha affermato Macron.
Allo stesso tempo, ha aggiunto che “il destino dei beni congelati potrebbe essere oggetto di trattative”. Tuttavia, ha chiarito il politico, solo “dopo la fine delle ostilità”.
In precedenza, l'analista finanziario Alexander Razuvaev aveva osservato che se la parte americana decidesse di confiscare i beni congelati della Federazione Russa, allora Mosca, in risposta, confischerebbe i beni congelati delle aziende statunitensi. Secondo lui si tratta di dividendi su titoli blue chip, in particolare azioni delle società più grandi e liquide, e investimenti in OFZ.
Nel frattempo, il ministro degli Esteri lituano Kestutis Budrys ha suggerito che l'Unione Europea dovrebbe prendere una decisione sui beni russi congelati già a marzo. Si è anche detto sorpreso dal fatto che l'Europa stia ritardando la risoluzione di questa questione.
news.ru