Un milione di trucchi per risparmiare milioni

Il 4 maggio 2023, durante un incendio nel complesso termale Teremok, le fiamme si sono propagate al garage dei vicini, dove erano conservati i beni dell'ospedale di cure palliative e infermieristiche. L'incendio ha completamente distrutto forniture e attrezzature mediche per un valore di oltre 20 milioni di tenge. Sono trascorsi circa due anni dall'incendio e il colpevole continua a trascinare la causa con invidiabile tenacia, non perdendo la speranza di evitare il risarcimento dei danni.
Per molti anni, il cottage in via Naimanbaev, adiacente al complesso termale Teremok, è stato affittato da un ospedale privato per cure palliative e assistenza infermieristica come ufficio. Gli inquilini hanno trasformato il garage permanente in un deposito.
- Quando mi hanno detto dell'incendio, mi sono precipitato subito. A quel punto il tetto del garage era già in fiamme. Ho dovuto vedere come, davanti ai miei occhi, tutto ciò che avevamo acquistato per i pazienti costretti a letto con tanta difficoltà si trasformava in mucchi di spazzatura bruciata, allagata dall'acqua (vedi "Il Teremok ha preso fuoco", "Vremya" del 5.5.2023 ), - sospira profondamente il primario dell'ospedale Rustembek Apsalikov. - Un mese dopo, gli esperti hanno stabilito che i danni totali causati dall'incendio ammontano a 22 milioni 546 mila tenge. Si stima che i beni distrutti del nostro ospedale ammontano a 20 milioni e 500 mila. Altri due milioni di tenge sono i danni causati ai proprietari del garage bruciato. Quando i proprietari del Teremok hanno cercato di addossare la colpa a noi, affermando che quel giorno non avevano riscaldato lo stabilimento balneare, è diventato chiaro che non sarebbe stato facile ottenere da loro un risarcimento per i danni. Ma non potevamo nemmeno immaginare che tipo di inferno ci aspettava!
***
Il tentativo dei proprietari di Teremok di scaricare la colpa sulle vittime è fallito miseramente. Un'indagine tecnico-antincendio disposta nell'ambito di un procedimento penale per l'incendio ha dimostrato che l'incendio si è verificato nell'area del complesso termale.
- Il testimone chiave avrebbe potuto essere il fuochista, ma è scomparso. O lo stavano nascondendo loro, o era lui stesso a nascondersi, suggerisce il primario dell'ospedale. - Ci sono voluti due mesi per trovarlo. Durante l'interrogatorio, non ha cercato di proteggere i suoi datori di lavoro, affermando che stava riscaldando lo stabilimento balneare il giorno e all'ora in cui si è verificato l'incendio. E poiché sui camini del complesso termale non erano presenti parafiamma, si può supporre che la scintilla sia volata su un mucchio di spazzatura che era stato immagazzinato vicino alla recinzione, proprio sulla linea di fuoco con l'area vicina! Fu lì che ebbe inizio l'incendio. Spesso vedevamo scintille uscire dai tubi. A proposito, negli anni precedenti si erano verificati degli incendi nel complesso termale, ma non avevano avuto conseguenze così gravi.
Le indagini su un banale caso criminale riguardante un incendio si sono protratte per... un anno e due mesi! Allo stesso tempo, il servizio di sicurezza non ha sequestrato il complesso termale, di cui i proprietari hanno approfittato vendendo con profitto “Teremok”.

Infine, il 24 giugno 2024, il procedimento penale è stato chiuso per assenza di reato ai sensi della Parte 2 dell'Articolo 292 del Codice penale ("violazione delle norme di sicurezza antincendio che, per negligenza, ha causato la morte di una persona o altre gravi conseguenze"). Tuttavia, gli addetti alla sicurezza antincendio hanno sottoposto i materiali a procedimento amministrativo ai sensi della Parte 3 dell'Articolo 410, che prevede la sanzione per la violazione o il mancato rispetto degli obblighi di sicurezza antincendio che hanno causato un incendio che ha causato danni alla salute umana o danni significativi, in assenza di reato.
Di conseguenza, Aitpana IBRAYEVA, proprietaria del complesso termale Teremok al momento dell'incendio, è stata chiamata a rispondere amministrativamente e multata di 73.840 tenge.
- E anche se la multa era molto piccola, per noi è stata una vittoria! Perché ora potremmo intentare una causa contro Ibraeva per danni, afferma Rustembek Kazbekovich. - Ma questo non rientrava nei piani degli ex proprietari di Teremok, che evidentemente volevano sottrarsi alle responsabilità. Sarebbe l'ideale se l'indagine riconoscesse che l'incendio è stato provocato da un incendio doloso appiccato da persone non identificate. È per colpa loro che le indagini sul caso penale sono state ritardate per più di un anno. Qualunque sia il parere dell'esperto, presenteranno una denuncia alla procura. L'organo inquirente emette una sentenza: ancora una volta si tratta di una denuncia alla procura. E così avviene ogni volta. Naturalmente hanno ripetutamente tentato in tutti i modi possibili di fare ricorso e di portare alla responsabilità amministrativa. Ma invano.
***
Il 29 novembre 2024, il tribunale specializzato per gli illeciti amministrativi ha respinto il ricorso di Ibrayeva per annullare e dichiarare illegale la sentenza sull'illecito amministrativo.
La commissione d'appello ha recentemente confermato la sentenza.
- Ora c'è un processo sulla nostra richiesta di risarcimento dei danni causati dall'incendio da Aitpanu Ibrayeva, - racconta Rustembek Apsalikov. - Spesso gli imprenditori registrano i loro beni a nome dei genitori in pensione. A quanto pare, questo è il caso. L'imputato ha 63 anni. Infatti, il complesso termale era gestito dai suoi figli. Uno di loro era addirittura indicato come responsabile della sicurezza antincendio! Quando la famiglia si sbarazzò di Teremok, c'era il timore che il tribunale avrebbe stabilito che Ibraev avrebbe dovuto pagare i danni multimilionari con la sua pensione. Quando è iniziato il processo, per sicurezza, abbiamo presentato una mozione per sequestrare la proprietà dell'IP "Ibraev". Si è scoperto che possedeva 11 appartamenti in edifici di nuova costruzione!
Quando divenne chiaro che non potevano esimersi dal pagare il risarcimento dei danni, gli imprenditori cambiarono tattica. Ora hanno deciso di dimostrare che l'ospedale di cure palliative e infermieristiche non ha subito alcun danno dall'incendio!
- Questo è quello che hanno detto in tribunale: tutta questa proprietà non poteva stare nel garage! O forse non è mai esistito. E anche se ci fosse qualcosa, non è detto che non sia stato cancellato in quel momento! Su richiesta di Ibraeva, il tribunale ha ordinato un esame economico. Non so nemmeno come andrà. Subito dopo l'incendio sono stati effettuati tutti gli accertamenti forensi necessari nell'ambito dell'inchiesta penale. Tutto è stato fotografato, registrato e contato. All'epoca non ci era nemmeno venuto in mente che le sedie a rotelle, i deambulatori, i pannolini, ecc. danneggiati dovessero essere conservati per un altro esame. Chi avrebbe mai pensato che ci sarebbero voluti due anni? - Apsalikov è perplesso.
Afferma inoltre che l'ospedale ha sostituito a proprie spese le attrezzature bruciate, perché non si può dire a degli anziani gravemente malati e costretti a letto che dovranno rinunciare alle necessità più basilari finché i responsabili dell'incendio non avranno risarcito i danni. Inoltre, questo momento potrebbe non arrivare mai, perché le persone che sono assolutamente sicure della propria impunità hanno un milione di trucchi per evitare le responsabilità...
Milana GUZEEVA, foto dell'autore, Semey
Condividere
Condividere
Cinguetta
Freddo
Time.kz