I mercati globali restano contrastanti

Sebbene gli effetti della posizione protezionistica del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sull'economia globale continuino a sussistere, i timori che le pressioni inflazionistiche possano aumentare nel Paese stanno accrescendo la percezione del rischio nei mercati azionari.
Gli analisti hanno notato che la dichiarazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump secondo cui i dazi su Canada e Messico, rinviati di 30 giorni, stavano "procedendo nei tempi previsti e come previsto", ha aumentato le preoccupazioni sulla guerra commerciale.
D'altro canto, Trump, che ha rilasciato dichiarazioni ieri, ha osservato che proseguono i negoziati sia con la Russia che con l'Ucraina per porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina e che sono giunti al termine per quanto riguarda l'accordo sui metalli preziosi con l'amministrazione di Kiev.
Oltre a questi sviluppi, gli analisti hanno osservato che gli investitori si stanno concentrando sui dati sulle spese per consumi personali che saranno pubblicati venerdì e hanno affermato che i dati in questione potrebbero influenzare i prezzi in base alla tempistica dei tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve (Fed) statunitense.
I prezzi sui mercati monetari suggeriscono che la Fed opererà il primo taglio dei tassi di interesse dell'anno a giugno.
Sul fronte istituzionale, ieri le azioni della catena di caffè statunitense Starbucks sono aumentate dell'1,3% dopo l'annuncio della decisione di eliminare 1.100 posizioni istituzionali.
Ha attirato l'attenzione anche il calo di oltre il 3 percento delle azioni della società statunitense di chip Nvidia. Apple, che ha annunciato che investirà più di 500 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi quattro anni, ha chiuso la giornata con un leggero rialzo delle sue azioni.
Gli analisti hanno affermato che l'attenzione degli investitori è rivolta ai risultati finanziari di Nvidia, che saranno annunciati domani, e che la volatilità settoriale potrebbe aumentare.
Grazie a questi sviluppi, il tasso di interesse dei titoli di Stato americani a 10 anni è stato del 4,38% e l'indice del dollaro è rimasto stabile a 106,6.
Proseguendo il suo trend rialzista, mentre i timori sulle guerre commerciali hanno aumentato la domanda di beni rifugio, il prezzo dell'oncia d'oro ha superato ieri il record di $ 2.956,25, per poi scendere chiudendo a $ 2.951. Il prezzo dell'oncia d'oro è attualmente pari a 2.938 dollari, in calo dello 0,4%.
Anche il prezzo del barile di petrolio Brent viene venduto a 74,7 dollari, lo 0,5% in più rispetto alla chiusura precedente.
Ieri alla Borsa di New York, l'indice S&P 500 è sceso dello 0,50%, l'indice Nasdaq è sceso dell'1,21%, mentre l'indice Dow Jones è salito dello 0,08%. I contratti futures sugli indici negli Stati Uniti hanno iniziato la giornata con un andamento positivo.
Mentre ieri i mercati azionari europei hanno registrato un andamento contrastante, oggi tutti gli occhi sono puntati sui dati sulla crescita che saranno annunciati in Germania.
Sebbene la contrazione dell'attività manifatturiera in Germania rimanga uno dei principali punti all'ordine del giorno, si prevede che l'economia del Paese continuerà a contrarsi nell'ultimo trimestre del 2024.
La Banca centrale tedesca (Bundesbank) ha affermato nel suo rapporto di febbraio pubblicato ieri che il futuro dell'industria tedesca resta incerto e che gli elevati livelli di incertezza economica e l'attuale bassissimo utilizzo della capacità produttiva continuano a esercitare pressioni sugli investimenti.
Il rapporto, che affermava che è prevista una leggera ripresa dell'economia nel periodo gennaio-marzo dell'anno, affermava: "Nonostante l'attuale debole tendenza economica, l'economia tedesca potrebbe registrare una leggera crescita nel primo trimestre del 2025. L'industria potrebbe frenare meno la crescita nel trimestre invernale rispetto a prima e il settore delle costruzioni potrebbe rimanere più o meno allo stesso livello del trimestre precedente". sono state incluse dichiarazioni.
D'altro canto, mentre si continua a seguire la notizia dei risultati delle elezioni generali anticipate nel Paese, il candidato primo ministro del partito Unione Cristiana (CDU/CSU), vincitore delle elezioni, e il leader del Partito Unione Cristiano-Democratica (CDU), Friedrich Merz, hanno dichiarato di voler formare un governo con il Partito Socialdemocratico (SPD).
Sottolineando che il compito di formare un governo spetta alla CDU/CSU, Merz ha sottolineato che, considerando la distribuzione dei seggi in parlamento, la CDU/CSU e la SPD potrebbero formare un governo di coalizione con un totale di 328 deputati.
"È esattamente ciò che vogliamo." Merz ha affermato che nei prossimi giorni si terranno dei colloqui su questo tema.
Ieri l'indice DAX 40 in Germania è salito dello 0,62% e l'indice FTSE MIB 30 in Italia è salito dello 0,13%, mentre l'indice CAC 40 in Francia è sceso dello 0,78%. Nel Regno Unito, l'indice FTSE 100 è rimasto invariato. I contratti futures sugli indici in Europa hanno iniziato la giornata con un andamento negativo.
Mentre in Asia si è osservata una tendenza alle vendite, la Banca centrale sudcoreana ha ridotto il tasso di interesse di riferimento di 25 punti base, al 2,75%.
Nella dichiarazione della banca si sottolineava che l'inflazione era stata bilanciata dal continuo rallentamento del debito delle famiglie e che era previsto un rallentamento della crescita; pertanto si era deciso di ridurre ulteriormente il tasso di interesse e di allentare la pressione al ribasso sull'economia.
D'altro canto, mentre in tutta la regione si registra un andamento di vendite, guidato dai titoli tecnologici, la circolare "America First Investment Policy" pubblicata dagli Stati Uniti venerdì, che prevede il blocco degli investimenti dalla Cina, e le decisioni di Trump di imporre dazi doganali a Canada e Messico stanno aumentando la percezione del rischio nella regione.
A seguito di questi sviluppi, il Nikkei 225 in Giappone è sceso dell'1,2%, il Kospi in Corea del Sud è sceso dello 0,4%, lo Shanghai Composite Index in Cina è sceso dello 0,3% e l'Hang Seng Index di Hong Kong è sceso dello 0,8% verso la chiusura.
L'indice BIST 100 della Borsa di Istanbul, che ieri ha registrato un andamento caratterizzato da forti vendite nel Paese, ha chiuso la giornata con una perdita di valore dello 0,28%, attestandosi a 9.574,83 punti.
Mentre ieri la coppia USD/TL ha chiuso orizzontalmente a 36,4356, oggi viene scambiata a 36,4630, in rialzo dello 0,1% all'apertura del mercato interbancario.
Gli analisti hanno affermato che oggi saranno monitorate le aspettative di inflazione settoriale nazionale, la crescita in Germania, l'indice dei prezzi delle abitazioni negli Stati Uniti, l'indice di fiducia dei consumatori della Fed di New York e l'indice dell'industria manifatturiera della Fed di Richmond, e hanno sottolineato che, tecnicamente, i livelli di 9.550 e 9.500 punti rappresentano un supporto e i livelli di 9.700 e 9.800 rappresentano una resistenza nell'indice BIST 100.
Ecco i dati da seguire sui mercati oggi:
10.00 Turchia, aspettative di inflazione settoriale di febbraio
10.00 Germania, 4° trimestre Prodotto interno lordo (PIL)
17.00 Indice dei prezzi delle abitazioni negli Stati Uniti a dicembre
18.00 Stati Uniti, febbraio Indice di fiducia dei consumatori della Fed di New York
18.00 Stati Uniti, indice manifatturiero Richmond Fed di febbraio
Le notizie presentate agli abbonati tramite l'AA News Streaming System (HAS) vengono riassunte e pubblicate sul sito web dell'Agenzia Anadolu. Per abbonarsi, contattateci.AA