Il debito globale supera i record raggiungendo i 318 trilioni di dollari nel 2024

L'Institute of International Finance (IIF) ha pubblicato il rapporto "Global Debt Monitor".
Secondo il rapporto, l'ammontare del debito globale ha battuto un record, aumentando di circa 7 trilioni di dollari nel 2024, raggiungendo i 318 trilioni di dollari. L'aumento è stato inferiore a quello dell'anno scorso, quando il ciclo di allentamento monetario della Federal Reserve aveva portato a un aumento di oltre 16 trilioni di dollari nei prestiti.
Il rallentamento dell'indebitamento globale è visto come una posizione precauzionale, dato il notevole aumento dell'incertezza, con le aspettative del mercato sui tagli dei tassi da parte della Fed in calo a causa delle preoccupazioni circa l'impatto delle politiche commerciali e di immigrazione degli Stati Uniti sull'inflazione.
In particolare, nel quarto trimestre del 2024 si è registrato un calo significativo dei livelli di debito.
Circa il 65 percento dell'aumento del debito globale dello scorso anno è dovuto ai mercati emergenti.
Mentre lo scorso anno il debito totale delle economie avanzate è stato stimato in 214,3 trilioni di dollari, il debito nei mercati emergenti è stato registrato in 103,7 trilioni di dollari.
Considerando la distribuzione del debito, il debito delle famiglie è aumentato a 60,1 trilioni di dollari entro la fine del 2024, il debito verso le società non finanziarie a 91,3 trilioni di dollari, il debito pubblico a 95,3 trilioni di dollari e il debito verso le società finanziarie come le banche a 71,4 trilioni di dollari.
Rapporto debito/PIL globale in aumento per la prima volta dal 2020Si prevede che il rapporto debito/PIL globale aumenterà di oltre 1,5 punti percentuali, raggiungendo quasi il 328% nel 2024. Si è trattato del primo incremento annuale dal 2020, quando la pandemia aveva innescato un incremento di oltre 35 punti percentuali nel rapporto debito/PIL globale.
Sebbene il continuo aumento del debito abbia rappresentato un fattore significativo nell'aumento dei rapporti debito/PIL lo scorso anno, il rallentamento della crescita economica e dell'inflazione nel 2024 ha contribuito alla pressione al rialzo sui rapporti debito/PIL.
L'aumento dei rapporti debito/PIL non finanziario è stato più rapido in Svezia, Nigeria, Cina, Israele e Arabia Saudita, mentre in Argentina, Turchia, Paesi Bassi, Grecia e Irlanda si è registrato un netto calo.
Sebbene sia previsto un ulteriore rallentamento nell'accumulo di debito globale, in particolare nella prima metà del 2025, è stato osservato che un atteggiamento più cauto tra i mutuatari potrebbe ostacolare la domanda di credito del settore privato a causa dei livelli record di incertezza della politica economica globale e dei costi di indebitamento ancora elevati.
Considerando i rapporti con il PIL totale, nell'ultimo trimestre dell'anno scorso, il debito delle famiglie è diminuito dal 60,7% al 60,3% e il debito delle società non finanziarie è diminuito dal 91,7% al 91,5%, mentre il debito pubblico è aumentato dal 96,3% al 98,5%.
I debiti verso il settore finanziario hanno continuato a attestarsi al 77,7%.
In Turchia, tenendo conto del rapporto debito/PIL, nell'ultimo trimestre dell'anno scorso i debiti delle famiglie sono diminuiti dall'11,3% al 10%, i debiti verso società non finanziarie dal 47,5% al 39,7%, i debiti pubblici dal 33,8% al 26,6% e i debiti verso società finanziarie come le banche dal 17,3% al 16,3%.
Le notizie presentate agli abbonati tramite l'AA News Streaming System (HAS) vengono riassunte e pubblicate sul sito web dell'Agenzia Anadolu. Per abbonarsi, contattateci.AA