Sorprendente scoperta ai margini del sistema solare: struttura a spirale trovata nella nube di Oort

Gli angoli più remoti del Sistema Solare nascondono ancora molte incognite. Tuttavia, gli scienziati hanno scoperto una struttura a spirale finora sconosciuta nella Nube di Oort. Una nuova simulazione al computer ha dimostrato che l'attrazione gravitazionale della Via Lattea ha creato una spirale gigante nella Nube di Oort interna.
Lo studio, condotto da un team guidato dall'astronomo David Nesvorný del Southwest Research Institute negli Stati Uniti, è in fase di preparazione per la pubblicazione sulla rivista The Astrophysical Journal . Utilizzando il supercomputer Pleiades della NASA, i ricercatori hanno simulato l'evoluzione del Sistema Solare nell'arco di 4,6 miliardi di anni.
Svelata la struttura infinita della Nube di OortLa Nube di Oort è nota per essere la regione più distante del Sistema Solare ed è composta da rocce ghiacciate che si estendono fino a 100.000 unità astronomiche (UA) dal Sole. Per molti anni gli scienziati hanno pensato che la parte esterna della Nube di Oort fosse una struttura sferica e quella interna toroidale (a forma di anello). Tuttavia, nuove simulazioni hanno rivelato che questa struttura interna ha in realtà una forma a spirale.
Secondo lo studio, le forze gravitazionali della Via Lattea creano una struttura a spirale con un diametro di 15.000 UA nella parte interna della Nube di Oort. Questa struttura è emersa nei primi periodi del Sistema Solare ed è sopravvissuta fino ai giorni nostri. I dati ottenuti mostrano che questa formazione a spirale non può essere spiegata dagli effetti gravitazionali causati dalle stelle in transito.
Potrebbe far luce sul passato del nostro sistema planetarioGli scienziati affermano che questa nuova scoperta fornisce indizi importanti sulla formazione e l'evoluzione della Nube di Oort. È noto che la Nube di Oort è una regione che invia comete di lungo periodo nel Sistema Solare; comprenderne le strutture potrebbe far luce sulla storia del nostro sistema planetario.
Tuttavia, questa struttura a spirale è molto difficile da osservare direttamente. Poiché la Nube di Oort si trova molto lontana dal Sole, non è possibile osservarla con gli attuali telescopi. Tuttavia, i ricercatori continueranno il loro lavoro per verificare se i dati osservativi futuri confermeranno questo schema.
Questa importante scoperta è considerata un grande passo avanti verso la soluzione delle incognite sul processo di formazione del Sistema Solare. Gli scienziati sperano di studiare la struttura della Nube di Oort in modo più approfondito nei prossimi anni, utilizzando tecnologie più avanzate.
TRT Haber