Modello di intelligenza artificiale in grado di misurare la velocità con cui invecchia il cervello

Pubblicato: 25.02.2025 - 17:52
Con lo sviluppo dei modelli di intelligenza artificiale, anche i loro ambiti di utilizzo si sono ampliati. La scienza era una di queste. Ora, i ricercatori dell'Università della California del Sud negli Stati Uniti hanno sviluppato un modello di intelligenza artificiale in grado di rilevare la rapidità con cui invecchia il nostro cervello.
Questo modello, descritto come il primo del suo genere, può essere utilizzato per prevenire e curare problemi come la demenza, misurando la velocità con cui il cervello delle persone invecchia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy il 24 febbraio.
Secondo Webtekno, utilizza la risonanza magnetica per effettuare misurazioni molto più accurate rispetto ai metodi tradizionali. Lo strumento analizza i dati utilizzando scansioni di risonanza magnetica (RM). In questo modo è possibile monitorare la velocità dei cambiamenti nel cervello e determinare la velocità con cui il cervello di una persona sta invecchiando.
Secondo i ricercatori, l'accelerazione dell'età cerebrale è proporzionale al rischio di deterioramento cognitivo. Ecco perché questo tipo di modello è così importante. "Si tratta di un metodo che potrebbe rivoluzionare il modo in cui monitoriamo la salute del cervello, sia nei laboratori di ricerca che nelle cliniche", ha affermato il coautore, professore associato Andrei Irima. Sapere quanto velocemente invecchia il cervello di una persona potrebbe essere molto utile." Ha usato le espressioni.
L'età biologica e l'età cronologica di una persona possono differire tra loro. Per questo motivo, l'invecchiamento rapido del cervello può causare l'insorgenza di malattie prima del normale. Secondo i ricercatori, l'obiettivo del nuovo modello è proprio quello di prevenire questo fenomeno.
Il modello è stato addestrato su oltre 3.000 risonanze magnetiche raccolte da adulti cognitivamente normali. A differenza dei metodi di misurazione tradizionali, utilizza un metodo descritto come "longitudinale", analizzando e confrontando le scansioni MRI iniziali e di follow-up dello stesso individuo. Ciò consente di prevedere con maggiore accuratezza il tasso di invecchiamento. Si è anche visto che poteva fornire risultati accurati nei test effettuati su 104 pazienti sani e 140 malati di Alzheimer.
Cumhuriyet