Motivo per cui i Glazer hanno rifiutato di vendere il Man Utd allo sceicco Jassim mentre emerge la posizione di acquisizione

I proprietari del Manchester United , la famiglia Glazer, si sono rifiutati di vendere il club allo sceicco Jassim bin Hamad al-Thani perché non credevano che il miliardario del Qatar avesse fatto abbastanza per dimostrare di avere i fondi per acquistare il club. Lo sceicco Jassim, che è il presidente della Qatar Islamic Bank, è stato uno dei favoriti per l'acquisto del club insieme a Sir Jim Ratcliffe quando la famiglia Glazer ha messo in vendita il club come parte di un "processo di revisione strategica" nel novembre 2022.
Mentre quest'ultimo ha annunciato un'acquisizione di minoranza, pari al 29% del club, per un valore di 1,3 miliardi di sterline alla vigilia di Natale del 2023, il consorzio dello sceicco Jassim voleva rilevare tutti gli azionisti per acquistare direttamente i Red Devils. Si è capito che ha fatto cinque offerte separate per acquistare i giganti della Premier League , che sono state tutte respinte.
Si è ritirato dalla corsa nell'ottobre 2023 dopo essere rimasto frustrato dal processo lento e dispendioso in termini di tempo. Tuttavia, l'interesse del qatariota nell'acquistare il club è riemerso , poiché il Daily Mail ha riferito che sogna ancora di possedere il club che presumibilmente supporta. Ma questa volta, Avram Glazer ha chiarito che non ha alcun interesse a vendere il club.
Quando il nativo mediorientale si è mostrato interessato per la prima volta all'acquisto del club, i documenti presentati alle autorità negli Stati Uniti sostenevano che Sheikh Jassim non era riuscito a convincere i Glazer che il suo consorzio era in grado di finanziare l'affare. Si è capito che a maggio 2023 i Glazer gli hanno offerto l'opzione di acquistare il club in un affare da 5,76 miliardi di dollari (4,55 miliardi di sterline). La sua offerta finale per il club è arrivata fino a 5,5 miliardi di sterline, ma non ha raggiunto la cifra desiderata dai Glazer di 6 miliardi di sterline.
L'imprenditore qatariota voleva acquistare il club nella sua interezza e si è persino impegnato a investire un ulteriore miliardo di sterline nella riqualificazione dell'Old Trafford o nella costruzione di un nuovo stadio, investendo anche nelle strutture di allenamento dello United. La sua proposta ha portato a sollevare domande sui mezzi con cui aveva pianificato di finanziare l'affare.
Le fonti dello sceicco Jassim avevano sempre sostenuto che lui personalmente avrebbe raccolto i soldi e avevano fermamente respinto le voci secondo cui fosse un frontman per un'offerta finanziata dallo stato del Qatar, che vanta un fondo sovrano che controlla asset per un valore di 415,9 miliardi di sterline, secondo il Financial Times. Inoltre, i documenti della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, pubblicati nel gennaio 2024, hanno affermato che lo sceicco Jassim, in più occasioni, non ha rivelato la fonte dei suoi fondi.
I documenti affermano inoltre che Jassim aveva scarse speranze di acquistare il club, in quanto non aveva presentato le "consuete lettere di impegno finanziario", secondo quanto riportato nel modulo 14D-9, che descrive in dettaglio la risposta di un'azienda a un'offerta.
Di recente, Avram Glazer ha negato con enfasi di voler ancora vendere i Red Devils, nonostante il presunto rinnovato interesse da parte dello sceicco Jassim. Quando un reporter di Sky News gli ha chiesto se stava considerando una vendita completa, Glazer ha risposto: "No".
I risultati finanziari del secondo trimestre dello United sono stati pubblicati il 19 febbraio e sono stati una lettura triste per i tifosi dello United. È stato rivelato che il debito netto accumulato da quando il club è stato venduto ai Glazer nel 2005 ha superato la soglia di 1 miliardo di sterline.
I risultati finanziari del Q2 hanno anche dichiarato che il club ha registrato una perdita di 27,7 milioni di sterline nei tre mesi precedenti la fine di dicembre 2024, con un fatturato totale di 198,7 milioni di sterline, notevolmente inferiore ai 225,8 milioni di sterline dell'anno precedente. Ha anche specificato un costo finanziario netto di 37,6 milioni di sterline, che si riferisce agli interessi sui prestiti del club pagati. È una cifra che ha portato l'interesse cumulativo netto del club pagato ai Glazer dalla loro acquisizione a oltre 1 miliardo di sterline, secondo l'esperto finanziario Kieran Maguire.
In questo lasso di tempo, lo United ha dovuto anche pagare 10,4 milioni di sterline al licenziato Erik ten Hag , mentre al direttore sportivo licenziato Dan Ashworth sono stati versati 4 milioni di sterline.
Daily Express