Il "firewall" tedesco è a rischio dopo il successo dell'AfD?

Domenica un tedesco su cinque ha messo una X nella casella di Alternativa per la Germania (AfD): un risultato record che ne ha fatto la seconda forza politica tedesca.
Forte di questo successo, il partito chiede ora di porre fine al consenso prevalente nella politica tedesca a non collaborare con l'estrema destra.
Questo "firewall" - Brandmauer in tedesco - funziona dalla fine della Seconda guerra mondiale, ma il co-leader dell'AfD Tino Chrupalla afferma: "Chiunque costruisca un firewall, verrà messo alle strette dietro di esso".
Tutti i principali partiti tedeschi sono determinati a mantenere questo blocco e l'opinione pubblica tedesca li sostiene: il 69% vede l'AfD come una minaccia per la democrazia, secondo gli elettori intervistati domenica.
Friedrich Merz, che ha vinto le elezioni per i conservatori, ritiene che l'unica ragione per cui l'AfD esiste sia dovuta a problemi come l'immigrazione e la sicurezza che devono essere affrontati: "Dobbiamo risolvere questi problemi... allora quel partito, l'AfD, scomparirà".
L'AfD ha ottenuto il 20,8% dei voti a livello nazionale e, come mostrano le aree azzurre della mappa, ha dominato nei cinque stati dell'est, ottenendo il 34%.
"I tedeschi dell'Est hanno reso molto chiaro che non vogliono più un muro di protezione", ha affermato Tino Chrupalla.

Friedrich Merz inizierà ora i colloqui per formare un governo con i socialdemocratici, arrivati terzi.
Nonostante il suo partito abbia ottenuto il 28,6% dei voti, si è trattato comunque del secondo peggior risultato dalla Seconda guerra mondiale.
Secondo un sondaggio dell'istituto di ricerca Infratest dimap, il sostegno all'AfD è raddoppiato e un milione di elettori del partito hanno abbandonato i conservatori di Merz per passare al partito conservatore.
Gli elettori non si sono lasciati scoraggiare dal fatto che i servizi segreti interni tedeschi classifichino alcune componenti dell'AfD come estremiste di destra, né dal fatto che il partito abbia adottato una politica chiamata "reimmigrazione".
L'AfD sostiene che la reimmigrazione significhi l'espulsione degli immigrati condannati per reati, ma il termine è stato utilizzato dall'estrema destra per indicare le deportazioni di massa.
Uno dei grandi problemi dei cristiano-democratici è come riconquistare i propri elettori e smettere di perderne altri.
Merz ha già flirtato con l'AfD in parlamento, contando sui loro voti per far passare una mozione sull'immigrazione.
Ma è stato chiaramente punto sul vivo dalle proteste pubbliche e dalle proteste di massa che sono seguite in molte città tedesche.
È improbabile che il futuro cancelliere tedesco ci riprovi, soprattutto se formerà un governo con il centro-sinistra.
Ma ora che l'AfD ha più di 150 seggi in parlamento, soprattutto i suoi sostenitori ritengono che sia giunto il momento di rimuovere il muro di protezione.
"Spero solo che il firewall cada. Ma sappiamo tutti che non sarà così", afferma l'influencer pro-AfD di TikTok Celina Brychcy, 26 anni.
"Penso che cadrà al più tardi quando si terranno nuove elezioni. Allora dovranno rendersi conto a un certo punto che non possono andare avanti con quello che stanno facendo adesso."
"Penso che il Brandmauer rimarrà", dice Dominic, 30 anni, che ha votato per l'AfD in Sassonia. "Voglio che il governo pensi davvero al proprio popolo e al proprio Paese".
La pressione per abbattere il muro di protezione di lunga data non proviene solo dall'AfD, ma anche da figure di spicco dell'amministrazione Trump, tra cui il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ed Elon Musk, che ha ripetutamente sostenuto il partito.
La maggior parte delle voci che si levano in contrapposizione al muro provengono da est, il che potrebbe non sorprendere, considerando la profonda diffusione dell'AfD, soprattutto nei cinque stati orientali su un totale di 16 in tutta la Germania.
Hanno ottenuto il 38,6% dei voti in Turingia e il 37,% sia in Sassonia che in Sassonia-Anhalt , molto più della CDU. Ciò rende sempre più difficile tenerli a distanza.
In uno dei grandi talk show della TV tedesca di lunedì sera, Harsh but Fair, un sindaco locale della Sassonia, Mirko Geissler, ha ritenuto che l'AfD dovesse essere messa sul "campo da gioco", in modo che potesse dimostrare cosa sapeva fare. In caso contrario, avrebbe finito per salire al 40-50% nei sondaggi, ha avvertito.
Liane Bach, sindaco indipendente di un villaggio della Turingia, ha affermato che nella sua regione "gli elettori dell'AfD non sono estremisti di destra".
Un politico della CDU presente nel programma, Philippe Anthor, ha ammesso che non dovrebbero esserci "pareti di separazione tra i partiti democratici e le persone che votano AfD".
Questo è il problema principale che i grandi partiti nazionali dovranno affrontare. Come evitare di emarginare gli elettori dell'AfD che chiaramente non hanno problemi con la violazione del firewall.
Un sindaco ha sottolineato che uno dei suoi concittadini, che era anche consigliere dell'AfD, stava riparando la fontana locale. Non aveva senso non collaborare con lui.
Il professor Conrad Ziller dell'Università di Duisburg-Essen ritiene che la minaccia più grande al firewall potrebbe provenire a livello statale, piuttosto che nazionale.
"Se si hanno difficoltà a costruire una coalizione in uno Stato, allora a un certo punto potrebbe crearsi un governo di minoranza che fa affidamento sull'AfD o che di tanto in tanto ottiene voti dall'AfD."
A livello nazionale, lo scenario peggiore sarebbe un crollo della coalizione guidata da Merz: "Merz potrebbe commettere errori. Se diventa davvero duro sull'immigrazione, potrebbe diventare problematico con la SPD".
In Germania si sono già tenute elezioni anticipate a causa del crollo di una coalizione e Alice Weidel dell'AfD ha chiarito che auspica elezioni anticipate.
Le sue ripetute apparizioni nei dibattiti elettorali in TV l'hanno resa una figura di spicco in Germania e hanno contribuito ad accrescere la visibilità del suo partito.
Ma è stata l'attenzione costante rivolta all'immigrazione e alla sicurezza a diventare la questione numero uno per gli elettori dell'AfD, alimentata in parte da tre attacchi mortali, tutti presumibilmente perpetrati da immigrati.
Affrontare l'insicurezza e la sua percezione sarà un compito immediato del prossimo governo, quando questo prenderà finalmente forma.
Sottolineando l'urgenza, il leader di centro-destra della Baviera, Markus Söder, ha affermato che la necessità di affrontare il problema dell'immigrazione, insieme alla crisi economica tedesca, è "in effetti l'ultima arma della democrazia".
Per il momento non si può certo parlare di violare il vecchio firewall.
E il segretario generale del partito di Merz, Tom Unger, è stato categorico nel sostenere che non ci dovesse essere alcuna collaborazione con un partito che si opponeva ai legami della Germania con l'Occidente, alla sua appartenenza alla Nato e "all'idea europea".
Ciò era incompatibile, a suo dire, con il "DNA fondamentale" dei conservatori.
BBC