Rapporto bomba rivela il tradimento dell'UE mentre il blocco spende più per il gas russo che per gli aiuti all'Ucraina

Un sorprendente rapporto pubblicato in occasione del terzo anniversario dell'invasione ha evidenziato che l'Unione Europea ha effettivamente speso più soldi in combustibili fossili russi che in aiuti finanziari all'Ucraina .
Secondo le stime del Centro per la ricerca sull'energia e l'aria pulita (Crea), nel terzo anno di guerra l'UE ha acquistato petrolio e gas russi per un valore di 21,9 miliardi di euro (18,1 miliardi di sterline).
Questa cifra supera i 18,7 miliardi di euro stanziati per l'Ucraina in aiuti finanziari per il 2024, come monitorato dal Kiel Institute for the World Economy (IfW Kiel), nonostante gli sforzi in corso per ridurre la dipendenza dai combustibili che continuano a finanziare la macchina da guerra di Vladimir Putin .
Vaibhav Raghunandan, analista di Crea e coautore del rapporto, ha condannato gli acquisti dell'UE, affermando: "Acquistare combustibili fossili russi è, in tutta evidenza, come inviare aiuti finanziari al Cremlino e consentirne l'invasione.
"È una pratica che deve cessare immediatamente per garantire non solo il futuro dell'Ucraina , ma anche la sicurezza energetica dell'Europa".
I ricercatori hanno esaminato i dati commerciali per stimare la quantità di carburante russo venduto a livello globale nel terzo anno dell'invasione. Poiché le cifre per febbraio 2025 non sono ancora disponibili, prevedono dati basati sulle importazioni di gennaio.
I loro risultati mostrano che, nell'anno solare 2024, l'UE ha speso il 39% in più per le importazioni di combustibili fossili russi rispetto a quanto stanziato in sostegno finanziario all'Ucraina . La cifra degli aiuti non include i contributi militari o umanitari.
Christoph Trebesch, economista presso IfW Kiel, non coinvolto nello studio, ha evidenziato il netto contrasto tra gli aiuti finanziari mobilitati per l'Ucraina e il sostegno fornito nei conflitti passati. Ha affermato: "Molti paesi sono stati più generosi nei conflitti passati.
La Germania, ad esempio, ha mobilitato molti più aiuti e più rapidamente per la liberazione del Kuwait nel 1990/91 di quanti ne abbia mobilitati per l'Ucraina nello stesso periodo di tempo.
Il rapporto ha anche scoperto che la Russia ha guadagnato 242 miliardi di euro dalle esportazioni globali di combustibili fossili nel terzo anno della sua invasione su vasta scala, con entrate totali dall'inizio della guerra che ora "si avvicinano alla cifra di un trilione" mentre Mosca si adatta alle sanzioni.
Il governo russo ricava fino a metà delle sue entrate fiscali dal petrolio e dal gas, affidandosi a una "flotta ombra" di petroliere obsolete e sottoassicurate per aggirare le restrizioni. Crea afferma che queste oscure imbarcazioni ora trasportano circa un terzo delle entrate derivanti dall'esportazione di combustibili fossili della Russia .
Mercoledì, gli ambasciatori dell'UE hanno concordato nuove misure per reprimere la flotta ombra russa , in quello che segna il 16° ciclo di sanzioni dell'Unione dall'inizio della guerra.
Il rapporto stima che i ricavi russi derivanti dai combustibili fossili potrebbero essere ridotti del 20% se le sanzioni esistenti venissero rafforzate e le scappatoie colmate.
Le misure includono la chiusura della cosiddetta “scappatoia della raffinazione”, che consente all’Europa di acquistare petrolio greggio russo lavorato in paesi terzi, e la limitazione dei flussi di gas attraverso il gasdotto TurkStream.
Il rapporto esorta inoltre l'UE ad adottare misure più incisive contro il gas naturale liquefatto (GNL) russo.
Sebbene il blocco abbia drasticamente ridotto le importazioni di gas russo tramite gasdotto dopo l'invasione, ha in parte compensato la carenza con spedizioni di GNL superrefrigerato, anche dalla Russia .
Jan-Eric Fähnrich, analista del gas presso Rystad Energy, ha affermato che il ruolo del GNL nell'UE e nel Regno Unito è aumentato vertiginosamente dall'inizio della guerra, passando da un massimo prebellico di 81,3 milioni di tonnellate nel 2019 a 119 milioni di tonnellate nel 2022.
Ha aggiunto: "Lo scorso anno la Russia si è aggiudicata il posto di secondo esportatore di GNL in Europa".
Daily Express