I leader irlandesi boicottano gli eventi di San Patrizio a Washington a causa dei commenti di Trump su Gaza

Quest'anno i leader irlandesi salteranno le celebrazioni di San Patrizio negli Stati Uniti per protestare contro il presidente Donald Trump che chiede lo sfollamento dei palestinesi da Gaza.
Le celebrazioni del giorno di San Patrizio sono un'opportunità per i leader irlandesi di rafforzare le relazioni diplomatiche all'estero, in particolare negli Stati Uniti, dove il viaggio annuale a Washington, DC, commemora i legami storici e culturali tra i paesi. Quest'anno, il primo ministro irlandese, noto come Taoiseach, Micheál Martin, rappresenterà l'Irlanda senza la leader dello Sinn Féin Mary Lou McDonald e il primo ministro dell'Irlanda del Nord Michelle O'Neill.
"Ho seguito con crescente preoccupazione quanto sta accadendo sul campo a Gaza e in Cisgiordania e, come molti altri irlandesi , ho ascoltato con orrore gli appelli del Presidente degli Stati Uniti per l'espulsione di massa del popolo palestinese dalle proprie case e la confisca permanente delle terre palestinesi", ha affermato McDonald.
"Un simile approccio costituisce una violazione fondamentale del diritto internazionale, è profondamente destabilizzante in Medio Oriente e si allontana pericolosamente dalla posizione delle Nazioni Unite di pace e sicurezza sia per i palestinesi che per gli israeliani e dal diritto dei palestinesi all'autodeterminazione".
Pur riconoscendo l'importante opportunità di rafforzare le relazioni tra Stati Uniti e Irlanda, McDonald ha affermato di aver deciso di non partecipare agli eventi della Casa Bianca di quest'anno "come posizione di principio contro la richiesta di espulsione di massa del popolo palestinese da Gaza".
O'Neill ha fatto eco ai commenti di McDonald, promettendo di mantenere le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti, pur prendendo posizione contro i commenti di Trump.
"Ho preso la decisione, in qualità di Primo Ministro, di non partecipare agli eventi alla Casa Bianca quest'anno", ha annunciato O'Neill in un post. "Abbiamo tutti assistito al dolore, alla devastazione e alla sofferenza in Palestina, e i recenti commenti del presidente degli Stati Uniti sull'espulsione di massa del popolo palestinese da Gaza sono qualcosa che non posso ignorare".
O'Neill ha affermato di stare "fermamente dalla parte dell'umanità" protestando contro Trump e sostenendo il popolo palestinese.
"Continuerò a impegnarmi con gli Stati Uniti, sia politicamente che economicamente, per migliorare la vita delle persone. Ma le persone giustamente si aspettano che i leader si oppongano all'ingiustizia. E in futuro, quando i nostri figli e nipoti ci chiederanno cosa abbiamo fatto quando il popolo palestinese ha sopportato sofferenze inimmaginabili, dirò che ero fermamente dalla parte dell'umanità".
McDonald ha affermato di sostenere la visita permanente di Martin a Washington, DC, per il giorno di San Patrizio, perché il primo ministro avrebbe avuto più accesso e un'udienza prevista con Trump. Ha esortato Martin a usare "l'opportunità per riflettere la visione del popolo irlandese in relazione alla Palestina, a sostegno del diritto internazionale e per respingere le minacce di espulsione di massa del popolo palestinese e sequestri delle loro terre".
Quando gli è stato chiesto del boicottaggio, Martin ha detto ai giornalisti: "Lo Sinn Féin fa quello che fa sempre: si impegna in politica. Ho una responsabilità nei confronti del Paese".
Il Partito Unionista Democratico (DUP) dell'Irlanda del Nord ha definito il boicottaggio "sconsiderato" e "miope".
"Gli Stati Uniti sono un partner economico chiave per l'Irlanda del Nord", ha affermato il leader del DUP Rt. Hon. Gavin Robinson. "Allontanarsi da questa relazione, in particolare in un momento in cui abbiamo bisogno di un continuo supporto internazionale, è una mossa sconsiderata che non fa nulla per promuovere gli interessi delle persone e delle aziende in Irlanda del Nord".
Trump ha dichiarato durante una conferenza stampa congiunta conil primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu il mese scorso che gli Stati Uniti avrebbero "preso il controllo della Striscia di Gaza". Trump ha anche suggerito di trasferire i palestinesi per ricostruire Gaza come "Riviera del Medio Oriente". I commenti di Trump hanno scatenato la reazione internazionale.

L'Irlanda è da tempo sostenitrice dell'indipendenza palestinese, poiché molti irlandesi tracciano parallelismi con l'occupazione britannica dell'Irlanda. L'Irlanda ha sostenuto la piena indipendenza palestinese e una soluzione a due stati durante la guerra a Gaza. I cittadini irlandesi si sono apertamente opposti alla guerra a Gaza e hanno costantemente protestato a sostegno dei palestinesi sin dall'inizio della guerra.
Sinn Féin è un partito repubblicano irlandese con legami storici con l'Irish Republican Army che è cresciuto in popolarità e potere in Irlanda e Irlanda del Nord negli ultimi anni. Sinn Féin crede nella riunificazione irlandese riportando le contee dell'Irlanda del Nord controllate dai britannici al dominio irlandese.
Così come gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo fondamentale nei negoziati per il cessate il fuoco tra Israele e Hamas, sono stati un attore chiave nei negoziati del Venerdì Santo tra Regno Unito e Irlanda del 1998, che hanno posto fine a decenni di conflitto e portato la pace nella regione.
Gli Stati Uniti ospitano la più grande diaspora irlandese. Gli Stati Uniti e l'Irlanda hanno mantenuto strette relazioni diplomatiche e i tradizionali eventi del giorno di San Patrizio alla Casa Bianca sono diventati un'opportunità per celebrare e sviluppare tale relazione. L'ex presidente Joe Biden ha visitato l'Irlanda e l'Irlanda del Nord come presidente nel 2023 per celebrare il 25° anniversario dell'Accordo del Venerdì Santo.
Fox News