Come l'intelligenza artificiale di generazione potrebbe trasformare l'apprendimento e lo sviluppo


David Malan/Getty Images
Le aziende che investono milioni nell'intelligenza artificiale generativa potrebbero presto ritrovarsi bloccate, non dai limiti della tecnologia, ma da quelli delle loro persone. Con la diffusione sempre più capillare dell'intelligenza artificiale generativa, è emerso un paradosso: più integriamo la tecnologia nei nostri flussi di lavoro, più le competenze umane diventano indispensabili. Queste competenze "soft" – come la definizione dei problemi, la collaborazione e la creatività – racchiudono le capacità e i comportamenti tipicamente umani che consentiranno alle persone di ottenere il massimo lavorando a stretto contatto con l'intelligenza artificiale generativa.
Harvardbusiness