Lo splendido territorio britannico d'oltremare ha solo 200 residenti ma ci vogliono 6 giorni per raggiungerlo

Nel cuore dell'Oceano Atlantico meridionale si trova Tristan da Cunha, un appartato territorio britannico spesso considerato l'isola abitata più remota del pianeta.
Con appena 200 abitanti, questa gemma vulcanica è tanto sorprendente quanto difficile da raggiungere, richiedendo un arduo viaggio in barca di sei giorni. Situata a oltre 1500 miglia dal Sudafrica e oltre 2400 miglia dal Sud America, Tristan da Cunha fa parte di un piccolo arcipelago sotto il governo del Regno Unito.
In assenza di un aeroporto, l'unico modo per raggiungere l'isola è un lungo e imprevedibile viaggio via mare di sei giorni da Città del Capo a bordo di una nave cargo o da pesca. Con imbarcazioni che effettuano il viaggio solo poche volte all'anno, una visita a Tristan da Cunha è una spedizione per i veri avventurosi.
Nonostante il suo isolamento, l'isola vanta una comunità unita, composta in gran parte da discendenti di coloni britannici e sopravvissuti a naufragi. L'unico villaggio, Edimburgo dei Sette Mari, ospita tutti i residenti dell'isola, offrendo uno stile di vita che sembra un mondo lontano dal trambusto urbano.
Non ci sono supermercati , fast food e scarso accesso a internet. La gente del posto dipende dall'agricoltura, dalla pesca e dal baratto per le proprie necessità quotidiane. Le spettacolari scogliere frastagliate dell'isola, le cime vulcaniche e i paesaggi incontaminati la rendono un paradiso per gli amanti della natura, riporta l'Express .
È rinomata per la sua fauna selvatica incontaminata, tra cui rari uccelli marini, pinguini e otarie orsine. Tuttavia, l'isolamento dell'isola comporta anche notevoli ostacoli.
Le strutture mediche sono scarse e in casi di estrema emergenza, la gente del posto deve aspettare la nave successiva per il Sudafrica per ricevere le cure, un processo che potrebbe richiedere settimane o addirittura mesi. L'elettricità è accessibile ma limitata e beni essenziali come carburante e medicine vengono spediti solo una manciata di volte all'anno.
Nonostante questi ostacoli, gli isolani amano il loro stile di vita autosufficiente e raramente si avventurano lontano dalla loro terra natale. Tristan da Cunha vede pochi turisti, ma coloro che affrontano il viaggio sono ricompensati con un'esperienza senza pari.
L'isola apre le sue porte a un numero selezionato di visitatori ogni anno, principalmente ricercatori, viaggiatori intrepidi e amanti della natura. L'alloggio è semplice, con pensioni gestite da famiglie locali, e i visitatori devono ottenere in anticipo il permesso dal consiglio di governo dell'isola.
Per coloro che sono disposti a intraprendere il viaggio di 6.000 miglia dal Regno Unito, Tristan da Cunha offre uno sguardo a uno stile di vita unico e sereno, privo di distrazioni moderne. Che si tratti di avvistare animali selvatici rari, fare trekking attraverso paesaggi vulcanici o semplicemente assaporare la vera solitudine, quest'isola è un tesoro nascosto che si erge come uno dei luoghi più straordinari della Terra.
Puoi trovare questa storia nei miei segnalibri. Oppure navigando verso l'icona utente in alto a destra.
Daily Mirror