Un inglese visita l'imponente città "inferno in terra" dove la gente del posto lavora fino alla morte

Un coraggioso britannico ha osato trascorrere una notte negli insediamenti più alti e violenti del mondo , arroccati a 5.000 metri sopra il livello del mare.
Come parte della sua ricerca per visitare ogni nazione sulla Terra, tutte e 195, Daniel Pinto ha attualmente spuntato 144 paesi e si è ritrovato ad avventurarsi in Perù. L'audace viaggiatore ha affrontato un trekking di 10 ore per raggiungere La Rinconada, l'insediamento permanente più elevato al mondo e uno dei più spaventosi.
È stato accolto dalla gente del posto "super amichevole" che raramente incontra turisti, il ventisettenne si è immerso nell'insediamento unico. Nonostante il calore che ha incontrato, Daniel ha descritto La Rinconada come una specie di moderno selvaggio West, descrivendola come "senza legge" dove le tensioni sono così alte che si potrebbe pensare che la guerra sia imminente.
La città è abitata prevalentemente da minatori e da alcune prostitute, e sono poche le famiglie che vi hanno stabilito una residenza permanente. Ciò è dovuto alla scarsa quantità di ossigeno presente a tale altitudine.
Molte persone vivono in abitazioni di fortuna sul fianco della montagna grigia, sopportando condizioni pessime, condizioni meteorologiche avverse e il rischio che il terreno crolli nei due miglia di miniera sottostante, nella speranza di trovare fortuna sotto forma di un giacimento d'oro.
Daniel ha scoperto che solo una manciata di amanti del brivido, forse 10-15 all'anno, riesce ad arrivare in questa comunità isolata. "È senza legge. C'è una sicurezza privata per alcuni minatori, ma a parte questo, non ci sono leggi", ha detto l'uomo di Lambeth, South London.
"È come un tutti contro tutti. Ci sono un sacco di sparatorie. È un posto molto pericoloso e nessuno ci va davvero. È un posto molto inquietante. Sembra di essere in un videogioco e di essere in guerra. Hai sempre la mancanza di respiro a causa dei livelli di ossigeno al 50 percento."
La monumentale sfida globale di Daniel lo ha portato in Perù nel febbraio 2025. Raccontando nei dettagli il suo viaggio, ha detto: "Sono rimasto lì solo una notte e ci sono arrivato con un trasporto condiviso. Sono andato da Cusco a Juliaca con taxi condivisi per sei ore. Poi da Juliaca ho preso un minibus per quattro ore fino a La Rinconada. In totale, ho viaggiato per 10 ore".
A differenza di altri, Daniel è andato da solo: "Alcune persone che sono state qui vanno in veicoli privati con sicurezza. Io sono il primo che conosco ad andare completamente da solo".
A La Rinconada, l'alloggio di Daniel era modesto ma impegnativo, costando solo $ 7 (£ 5,54). La struttura era priva di comfort; per usare il bagno, pagava 25 centesimi (£ 0,20) e per farsi la doccia doveva sborsare $ 3 (£ 2,37) in un bagno pubblico.
Ha spiegato: "Di solito la gente non va per una notte a causa del mal di montagna, che è molto facile da prendere. Ho passato la notte in un hotel molto economico senza bagno. Se avevo bisogno del bagno, uscivo a temperature sotto zero di notte e pagavo 25 centesimi (0,20 £) per usare un bagno pubblico. Nessuno lì ha bagni in casa, usano quelli pubblici. Nessuno ha nemmeno bagni caldi."
Daniel ha descritto la città come inquietante, con un senso di imprevedibilità dominante. Non solo è l'insediamento umano più alto, ma è anche tra i più tossici a causa dell'inquinamento da mercurio, che impone una cupa aspettativa di vita di 35 anni.
Un tempo il mercurio veniva utilizzato per l'estrazione dell'oro a La Rinconada. Sebbene questa pratica sia ormai in gran parte scomparsa, rimangono tracce di questa sostanza chimica tossica. Gli abitanti non possono più bere l'acqua dei fiumi e delle lagune, mentre il ghiacciaio che forniva i cittadini si sta ritirando rapidamente, riferisce Infobae.
La violenza è un altro problema importante. Solo nel 2019 la polizia ha salvato almeno 68 vittime di tratta di esseri umani da locali notturni di baraccopoli della zona, mentre sette minatori sono stati trovati in un tunnel sotto la montagna con proiettili in testa. Le stime della polizia peruviana indicano che ci sono tra 100 e 300 bar che operano come bordelli illegali.
"Sembra che potrebbe scoppiare una sparatoria da un momento all'altro", ha detto Daniel. "È freddo e sporco, e si può sentire l'inquinamento nell'aria. Tutto è fatto di legno o metallo, è costantemente bagnato e nevica.
"Quanto più a lungo si resta lassù in quelle condizioni, tanto più aumenta il rischio di soffrire di mal di montagna."
La città non ha acqua né fognature ed è molto inquinata. Un problema sanitario importante dovuto all'alta quota è l'ipossia, che, secondo i ricercatori, colpisce almeno il 25 percento della popolazione.
Daniel ha sottolineato che l'insediamento remoto vede un commercio minimo, principalmente al servizio di minatori o prostitute. Ha menzionato la presenza di un negozio d'oro, qualche ristorante e un hotel, ma ha sottolineato una notevole mancanza di varietà negli affari.
"La gente del posto è super amichevole, la maggior parte delle persone che vedi lì sono minatori e prostitute", ha commentato Daniel. "Ci sono pochissime famiglie che hanno attività lì, ma a parte questo, sono soprattutto prostitute e minatori che vanno lì per fare soldi. Solo agli uomini è permesso di estrarre, alle donne non è permesso, ma possono controllare il cumulo di macerie per l'oro".
Molti minatori si dedicano alla ricerca dell'oro, lavorando per un mese intero sotto il sistema noto come "cachorreo", senza ricevere uno stipendio. Il 31° giorno hanno l'opportunità di trasportare sulle spalle il minerale che riescono a trovare e, se trovano dell'oro tra di esso, possono tenerselo.
Puoi trovare questa storia nei miei segnalibri. Oppure navigando verso l'icona utente in alto a destra.
Daily Mirror