"Prendi sul serio i risultati": studio: gli antidepressivi potrebbero accelerare la demenza

Lo studio rileva un deterioramento misurabile nei pazienti affetti da demenza dopo l'uso di antidepressivi SSRI.
(Foto: picture alliance/dpa)
Un nuovo studio mette in guardia dai pericoli di alcuni antidepressivi nei pazienti affetti da demenza. Questi farmaci possono addirittura accelerare il declino mentale e aumentare il rischio di fratture ossee e di mortalità. Gli esperti chiedono ai medici di essere più cauti.
Secondo uno studio, alcuni antidepressivi potrebbero accelerare il declino mentale nei pazienti affetti da demenza. Se siano davvero adatti o meno alla prescrizione deve quindi essere attentamente valutato per ogni paziente, avverte il team di ricerca sulla rivista "BMC Medicine" . Sono interessati i cosiddetti inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Si tratta di un gruppo di farmaci spesso utilizzati per curare la depressione perché aumentano i livelli di serotonina nel cervello. Tra questi rientrano citalopram, sertralina ed escitalopram.
"Questi risultati devono essere presi sul serio", ha affermato Peter Berlit, segretario generale della Società tedesca di neurologia (DGN), che non ha preso parte allo studio. Prove simili erano già state riscontrate in precedenza, soprattutto per gli antidepressivi triciclici (TCA), una vecchia classe di antidepressivi che agiscono in modo diverso rispetto agli SSRI e spesso hanno più effetti collaterali. Pertanto non devono essere utilizzati su persone affette da demenza. In ogni caso, l'uso di tali farmaci in questo gruppo di pazienti non è solitamente sensato: "È noto da tempo che gli antidepressivi hanno scarsi o nessun effetto sui pazienti affetti da demenza".
Strutture cerebrali spesso danneggiateIl motivo potrebbe essere che le strutture cerebrali corrispondenti delle persone colpite sono già danneggiate e non possono più essere influenzate da tali sostanze attive, ha spiegato Klaus Fließbach, primario presso l'ospedale universitario di Bonn. Anche i meccanismi alla base di certi sintomi potrebbero essere completamente diversi rispetto a quelli delle persone senza demenza. Ad esempio, circa la metà dei pazienti affetti dal morbo di Alzheimer soffre di apatia, ma in questi casi non si tratta di un segno di depressione. In questo contesto non sorprende che gli antidepressivi non funzionino in questi casi.
In generale, depressione e demenza sono strettamente correlate: una larga percentuale di persone affette da demenza presenta sintomi tipici della depressione, come disturbi del sonno, riduzione dell'appetito, irrequietezza, aggressività o tristezza. I disturbi depressivi, a loro volta, possono compromettere le capacità cognitive.
Attualmente, i medici ritengono che gli antidepressivi SSRI e i cosiddetti SNRI (un altro gruppo di antidepressivi) non abbiano effetti dannosi sulle persone affette da demenza, ha affermato Fließbach, neuroscienziato presso il Centro tedesco per le malattie neurodegenerative (DZNE) di Bonn. Potrebbero essere utilizzati, ad esempio, nei casi di irrequietezza, di difficoltà nel controllo degli impulsi o dell'apatia già menzionata.
Esperto: applicato con più cautelaAnche all'insorgenza della demenza, in Germania gli antidepressivi vengono spesso prescritti, ha spiegato Berlit. "Spesso dal medico di famiglia, che inizialmente non lo riconosce come un sintomo precoce di demenza." È certamente opportuno prestare maggiore cautela nelle prescrizioni ai pazienti più anziani, soprattutto alla luce dei nuovi risultati: Secondo il Segretario generale della DGN, gli antidepressivi SSRI sono spesso utilizzati nelle persone anziane.
Come sottolineano gli stessi ricercatori guidati da Sara Garcia-Ptacek del Karolinska Institute di Solna, lo studio presenta dei limiti e i risultati dovranno essere verificati da ulteriori analisi. "Gli stessi sintomi della depressione possono contribuire al peggioramento della demenza", ha fatto l'esempio Berlit. Sulla base dei dati disponibili non è possibile stabilire quale quota dell'accelerazione sia dovuta a questo e quale quota sia dovuta agli antidepressivi. "I risultati sono estremamente difficili da interpretare", ha sottolineato anche Fließbach. Lo studio mostra solo un possibile nesso causale, che non è stato dimostrato dai dati.
Il test sulla demenza mostra un deterioramentoL'analisi ha coinvolto circa 19.000 persone con un'età media di 78 anni, a cui era stata appena diagnosticata la demenza e a cui erano stati prescritti antidepressivi fino a sei mesi prima della diagnosi di demenza. La funzionalità mentale di ciascun paziente è stata valutata utilizzando un test sulla demenza che misura l'orientamento e la memoria a breve termine.
Durante il periodo di follow-up, durato in media circa quattro anni, il 23 percento dei pazienti ha ricevuto una nuova prescrizione di un antidepressivo. La maggior parte delle prescrizioni erano SSRI (65% delle prescrizioni). Dosi più elevate di SSRI sono state associate a un rischio maggiore di demenza grave, definita come un peggioramento maggiore nei punteggi dei test del paziente. Il deterioramento è stato più rapido negli uomini che nelle donne.
Più fratture e mortalità più elevataLo studio ha inoltre fornito la prova di un rischio più elevato di fratture ossee e di mortalità più elevata nel gruppo di pazienti a cui era stato prescritto almeno un antidepressivo SSRI al momento o dopo la diagnosi di demenza. I ricercatori sospettano che ulteriori studi potrebbero dimostrare associazioni simili anche per un altro gruppo di antidepressivi, gli SNRI.
Fließbach conclude che si tratta di indizi interessanti, ma che necessitano di ulteriori chiarimenti. Questi risultati rappresentano un ulteriore motivo per essere cauti nel prescrivere farmaci psicotropi alle persone anziane. "Bisognerebbe esaminare attentamente se ce n'è davvero bisogno." Questa operazione è sempre consigliabile a causa delle possibili interazioni con altri farmaci. In particolare, gli anziani assumono spesso diversi farmaci, ma il modo in cui questi interagiscono tra loro non è ancora del tutto noto.
Fonte: ntv.de, Annett Stein, dpa
n-tv.de