I ricercatori avvertono: gli incidenti satellitari potrebbero causare danni a lungo termine allo strato di ozono

Ogni giorno, diversi satelliti Starlink della SpaceX di Elon Musk bruciano nell'atmosfera terrestre. Gli scienziati avvertono che a lungo termine le particelle rilasciate potrebbero danneggiare lo strato di ozono.
L'esplosione del razzo SpaceX Starship nel novembre 2023 ha avuto effetti evidenti sull'atmosfera superiore della Terra. Utilizzando sistemi di navigazione satellitare, i ricercatori russi sono riusciti a dimostrare che la detonazione ha causato un cosiddetto buco nel plasma, un'area in cui gli elettroni carichi sono improvvisamente scomparsi.
Apri le preferenze.
A gennaio, un test di Starship, la gigantesca generazione di mega razzi di nuova generazione, si è concluso con un'esplosione sull'Atlantico ©AFP
"Di solito buchi di questo tipo si formano tramite processi chimici, ma in questo caso si è trattato di una conseguenza diretta dell'esplosione", ha detto all'agenzia di stampa russa TASS il ricercatore Yuri Yasyukevich dell'Istituto di fisica solare-terrestre di Irkutsk. Il buco si è richiuso dopo circa un'ora, ma le particelle rilasciate potrebbero avere un effetto più duraturo.
Il problema più grande, tuttavia, non sono i singoli lanci di razzi, bensì il crescente numero di satelliti che SpaceX lancia nello spazio, per poi esaurirsi di nuovo dopo pochi anni.
Dal 2019, la società ha lanciato circa 7.000 satelliti Starlink e, a lungo termine, questo numero potrebbe salire a 42.000. Attualmente, circa due terzi di tutti gli oggetti in orbita terrestre bassa (LEO) appartengono alla flotta satellitare di Musk. Poiché ogni satellite Starlink è attivo solo per circa cinque anni, ne vengono costantemente lanciati nello spazio nuovi, mentre quelli vecchi si bruciano nell'atmosfera.
L'astrofisico Jonathan McDowell ha scritto su X nel gennaio 2024 che attualmente ogni giorno quattro o cinque satelliti Starlink vengono sottoposti a un incidente controllato. Il numero continuerà ad aumentare nei prossimi anni, con conseguenze potenzialmente gravi per l'atmosfera.
Un'analisi del 2023 condotta dall'agenzia meteorologica statunitense NOAA ha dimostrato che fino al 10 percento delle particelle nella stratosfera è costituito da frammenti di metallo fuso che assomigliano in modo sospetto a detriti satellitari.
Particolarmente preoccupante: i ricercatori hanno trovato tracce di niobio e afnio, elementi rari che non si trovano in natura ma che vengono utilizzati nei satelliti.
"Stiamo modificando in modo significativo la composizione della stratosfera", ha detto McDowell a CNET. Ciò è particolarmente problematico perché la stratosfera non solo regola il clima terrestre, ma protegge anche lo strato di ozono.
Uno studio finanziato dalla NASA e pubblicato su Geophysical Research Letters ha esaminato gli effetti dell'incendio dei satelliti sullo strato di ozono. I ricercatori sono giunti a una conclusione preoccupante:
- Un singolo satellite rilascia circa 30 chilogrammi di nanoparticelle di ossido di alluminio durante il rientro.
- Tra il 2016 e il 2022 la quantità di queste particelle è aumentata di otto volte .
- In futuro , ogni anno potrebbero entrare nella stratosfera fino a 360 tonnellate di nanoparticelle di ossido di alluminio .
Queste particelle innescano processi chimici che scompongono l'ozono e rimangono nell'atmosfera per decenni senza decomporsi.
Joseph Wang, scienziato spaziale presso l'Università della California del Sud, è coautore dello studio. "Abbiamo calcolato un eccesso annuo di livelli di allumina naturale di oltre il 640 percento", ha affermato. Ciò potrebbe portare a un notevole impoverimento dello strato di ozono. "Siamo molto preoccupati."
Mentre alcuni ricercatori lanciano l'allarme, altri invitano alla cautela. "Aspetta e vedrai " è il consenso generale. Gli effetti esatti non sono ancora stati completamente studiati.
"Se ogni giorno venissero rilasciate nell'atmosfera molte tonnellate di ossido di alluminio, ciò potrebbe certamente avere effetti negativi sullo strato di ozono", ha affermato McDowell. "Ma è anche possibile che le quantità non siano ancora sufficienti a causare danni gravi."
Manuel Metz, esperto di detriti spaziali presso il Centro aerospaziale tedesco, ha tracciato un parallelo con il problema delle microplastiche negli oceani in un'intervista con Tagesschau:
"Stiamo creando un problema di microparticelle nell'atmosfera e non sappiamo ancora quali saranno le conseguenze a lungo termine".
Apri le preferenze.
Apri le preferenze.
Apri le preferenze.
vol.at