I Verdi dopo le elezioni: cinque è uno di troppo

Ma non serve a niente. Dopo la sconfitta elettorale, Habeck ha deciso di non candidarsi più a nessuna carica di vertice. L'unica questione rimasta aperta è se manterrà il suo seggio nel Bundestag. Il gruppo parlamentare non sta cercando di fargli cambiare idea: è giusto che sia Habeck stesso a decidere cosa fare, ha affermato martedì la capogruppo parlamentare Britta Haßelmann prima di un incontro con i deputati verdi uscenti, rieletti e nuovi.
Resta solo da chiarire cosa ne sarà di Annalena Baerbock una volta che il nuovo governo sarà in carica e lei avrà lasciato il Ministero degli Esteri. A differenza di Habeck, non ha annunciato che si ritirerà dalla prima fila. All'opposizione, invece, i Verdi hanno pochi incarichi di vertice da ricoprire.
Nonostante la leader del partito Franziska Brantner sia stata criticata dall'ala sinistra del partito, lei e il suo co-presidente Felix Banaszak sono stati eletti solo per due anni in autunno. Hanno già dichiarato che non intendono cedere. All'inizio della legislatura verrà eletto solo il presidente del gruppo parlamentare. Mercoledì verrà confermata la nomina a leader ad interim dell'attuale coppia dirigente, formata da Katharina Dröge e Britta Haßelmann. Tra poche settimane si terranno altre elezioni per un mandato di due anni.
La parte superiore è solitamente occupata equamente da entrambe le ali. Haßelmann avrebbe quindi dovuto cedere il passo al rappresentante realista Baerbock. Tuttavia, non vuole ancora lasciare il suo incarico, o almeno non lo ha ancora dichiarato pubblicamente. Martedì ha detto di Dröge e di sé stessa: "Non vi sfugge certamente che siamo molto felici di ricoprire l'incarico di capogruppo parlamentare. Ed è anche chiaro che è necessario e positivo avere esperienza nella guida di un gruppo parlamentare. E credo anche nella passione con cui ci piace svolgere il nostro lavoro". Tutto il resto sarà chiarito nelle prossime settimane.
Se si arriva al dunque, la situazione è aperta. Il duo Dröge/Haßelmann è apprezzato dai parlamentari di tutte le ali, non da ultimo per il loro stile di leadership integrativo. Baerbock, insieme a Habeck, è quella che gode del maggiore appeal tra tutti i Verdi, ma se si candidasse non potrebbe contare sul pieno appoggio del gruppo parlamentare: durante la campagna elettorale si è presentata come candidata vicepresidente e anche la sconfitta elettorale è in piccola parte dovuta a lei.
Eccoci qui per quanto riguarda le questioni chiave relative al personale. Inoltre, i Verdi ora devono chiarire anche questioni sostanziali. Il dibattito generale sulla strategia per i prossimi anni si trascinerà ancora più a lungo. Una questione più spinosa è a quali condizioni i Verdi accetterebbero un emendamento costituzionale che Friedrich Merz potrebbe voler proporre per ottenere ingenti prestiti per progetti di armamenti. Grazie alla maggioranza necessaria dei due terzi, questo è per ora l'unico punto in cui hanno ancora un po' di potere all'opposizione.
Quando la coalizione del semaforo istituì un fondo speciale dopo l'inizio della guerra in Ucraina, i Verdi non vollero limitarlo alle spese militari. A quel tempo non prevalsero. Ora apparentemente vogliono assumere una posizione più ferma. "Perché dovremmo [...] fare la cosa giusta esclusivamente per la difesa?" ha affermato martedì Katharina Dröge. Sono necessari investimenti anche nell'istruzione, nelle infrastrutture e nell'economia. Invece di un'ulteriore eccezione per gli armamenti, si chiede una riforma generale del freno al debito. "Quella sarebbe una proposta pulita", ha detto Dröge.
taz