Con la serie “Skeleton Crew”, la Disney porta una ventata di aria fresca nell’impero di “Star Wars”

Con un'opera per le giovani generazioni, la Disney aggiunge un altro spin-off al suo impero di "Star Wars": "Skeleton Crew" traccia un collegamento con gli inizi della saga, che non ha esitato a trasportare la grande arte narrativa nella vastità dello spazio e in un futuro lontano come una fiaba spaziale. I creatori Jon Watts (regista dei film Marvel "Spider-Man") e Christopher Ford sono stati ovviamente ispirati a lasciare che i loro sé stessi decennali prendessero il timone: mondi strani, pirati, tesori segreti incorniciano una storia che prende i suoi personaggi piacevolmente sul serio.
Insieme al suo timido amico Neel (Kacie Borrowman nei panni di un ragazzo elefante dalla pelle blu), il fantasioso Wim (Ravi Cabot-Conyers) crede di aver trovato un tempio Jedi segreto in un burrone nascosto nella foresta. Sfortunatamente, anche due ragazze hanno scoperto lo strano portello: Fern (Ryan Kiera Armstrong) è una persona sicura di sé, la sua amica KB (Kyriana Kratter) ha delle abilità speciali grazie a un impianto cranico cibernetico e, mentre stanno ancora discutendo su chi sia arrivato per primo, le quattro si ritrovano improvvisamente su un incrociatore spaziale diretto verso una galassia molto, molto lontana. Tra i "passeggeri" della nave ci sono anche alcuni scheletri pirati e il droide difettoso SM-33, e presto anche l'opaco cavaliere Jedi Jod Na Nawood ( Jude Law ), con il quale l'omonima ciurma di scheletri deve affrontare un viaggio avventuroso.
I creatori si divertono a minare la sacra serietà di molti altri spin-off dell'universo di "Star Wars". In particolare Jod, che ovunque appaia viene chiamato con un nome diverso, è un vero e proprio attraversatore di confini. Jude Law risplende con un fascino subdolo che ti fa desiderare di piacergli, anche se sembra chiaro che quest'uomo ha un sacco di sporcizia sulle mani e intenzioni oscure. SM-33, il droide monocolo con la voce stridula da pirata, è anche un navigatore inaffidabile nella ricerca, raramente lunga, della strada di casa per At Attin, a causa dei suoi circuiti danneggiati.
Ma sono i bambini a portare avanti questa storia, senza alcun messaggio positivo o accusa pedagogica sullo sfondo. Gli adulti della serie, molto meno definiti, restano invischiati in un'avidità ristretta o in un'intraprendenza cieca, mentre i bambini persi nella vastità dello spazio sono semplicemente alla ricerca di una "vera avventura". Tuttavia, la situazione si rivela più grande e pericolosa di quanto Wim avesse sperato. Sogna di diventare un giorno uno Jedi e dona subito il suo cuore al losco Jod, "perché è uno Jedi". La fredda Fern, d'altro canto, rimane scettica, mentre Jod sfoga una saggezza che sembra volersi avverare, come "Il potere scorre attraverso tutti noi!" intonato per impressionare i bambini. Quando una spada laser appare in una camera del tesoro che presumibilmente contiene indicazioni per attraversare lo spazio, Wim la vede come il più grande tesoro che si possa immaginare, ma si trasforma immediatamente in una vera minaccia.
Un aspetto che contribuisce in modo significativo al fascino della serie è che i figli della Skeleton Crew (e forse anche i loro giovani spettatori) sono ossessionati dai miti dell'universo di Star Wars senza però viverci pienamente. Perché sul loro pianeta natale, gli adulti hanno eretto una barriera per nascondere certe cose per delle buone ragioni; Questa barriera funziona anche come una bella metafora per una storia sulla seduzione, la perdita e il nascondersi.
Inoltre, "Skeleton Crew" colpisce per la scenografia che trasforma i paesaggi, le città e i porti delle astronavi di pianeti alieni in esperienze visive sorprendenti e brilla ripetutamente per le idee spiritose, tra cui la nuvola di polvere che la nave dei nostri eroi lascia dietro di sé quando salta nell'iperspazio e il caos che Jod provoca quando fugge da un pianeta pirata.
La premessa dei “bambini soli nello spazio” avrebbe potuto facilmente rivelarsi un disastro. Ma vediamo una serie in otto parti che prende spunto da Steven Spielberg, da classici come "I Goonies" e ovviamente dall'universo stesso di "Star Wars" e che semplicemente esplora quanto divertimento avventuroso si può ancora avere con "Star Wars".
Frankfurter Allgemeine Zeitung