DFB donne in Nations League: il problema centrale resta la difesa

Il commissario tecnico della nazionale Christian Wück non sapeva bene come classificare questo pareggio per 2-2 contro i Paesi Bassi. All'inizio della Nations League, la squadra femminile della DFB ha vissuto ancora una volta una partita con alti e bassi. Sebbene Klara Bühl e Lea Schüller abbiano ripetutamente dimostrato le loro qualità individuali in attacco, la squadra in molti momenti è stata troppo negligente in difesa, ha detto Wück, e ha parlato di un "effetto apprendimento" che avrebbero voluto evitare.
Il comportamento difensivo resta il problema centrale per la squadra femminile della DFB in vista della seconda partita contro l'Austria, martedì (ore 18.15 su ZDF ). Anche perché Wück ha utilizzato gli allenamenti precedenti (due vittorie, due sconfitte) per fare esperimenti con la difesa a quattro e quindi non si sono ancora potuti sviluppare automatismi.
Dopo il ritiro di Marina Hegering , Kathrin Hendrich (VfL Wolfsburg) e Sara Doorsoun (Eintracht Frankfurt) hanno le maggiori possibilità di assicurarsi un posto da titolari in squadra, anche a causa della mancanza di nuovi talenti. Tuttavia, poiché entrambe non erano disponibili per le partite della Nations League con breve preavviso, Rebecca Knaak (Manchester City) avrà probabilmente la possibilità di dimostrare di nuovo il suo valore contro l'Austria.
Non è sempre apparsa sicura di sé al suo esordio e ha avuto un inizio debole quando ha perso il duello in corso con la veloce Lineth Beerensteyn prima dello 0-1. Wück però non ha voluto attribuire i due gol subiti a errori dei singoli giocatori, ma ha criticato piuttosto i problemi di coordinamento e di assegnazione dell'intera squadra. "L'abbiamo analizzato e discusso come squadra", ha detto domenica il centrocampista Sjoeke Nüsken : "Trovare i ruoli richiede solo un po' di tempo. Tutto questo si risolverà nel corso delle prossime partite".
Un cambiamento radicale, sia all'interno della squadra che tra gli allenatori, non può avvenire dall'oggi al domani. E nonostante tutte le vulnerabilità difensive, contro l'Olanda è emerso anche un punto di forza su cui Wück probabilmente farà più affidamento contro l'Austria: i cross precisi a Schüller. Questo funziona già bene nel Bayern Monaco e in futuro dovrà diventare anche un “marchio di fabbrica” per le donne della DFB. Nella squadra ci sono giocatori adatti a questo, ha detto Wück: "Questa è un'arma per noi".
Alle donne della DFB non resta molto tempo per stabilizzare la loro difesa e trovare costanza nelle loro prestazioni. Mancano ancora cinque partite agli Europei in Svizzera (dal 2 al 27 luglio), durante le quali dovranno assimilare le aspettative di Wück nei loro confronti.
Al più tardi dopo la partita contro l'Austria, Wück avrà già selezionato il gruppo di giocatori chiave che si allenerà per il campionato europeo. Un miglioramento sarebbe importante anche in vista di una competizione in cui solo la vincitrice del girone accede alle semifinali.
Frankfurter Allgemeine Zeitung