HR presenta il rapporto sull'accusa di antisemitismo di Haya Schulmann in sintesi

L'Hessischer Rundfunk (HR) ha pubblicato i risultati del rapporto d'inchiesta redatto dallo studio legale Feigen Graf per conto dell'emittente radiotelevisiva in merito all'accusa rivolta dalla professoressa di sicurezza informatica di Francoforte Haya Schulmann, secondo cui avrebbe ricevuto insulti antisemiti da un presentatore del programma "Hallo Hessen". Ciò “soddisfarà i numerosi desideri delle persone coinvolte e del pubblico”. Tuttavia, il rapporto completo non è disponibile online; si tratta solo di una breve sintesi.
L'incidente in questione è avvenuto il 28 gennaio nel programma "Hallo Hessen": nella discussione preliminare dell'intervista, per la quale è stata collegata al programma tramite Teams, Haya Schulmann ha detto "Israele" quando il presentatore le ha chiesto da dove derivasse il suo primo nome "Haya". Poi sentì un suono dispregiativo "bleah" emesso con la lingua che tirava fuori. La redazione ha risposto alle loro richieste solo sottolineando che si era trattato di un “malinteso”. Non c'è stata alcuna discussione chiarificatrice su questo argomento. Poco dopo la fine dello spettacolo, ha condiviso l'accaduto in un post su Linkedin .
Il riassunto del rapporto di Feigen Graf afferma ora che l’indagine “non ha confermato le accuse mosse”. È diventato chiaro che Haya Schulmann aveva “percepito la reazione del moderatore in relazione diretta alla menzione dell’origine del nome come offensiva”. Secondo l'inchiesta, tuttavia, non è corretto affermare che il presentatore "l'abbia intenzionalmente insultata attraverso una dichiarazione abbinata a un comportamento denigratorio". Come continua dicendo, “tenendo conto della prospettiva di un destinatario obiettivo”, la reazione del moderatore “non dovrebbe essere vista come dispregiativa”. Inoltre, Haya Schulmann “non ha ripetuto o minimizzato singoli elementi” delle accuse iniziali nell’intervista con lo studio legale.

HR "si oppone fermamente" all'accusa di comportamento antisemita, prosegue la dichiarazione dell'emittente. Lo stesso vale “per i pregiudizi e le speculazioni in relazione a questa accusa”. Sulla base dei risultati dell'indagine, viene chiarito ancora una volta: "L'indagine indipendente e aperta non ha riscontrato alcuna cattiva condotta da parte della presentatrice Selma Üsük. Non c'è stato alcun insulto."
"Le accuse mi hanno profondamente scioccato; sono state un peso enorme per me e la mia famiglia per settimane", ha affermato Selma Üsük, citata da HR. "Non sono a conoscenza di alcun illecito. Il risultato dell'indagine indipendente conferma chiaramente che non vi è stato alcun illecito. Ancora oggi non capisco come si sia arrivati a questa percezione. E mi chiedo: perché la signora Schulmann non me ne ha parlato subito dopo? Avrebbe dovuto rendersi conto di cosa stava scatenando. Per essere chiari: ho sempre preso le distanze da ogni forma di atteggiamento misantropo: non sono né razzista né antisemita".
Tuttavia, Haya Schulmann aveva contraddetto la descrizione dell'accaduto fatta da HR e dallo studio legale Feigen Graf nella trasmissione "Hallo Hessen" del 28 gennaio, che in precedenza era disponibile in una forma più breve. Nell'intervista con Feigen Graf, la donna non ha ritrattato le accuse, ma ha chiarito le sue dichiarazioni. Ha affermato di non aver immaginato la reazione del moderatore; aveva riferito la sua impressione tramite Teams, dopodiché ha ricevuto una chiamata in cui si parlava di un "malinteso"; non c'erano state scuse o chiarimenti definitivi.
Pertanto, le circostanze del rumore e la reazione percepita da Haya Schulmann e suo marito sono rimaste poco chiare. Il riassunto del rapporto di Feigen Graf conferma che la reazione si è verificata quando Haya Schulmann ha detto “Israele”. Tuttavia, Haya Schulmann e suo marito hanno interpretato questo come "dispregiativo" solo per loro. Gli “altri informatori” interpretarono il suono come “registrazione” o “presa di nota”. Si può supporre, secondo la conclusione dello studio legale Feigen Graf, che i presunti insulti non siano avvenuti, ma si può anche supporre che Haya Schulmann e suo marito "abbiano frainteso la reazione dopo la parola "Israele" come un insulto o una disapprovazione".
L'HR scrive di rammaricarsi per la percezione che Haya Schulmann "sia stata oggetto di insulti antisemiti". Tuttavia, è anche un dato di fatto che finora sono stati segnalati più di 40 commenti d'odio giustificabili. L'emittente è preoccupata "della protezione di tutti" coloro che "hanno condiviso in modo confidenziale le loro conoscenze" durante le indagini sull'incidente. Solo così sarebbe stato possibile “accertare cosa è realmente accaduto”. Il rapporto d'indagine non verrà pertanto pubblicato integralmente. Sia Selma Üsük che Haya Schulmann sono state informate in modo “completo” sui risultati dell’indagine.
Frankfurter Allgemeine Zeitung