Progetto Volo: L'avventura con il Mago

Il pappagallo bianco appare come dal nulla. L'uomo in frac e camicia arricciata l'ha appena evocato. Il suo nome è Marko Karvo e, insieme alla moglie Vanessa, questa sera stupisce per la prima volta il pubblico. Ora l'uccello vola a pochi centimetri sopra le teste degli spettatori attraverso la sala del Tigerpalast di Francoforte e, dopo un giro, atterra infallibilmente sulla spalla di Karvo.
L'esibizione del mago finlandese e della moglie di Francoforte è il momento clou della serata nel famoso spettacolo di varietà di Francoforte.
Ciò che il pubblico non vede: l'addestramento intensivo degli animali e tutto ciò che è necessario per "far funzionare la vita di tutti i giorni", come dice Vanessa Karvo. Oltre ai piccioni e ai pappagalli, la coppia di artisti ha anche tre figli, di quindici, undici e sette anni. Fin dalla nascita, viaggiano con i genitori attraverso l'Europa quando hanno prenotazioni per una nuova stagione a Barcellona, Copenaghen, Praga o Francoforte.

La vita di una famiglia del genere non corrisponde per molti aspetti alle norme borghesi. Vanessa Karvo non aveva idea di quanto sarebbe stata forte questa rottura quando, più di vent'anni fa, accettò ciecamente. La ragione di tutto ciò era – e come potrebbe essere altrimenti – l’amore. A Marko Karvo, che ha incontrato dove i due si esibiscono attualmente: al Tigerpalast. È lì che vivono adesso. Il Tigerpalast dispone di dieci appartamenti al piano superiore per gli artisti, nei quali alcuni artisti portano anche metà delle loro famiglie.
Vanessa Karvo è stata assunta come assistente guardaroba al Tigerpalast più di vent'anni fa. Inizialmente si pensava che si trattasse solo di un lavoro part-time da svolgere durante gli studi. Ma il mondo della varietà si rivelò ben presto la sua vera passione. "Mi sono sentita subito a mio agio in questo posto meraviglioso", racconta.
Abbandonò gli studi e iniziò a formarsi come event manager al Tigerpalast. Era seduta tra il pubblico con la sua famiglia quando vide Marko Karvo per la prima volta. Ciò accadde nel 2004, alla rassegna natalizia al Kurhaus di Wiesbaden. Quando Marko Karvo arrivò al Tigerpalast di Francoforte per il resto della stagione, i due diventarono più intimi e si apprezzarono.
L'allenamento del nativo di Francoforte stava per concludersi quando il finlandese si è trovato a cercare una nuova partner per il palcoscenico, perché la sua attuale compagna voleva lasciare il lavoro. Così ha deciso di andare avanti con Marko Karvo dopo la stagione al Tigerpalast.
A quel tempo, la vita da artista itinerante le era sconosciuta, fatta eccezione per le poche impressioni raccolte nel Palazzo della Tigre. Ma lei voleva stare con Marko e salire sul palco con lui. "Allora ho dovuto trovare una soluzione per me stesso: come può funzionare? Ha senso tutto questo? Non è troppo folle per essere realtà?"
Anche i genitori di Vanessa Karvo pensavano che fosse una follia. "Non erano particolarmente contenti quando dissi che sarei andata in Danimarca con il mago", ricorda. Avevano in mente per la figlia un'esistenza più classica, borghese.
Marko Karvo, cresciuto in un piccolo villaggio della Lapponia, aveva già trascorso due decenni sui palchi europei e conosceva bene la vita da protagonista. Solo una volta lavorò per sei anni al famoso teatro di varietà Lido de Paris. Altrimenti era sempre in movimento. Per Vanessa Karvo era chiaro fin da subito: "O funziona o finisce in un disastro. Ma un po' di follia nella vita non fa mai male."
Così si lanciò nell'avventura che ancora oggi caratterizza la sua vita: tanti viaggi, nessuna casa fissa, entrate irregolari, quasi nessun contatto fisso a parte Marko e i bambini. Poiché non solo lavorano insieme, ma sono anche una coppia, dipendono l'uno dall'altro 24 ore al giorno, sette giorni su sette.
A ciò si aggiungono gli uccelli, che già allora dovevano viaggiare con noi nell'ambito della loro professione e che, come dice Marko Karvo, hanno "più spazio di noi" nel loro appartamento nel Tiger Palace.
Va bene. Dopo cinque anni di esibizioni insieme, nasce la loro prima figlia Karla, che ora ha 15 anni. Vanessa Karvo ha dovuto prendere di nuovo una decisione. "Quando entrano in gioco i bambini, diventa naturalmente più difficile. Abbiamo deciso rapidamente di mettere tutto in un unico calderone e di fare tutto insieme. "I bambini sono sempre lì", dice. Ogni volta che ci trasferiamo in un nuovo posto, in una nuova città.

Soprattutto con l'arrivo dei figli, la famiglia, e in particolar modo Vanessa Karvo, che organizza principalmente la vita di tutti, si sono resi conto di quanto la loro concezione di vita differisca da quella delle altre persone. Le gravidanze dovevano essere pianificate in modo tale che la nascita dei bambini non cadesse durante la stagione dei giochi (ciò non ha funzionato con il figlio di mezzo, Oskar, che è rimasto sul palco fino a cinque giorni prima della nascita e di nuovo poco dopo). Quando si è trattato degli U-check per i bambini piccoli, le autorità sanitarie non erano affatto divertite se erano stati lontani dalla Germania per un periodo di tempo più lungo.
Quando Karla iniziò la scuola, le cose cominciarono davvero a decollare. In quel momento di svolta, per la prima volta ha pensato che le cose non sarebbero andate avanti, racconta Vanessa Karvo. “In Germania esiste l’obbligo scolastico e la frequenza scolastica. Altri paesi sono più flessibili a questo riguardo."
Tuttavia, i suoi figli non possono rispettare l'obbligo di presenza, a meno che lei non rimanga con loro a Francoforte. Ma questa non è mai stata un'opzione. Dopo qualche tempo, Vanessa Karvo ha fondato la “Scuola per figli di viaggiatori professionisti” (SfKbR), che consente loro di continuare a viaggiare come famiglia e di proseguire la loro carriera come coppia nonostante la scuola dell’obbligo.
Le lezioni si svolgono tramite computer, indipendentemente dalla sede. “I bambini vedevano poi il loro insegnante in classe online due o tre giorni alla settimana e venivano assegnati loro i compiti.” Poi hanno completato i test insieme alla madre e hanno inviato i risultati all'insegnante. "Quando i bambini sono cresciuti e sono state aggiunte materie come la chimica o altre simili, abbiamo naturalmente raggiunto i nostri limiti nella roulotte."
In Germania, gli insegnanti si recano presso le famiglie degli artisti anche a bordo di cosiddette "carrozze didattiche mobili" e insegnano ai bambini sul posto. "È una cosa fantastica", afferma Karvo.
Durante la pandemia, la famiglia si è trasferita temporaneamente in Finlandia. In ogni caso non ci furono spettacoli in Europa. Tutte le stagioni e gli spettacoli per cui erano stati prenotati sono stati cancellati. Nel marzo 2020 si sono esibiti per l'ultima volta ad Hannover, dopo circa due anni. "È stato un periodo davvero duro", dice Vanessa Karvo. Soprattutto perché nessuno sapeva quanto sarebbero durate le restrizioni. Il cuscinetto finanziario che loro, come tutti gli artisti freelance, avevano accumulato per le emergenze è diventato sempre più ridotto, aggiunge Marko Karvo.

Per un certo periodo i bambini andarono a scuola anche in Finlandia e dovettero confrontarsi con la lingua finlandese, che sapevano parlare grazie al padre, ma di cui conoscevano meno le sottigliezze grammaticali e scritte.
A volte la vita di un artista non è facile per i bambini, dice Vanessa Karvo. Per l'undicenne Oskar i continui cambiamenti di luogo erano particolarmente difficili. "Lui è quello che meno si interessa a questa vita da viaggiatore. Penso che gli piacerebbe semplicemente restare da qualche parte e vivere una vita normale." Con questo stile di vita è difficile trovare amici della stessa età, anche perché i compagni di classe non investono tempo in qualcuno che tra qualche mese o addirittura settimana non ci sarà più.
Karla, che ha sperimentato anche lei questi “aspetti negativi”, come dice sua madre, sta affrontando bene la situazione. "È una vera ballerina. Ama stare con gli artisti, che provengono da paesi molto diversi." All'età di cinque anni, aveva già chiesto quando avrebbe finalmente potuto indossare l'abito di scena della madre e sostituirla al fianco di Marko.
Per l'attuale anno scolastico, che la famiglia prevede di trascorrere a Francoforte, Karvo ha iscritto i suoi tre figli in tre scuole diverse. "È stabilito che la scuola principale sia la SfKbR. Le scuole che frequentano ora i bambini sono scuole di base." La giornata è programmata in modo molto rigido. Alzarsi alle sei e mezza, svegliare i bambini, fare colazione e accompagnare il più piccolo, Viktor, a scuola. Hanno tempo fino a mezzanotte e mezza per l'addestramento al volo e per prendersi cura degli uccelli, poi Vanessa Karvo va a prendere il figlio più piccolo a scuola.
Nel pomeriggio si alternano le prove per lo spettacolo e i compiti genitoriali. Da giovedì a domenica ci sono due spettacoli ogni sera. Tra lo spettacolo delle sette e quello delle dieci, mettevano a letto i bambini. Le loro giornate non finiscono prima di mezzanotte.
Tuttavia, man mano che i bambini crescono, si profila un'altra decisione difficile. Presso la SfKbR, Karla, Oskar e Viktor possono conseguire solo un diploma di scuola secondaria. Per le classi superiori, Karla, che finirà la scuola quest'estate e ha portato una pagella A al Tigerpalast a metà anno, dovrà trasferirsi in una scuola superiore "normale". Ciò lo collegherebbe anche a un luogo specifico, probabilmente Francoforte. Non è ancora stato deciso come verrà affrontata questa situazione.
"Vogliamo dare ai bambini la possibilità di scegliere in quale mondo vogliono vivere. Naturalmente, questo è possibile solo se si diplomano anche alla scuola normale e possono poi prendere le proprie decisioni", afferma Karvo. Fino ad allora continueranno a esibirsi insieme. Fino all'inizio di marzo, inizialmente al Tigerpalast di Francoforte, otto spettacoli a settimana.
Questo testo fa parte del progetto finale della classe di tirocinanti 2023-2025.
Frankfurter Allgemeine Zeitung