Terzo anniversario a Kiev: l'Europa vuole dare l'esempio all'Ucraina

Il destino dell'Europa è in gioco, ha affermato lunedì nella capitale ucraina la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Non era la prima volta che pronunciava questa frase a Kiev . In effetti, la sua visita di solidarietà nella capitale ucraina è già la nona da febbraio 2022. Ha portato con sé ospiti di ogni tipo in occasione del terzo anniversario dell'invasione russa su vasta scala. Anche il presidente del Consiglio dell'UE António Costa, la presidente del Parlamento Roberta Metsola e dieci capi di Stato e di governo si sono recati a Kiev. Altri 24 sono stati collegati a una riunione tramite video.
Nel suo discorso, von der Leyen ha sottolineato l'importante ruolo degli Stati europei nel sostenere l'Ucraina nella sua lotta per la libertà. “Finora l’Unione Europea e i suoi Stati membri hanno sostenuto l’Ucraina con un totale di 134 miliardi di euro.” Questo è un aiuto maggiore di quello fornito da chiunque altro, ha affermato, probabilmente rivolgendosi anche al presidente degli Stati Uniti Donald Trump .
Il Presidente della Commissione Europea ha sottolineato i successi ottenuti in passato. I fondi europei hanno permesso di colmare il disavanzo di bilancio dell’Ucraina per il 2025. In futuro l’attenzione sarà rivolta al “rapido approvvigionamento di armi e munizioni”. Inoltre, von der Leyen ha annunciato che già a marzo verrà effettuato un nuovo pagamento di 3,5 miliardi di euro. Si tratta di un prestito che verrà rimborsato con gli interessi derivanti dalla custodia dei beni russi congelati.
Il Presidente della Commissione ha inoltre annunciato che i mercati elettrici ucraino e moldavo saranno pienamente integrati nel mercato elettrico europeo entro la fine del 2026. Secondo von der Leyen, gli autocrati di tutto il mondo stanno osservando attentamente se sarà garantita l'impunità per chi invade i paesi vicini e viola i confini. “Un investimento nella sovranità dell’Ucraina è un investimento nella prevenzione di guerre future”. Una “pace giusta e duratura” può essere raggiunta solo attraverso la forza. Per questo motivo, l'UE rafforzerà l'economia e l'approvvigionamento energetico dell'Ucraina e continuerà ad addestrare ed equipaggiare le truppe.
A Kiev, von der Leyen ha espresso almeno una vaga speranza di una conclusione rapida e positiva dei negoziati di adesione all'UE con l'Ucraina. "Apprezzo molto la volontà politica che esiste", ha detto parlando degli sforzi di riforma del governo a Kiev. Se tutto ciò continuasse allo stesso ritmo, il Paese potrebbe “forse” entrare nell’UE prima del 2030. Il presidente del Consiglio dell’UE Costa ha definito un’eventuale adesione la più importante garanzia di sicurezza per il futuro dell’Ucraina.
Erano presenti personalmente a Kiev anche i capi di Stato e di governo di Spagna, Canada, Danimarca, Estonia, Finlandia, Islanda, Lituania, Lettonia, Norvegia e Svezia. Insieme al presidente ucraino Volodymyr Zelensky , quella mattina hanno acceso candele e deposto fiori davanti al monumento ai soldati caduti a Maidan, nel centro della città.
Nel frattempo da Kiev si diceva che i negoziati con gli USA per un accordo sulle materie prime fossero in fase avanzata. "I team ucraino e americano sono nella fase finale dei negoziati sull'accordo sui minerali", ha affermato lunedì il vice primo ministro Olha Stefanishyna. Finora i colloqui sono stati “costruttivi e quasi tutti i dettagli importanti sono stati chiariti”.
Solo il giorno prima, il presidente Zelenskyj aveva spiegato in una conferenza stampa perché non aveva firmato prima l'accordo sulle materie prime. La bozza “non soddisfaceva i requisiti”. Zelensky ha detto che potrebbero parlare anche di petrolio e gas. Allo stesso tempo, però, deve essere chiaro che in cambio l'Ucraina riceverà garanzie di sicurezza. Inoltre, Zelensky ha nuovamente smentito la presunta cifra complessiva degli aiuti americani, pari a 500 miliardi di dollari.
Ha criticato Washington per aver dichiarato retrospettivamente che i suoi stessi pagamenti di aiuti erano prestiti. "Non possiamo riconoscere gli aiuti finanziari come debiti", ha affermato. Probabilmente anche in risposta alle accuse del presidente americano Trump, che aveva definito Zelensky un dittatore, il presidente ucraino ha offerto le sue dimissioni in cambio dell'adesione del suo Paese alla NATO. La priorità è garantire la sicurezza dell'Ucraina e l'adesione alla NATO è l'opzione migliore, ha affermato Zelensky in un discorso tenuto domenica. Non ha intenzione di governare per decenni.
Nel frattempo, gli attacchi aerei russi continuano, anche contro città lontane dal fronte. Lunedì notte si è verificato un altro massiccio attacco con i droni. L'esercito ucraino ha affermato che la difesa aerea è riuscita ad abbattere 113 droni su un totale di 185. 71 droni sono scomparsi dai radar e sono stati probabilmente intercettati dalla difesa aerea elettronica. Solo domenica l'Ucraina ha segnalato il più grande attacco di droni russi dall'inizio della guerra, parlando di 267 droni d'attacco. Nel frattempo, Kiev ha riferito che una raffineria di petrolio russa a Ryazan è stata danneggiata da un attacco di droni ucraini.
Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha ricevuto lunedì ad Ankara il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, sei giorni dopo aver incontrato Zelenskyj nello stesso luogo. Erdoğan sta cercando di posizionarsi come mediatore o ospite dei futuri colloqui di pace. Da un lato, questo è rivolto al pubblico interno, che ama vedere la Turchia come una potenza regionale emergente. D'altro canto, Ankara vuole sottolineare la sua importanza strategica per gli europei.
In un videomessaggio in occasione del terzo anniversario dell'inizio della guerra, Erdoğan ha espresso posizioni accolte con favore dalla parte europea in vista della svolta americana. Si è espresso “con veemenza” a favore dell’integrità territoriale, della sovranità e dell’indipendenza dell’Ucraina. Il percorso “verso una pace giusta e duratura” è possibile solo se “entrambe le parti in guerra sono rappresentate in modo equo e imparziale”. Un diplomatico europeo ad Ankara ha tuttavia osservato che è deplorevole che Erdoğan non abbia parlato di “Turchia e Unione Europea” come parte della soluzione. Alla luce delle azioni di Trump, si ritiene che l'offerta di mediazione turca abbia scarse possibilità di successo.
Lavrov ha dichiarato, durante la conferenza stampa con il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan, che la Russia avrebbe continuato il "processo" con il governo americano e ha elogiato la posizione americana definendola "coerente". Fidan ha parlato di un’iniziativa di Trump “orientata ai risultati” e “significativa”. La Turchia spera in un miglioramento delle relazioni con Washington e sta chiaramente cercando di non contrariare Trump.
Frankfurter Allgemeine Zeitung