Vaticano: migliaia di persone pregano per il Papa in piazza San Pietro

Davanti all'ingresso della Basilica di San Pietro è allestito un grande palco, con una tettoia dotata di fasci di LED sul soffitto. Sarebbe il luogo ideale in cui il Papa potesse governare. Lunedì sera, alle 21, è stato invece il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin a prendere il microfono e ad aprire la preghiera per Francesco, gravemente malato, che sta lottando per la salute qualche chilometro più a nord, al Policlinico Gemelli.
Il secondo uomo in Vaticano aveva convocato tutti i cardinali presenti a Roma , nonché i dipendenti del Vaticano e della diocesi e i fedeli interessati, per recitare il rosario per il malato Francesco. Arrivarono diverse migliaia di persone. D'ora in poi, ogni sera in Piazza San Pietro si terrà una preghiera del genere, il che alimenta ulteriormente le speculazioni sulla salute del Papa.

Il Papa è ricoverato in ospedale da circa dieci giorni. Un medico di terapia intensiva valuta la situazione come "prognosticamente sfavorevole". Tuttavia, si registra anche uno sviluppo positivo.
Non si conoscono nei dettagli le reali condizioni di Francis, ricoverato in ospedale dieci giorni fa in gravi condizioni di salute a causa di una bronchite che lo affliggeva da settimane. I bollettini pubblicati due volte al giorno dai medici curanti a volte suonano minacciosi, a volte cautamente ottimisti. Continuano espressamente a vedere un pericolo per la vita. Ma c'è anche una possibilità di recupero: "Entrambe le porte sono aperte", ha detto il responsabile dell'equipe medica, Sergio Alfieri, nell'unica conferenza stampa finora tenutasi venerdì scorso.
Lunedì è stato riferito che alcuni valori del sangue erano migliorati e che il Papa aveva anche lavorato un po' nel pomeriggio. Ha anche ripreso il suo rituale quotidiano di chiamare la comunità cattolica nella Striscia di Gaza e ringraziare il sacerdote argentino che lavora lì per un video con i suoi auguri di pronta guarigione. Da un lato, questo potrebbe indicare che si sente meglio. D'altro canto, i medici hanno espressamente affermato che lunedì il Papa non ha avuto un altro attacco d'asma: sembrava quasi che ne fossero sorpresi.

Entrambi i polmoni sono ancora infiammati e si parla di insufficienza renale incipiente. Secondo quanto riportato dai media, la situazione dell'88enne Francesco, già indebolito, è estremamente grave. Naturalmente si tratta di diagnosi a distanza, effettuate da medici che non hanno visto il paziente.
A Roma girano voci di corridoio e, per giunta, sui profili dei giornalisti vengono pubblicate fake news ; ogni pochi giorni un giornale online riporta da una fonte apparentemente affidabile al 100% che il Papa è già morto. Il Vaticano è rattristato da tale mancanza di rispetto, ma anche il comportamento nei più alti circoli ecclesiastici riguardo alla questione di un possibile successore sta suscitando malcontento. «Le speculazioni devono cessare», ha chiesto lunedì l’influente cardinale Jean-Claude Hollerich del Lussemburgo, che, come lo stesso Parolin, è considerato papabile , cioè un possibile successore. "È terribile che sacerdoti, vescovi, cardinali e religiosi si preoccupino di un possibile conclave mentre il Papa è ancora in vita", ha detto Hollerich in un'intervista al quotidiano italiano La Stampa , aggiungendo che questo è "profondamente irrispettoso".
Tra coloro che pregano ci sono alcuni dei suoi più accaniti criticiForse in risposta a ciò, i cardinali furono convocati in piazza San Pietro. Lì sedevano in prima fila mentre il cardinale segretario di Stato Parolin pregava personalmente il rosario per il Papa malato: una forma di preghiera cattolica molto diffusa in cui si recita una sequenza di un Padre Nostro e dieci Ave Maria con una collana di perle tra le mani. Parolin ha affidato il Papa «alla potente intercessione di Maria Santissima»: «Lei, che è la nostra Madre premurosa, lo sostenga in questo momento di malattia e di prova e lo aiuti a guarire presto». Francesco è dichiaratamente molto devoto verso Maria. La Basilica di Santa Maria Maggiore è la sua chiesa preferita a Roma; vuole essere sepolto lì, e non nella Basilica di San Pietro.
Osservatori vaticani di lunga data ricordano che simili preghiere del rosario furono recitate anche durante gli ultimi giorni di vita di Papa Giovanni Paolo II, malato terminale, il che ha portato a chiedersi: forse il Vaticano sa più cose sulla salute di Francesco rispetto al pubblico? Oppure è semplicemente un segno di compassione da parte della Curia, nella quale questo Papa ha più oppositori che sostenitori? Dopotutto, alcuni dei suoi più accaniti critici erano tra i cardinali, uniti in preghiera quella sera con gli amici di Francesco.
süeddeutsche