DOF pubblica le linee guida per l'integrazione del nuovo Infonavit Assembly

DOF pubblica le linee guida per l'integrazione del nuovo Infonavit Assembly
La legge esclude dalla partecipazione al processo decisionale coloro che hanno legami finanziari con l'istituto.
Dalla redazione
La Jornada NewspaperMartedì 25 febbraio 2025, p. 7
Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (STPS) ha diffuso ieri le linee guida per l'integrazione delle organizzazioni sindacali e datoriali che parteciperanno alla designazione dei membri dell'Assemblea generale di Infonavit, che risponde alla configurazione di tale organismo modificata dalla recente riforma della legge dell'istituto.
Pertanto, le organizzazioni nazionali dei lavoratori, il settore dei datori di lavoro e i rappresentanti del governo federale avranno ciascuno 10 seggi, invece dei 15 precedenti, nell'Assemblea generale, l'autorità suprema dell'istituto
.
Per quanto riguarda le organizzazioni sindacali nazionali, si precisa che la confederazione nazionale con il maggior numero di lavoratori nominerà quattro membri
e quella con il secondo maggior numero di membri ne nominerà due.
Le tre confederazioni successive definiranno ciascuna un membro, e il sindacato nazionale di maggioranza, che non è affiliato a nessuna delle confederazioni precedenti, designerà un altro membro, secondo le basi pubblicate nell'edizione serale della Gazzetta Ufficiale della Federazione ( DOF ).
Nel frattempo, per il settore dei datori di lavoro e delle imprese, è stabilito che l'organizzazione nazionale dei commercianti costituita in conformità alla legge nominerà cinque membri; L'organizzazione degli industriali nominerà tre membri, mentre l'organizzazione maggioritaria dei datori di lavoro nominerà due membri
.
Nelle nuove regole sono stati ampliati i requisiti per essere membri dell'assemblea e non potranno partecipare coloro che sono azionisti, soci, associati o membri della governance aziendale di persone giuridiche o fisiche di qualsiasi natura
, che dipendono finanziariamente dalle attività di Infonavit.
Non possono inoltre essere imparentati con alcun dipendente o collaboratore dell'istituto, né con gli azionisti che dipendono da Infonavit per le attività finanziarie.
Il Presidente messicano augura a Papa Francesco una pronta guarigione
Nestor Jimenez e Emir Olivares
La Jornada NewspaperMartedì 25 febbraio 2025, p. 8
Alla luce delle condizioni di salute di Papa Francesco, ricoverato in ospedale da una settimana e mezza a seguito di una crisi respiratoria asmatica e con sintomi di insufficienza renale, la presidente Claudia Sheinbaum Pardo ha espresso i suoi auguri per una pronta guarigione del leader della Chiesa cattolica.
"Inviamo a Papa Francesco i nostri migliori auguri di pronta guarigione, perché è un uomo che rappresenta molto per l'umanità, anche al di là della religione cattolica"
, ha sottolineato ieri mattina il presidente.
Interrogata nella sua conferenza stampa sui gruppi di estrema destra che si sono espressi contro molte posizioni del leader religioso perché le considerano progressiste, Sheinbaum Pardo ha ricordato che in due encicliche scritte dal sommo pontefice, egli fa riferimento alla tutela della natura e riflette su cosa abbia rappresentato il neoliberismo
.
«Si può immaginare perché ci siano alcuni a cui non piace Papa Francesco»
, ha aggiunto il capo dell'Esecutivo federale, dopo aver sottolineato che «tutti coloro che difendono un'altra visione della Chiesa sono contro di lui; La cosa terribile è che si definiscono "cristiani". "Non dovresti augurare il male a nessuno, nemmeno se si tratta di un tuo avversario", ha affermato dopo che gli è stato chiesto di alcuni gruppi che avrebbero espresso soddisfazione per il peggioramento della salute del leader religioso, criticato per la sua posizione progressista.
Pochi istanti dopo, ha letto alcuni estratti dell'enciclica Fratelli Tutti di Papa Francesco, in cui si afferma che una pace vera e duratura sarà possibile solo attraverso un'etica globale di solidarietà e cooperazione
, piuttosto che con la strategia insensata e miope di seminare paura e sfiducia di fronte alle minacce esterne
.
Nel testo preparato da Jorge Mario Bergoglio si nota anche che "il mercato da solo non risolve tutto", anche se ancora una volta vogliono farci credere a questo dogma di fede neoliberista. Si tratta di un modo di pensare povero e ripetitivo, che propone sempre le stesse ricette per ogni sfida che si presenta. Il neoliberismo semplicemente riproduce se stesso, ricorrendo al magico gocciolamento – senza nominarlo – come unica via per risolvere i problemi sociali”.
Il vero nemico non è Trump, è nel nostro Paese, dice CEM
Dalla redazione
La Jornada NewspaperMartedì 25 febbraio 2025, p. 8
La Conferenza episcopale messicana (CEM) ha avvertito che, alla luce della politica adottata dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, nei confronti del Messico in particolare e del mondo in generale, si troveranno soluzioni se ci sarà unità tra le forze politiche, ma dobbiamo accettare e riconoscere che il vero nemico è nel nostro stesso Paese, dove abbiamo bisogno di un'autentica unità nazionale
.
Un'unità del genere aiuterebbe a superare gravi problemi interni che da anni non vengono affrontati adeguatamente e che stanno peggiorando sempre di più
. Il CEM annovera tra questi problemi la disuguaglianza, la povertà, la corruzione, l'insicurezza, che diffonde la sua furia sanguinaria in territori sempre più ampi
a causa della criminalità organizzata, responsabile, tra gli altri reati, del narcotraffico e dell'estorsione.
Il documento è firmato dal presidente della CEM, monsignor Ramón Castro Castro, e aggiunge: dobbiamo anche concentrarci sulla ricostruzione dello Stato di diritto nel Paese, poiché stiamo vivendo un deterioramento istituzionale tale che non è più la legge a governare, ma la volontà di chi prevale
.
I vescovi sottolineano che l'unità nazionale, auspicata dalle autorità politiche, a partire dalla Presidenza della Repubblica, deve prevalere per superare la divisione e lo scontro sociale. E la Chiesa si impegna a collaborare a questo compito. Anche per proseguire i dialoghi nella costruzione della pace, per promuovere maggiori investimenti per lo sviluppo economico con migliori condizioni di lavoro, in particolare per i giovani.
Il CEM fa riferimento anche ai programmi sociali e afferma che la popolazione ha bisogno di meno sostegno che genera dipendenza e di più opportunità di formazione e di lavoro
.
jornada