Il governo ha approvato il Conpes 4170 con l'obiettivo di generare un quadro giuridico per produrre vaccini e medicinali nazionali
Il governo nazionale ha emanato il Conpes 4170, un documento che definisce la tabella di marcia affinché il Paese recuperi la propria capacità produttiva nazionale di vaccini, medicinali, sieri e trattamenti.
L'iniziativa, guidata dal Ministero della Salute e della Protezione Sociale insieme a vari enti statali, mira a ripristinare l'autonomia tecnologica e scientifica della Colombia per sviluppare prodotti farmaceutici essenziali, garantendo ai cittadini un accesso tempestivo a prodotti di qualità a prezzi equi.

Conpes 4170, guidato dal Ministero della Salute, stabilisce un investimento decennale. Foto: Canva
Il piano prevede un investimento strategico di 1,37 trilioni di dollari, da attuare tra il 2026 e il 2035, con l'obiettivo di rafforzare le infrastrutture, promuovere il trasferimento tecnologico e consolidare il talento scientifico nazionale.
Con queste risorse, lo Stato promuoverà la creazione e la modernizzazione di impianti di produzione farmaceutica in diverse regioni del Paese, il che ridurrà la dipendenza dalle importazioni e posizionerà la Colombia come punto di riferimento nell'innovazione scientifica in America Latina.
"Il Governo del Cambiamento sta mantenendo la promessa di ripristinare la capacità del Paese di produrre ciò che salva vite umane. Oggi iniziamo a scrivere un nuovo capitolo per la salute di tutti i colombiani", ha dichiarato il Ministro della Salute Guillermo Alfonso Jaramillo, sottolineando che questa decisione ridurrà i tempi di attesa per i farmaci essenziali e ne garantirà la disponibilità durante le crisi, come quelle vissute durante la pandemia di COVID-19.

Il ministro della Sanità Guillermo Alfonso Jaramillo. Foto: Sergio Acero - EL TIEMPO
Il Conpes sulla sovranità sanitaria è inquadrato nel Piano nazionale di sviluppo "Colombia, potenza mondiale della vita" e concretizza, secondo il Governo, l'impegno dell'Esecutivo per l'equità, la giustizia sociale e il diritto fondamentale alla salute.
Con l'approvazione del documento, il Paese si muove verso un modello di sviluppo sostenibile basato sulla conoscenza, sulla scienza e sulla produzione nazionale, rafforzando la propria autonomia sanitaria e scientifica.
«Al centro delle decisioni del Governo del Cambiamento ci sono la salute e la vita», conclude il comunicato ufficiale del Ministero della Salute.
Giornalista ambientale e sanitario
eltiempo



