La marcia della follia

Le riforme politiche di Morena proseguono il loro cammino, mentre la presidente Claudia Sheinbaum si guadagna gli applausi del pubblico. Molti sono consapevoli dei danni che le riforme causeranno al Paese e, nonostante tutto, continuano a battere le mani. Di fronte a questo spettacolo, dobbiamo chiederci: stiamo marciando verso la follia in Messico?
Nel 1984, la storica americana Barbara W. Tuchman pubblicò un libro intitolato “The March of Folly: Unreason from Troy to Vietnam”. L’autore ha affrontato il problema costante del “perseguimento da parte dei governi di politiche contrarie ai propri interessi”. Per l’autore, ci sono tre caratteristiche che devono essere soddisfatte affinché una “marcia della follia” si verifichi effettivamente: i decisori sono stati avvertiti delle conseguenze negative; All'epoca esistevano delle alternative valide; e sono stati gruppi di persone a perseguire tali politiche, non un singolo individuo. In Messico ci sono molti segnali che indicano che stiamo affrontando proprio questo fenomeno.
Sono stati molti gli avvertimenti circa le conseguenze delle cattive decisioni politiche degli ultimi anni; Certamente, c'erano e ci sono alternative pratiche; e ci sono stati due leader politici - López Obrador e Claudia Sheinbaum - che hanno continuato lungo la stessa strada. Nel settore sanitario si sono registrati tagli al bilancio. In termini di sicurezza, c'era un avviso sulla politica "abbracci, non proiettili". Nella lotta alla corruzione si è osservato che le lezioni morali non sarebbero state d'aiuto. Nelle infrastrutture sono stati evidenziati gli errori nella mancata progettazione esecutiva delle grandi opere. Nel settore energetico si è parlato della necessità di investimenti privati. Nei programmi sociali è stata sottolineata la convenienza di renderli fiscalmente sostenibili. In materia di Stato è stato evidenziato il problema dei licenziamenti di innumerevoli personale tecnico. E, nella democrazia, si è sottolineata l'importanza dello smantellamento del potere giudiziario.
Il presidente Sheinbaum ha seguito la stessa strada: solo in tema di sicurezza si nota un cambio di direzione. Le conseguenze delle politiche di López Obrador sono allarmanti, e ancora più allarmante è il fatto che siano destinate a continuare: 30 milioni di messicani senza accesso ai servizi sanitari; un aumento considerevole del numero di crimini legati alla perdita di vite umane (omicidi intenzionali, sparizioni, femminicidi e “altri crimini che minacciano la vita e l’integrità fisica”, come ha sottolineato la giornalista Loret de Mola); i peggiori livelli di corruzione degli ultimi trent'anni, secondo Transparency International; AIFA, Dos Bocas e Tren Maya hanno avuto costi esorbitanti e saranno inutili; Abbiamo i livelli più bassi di produzione di petrolio degli ultimi 50 anni e importiamo più del 70% del gas dagli Stati Uniti; Il rating creditizio del Paese è debole a causa degli impegni fiscali e della mancanza di risorse pubbliche; 130 milioni di messicani sono governati da un misero 8% di personale tecnico nella pubblica amministrazione federale; e l'elezione dei giudici predice la fine della certezza del diritto e della nostra democrazia costituzionale.
“La follia, fonte di autoinganno, è un fattore che gioca un ruolo straordinariamente importante nel governo. Consiste nel valutare una situazione sulla base di nozioni preconcette e fisse, ignorando o respingendo eventuali segnali contrari. “Si tratta di agire secondo i desideri senza lasciarsi distrarre dai fatti”, afferma l’autore. Non c'è alcun segno di cambio di direzione. In Messico stiamo davvero andando verso la follia.
informador