Pac-Man compie 45 anni: l'eredità del classico gioco arcade di labirinti e fantasmi

Il 22 maggio ricorrono 45 anni dall'uscita di "Pac-Man", il videogioco giapponese creato da Toru Iwatani nel 1980 che, con il suo gameplay accessibile e intuitivo, ha ridefinito le regole dell'intrattenimento digitale.
La sua proposta , incentrata sulla raccolta di punti all'interno di un labirinto evitando fantasmi con comportamenti distinti, catturò l'attenzione di un pubblico eterogeneo e gettò le basi fondamentali per il successivo sviluppo del settore.
Il 22 maggio ricorrono 45 anni dall'uscita di "Pac-Man", il videogioco giapponese creato da Toru Iwatani nel 1980 che, con il suo gameplay accessibile e intuitivo, ha ridefinito le regole dell'intrattenimento digitale.
Una rivoluzione nella logica dei videogiochi A differenza di altri giochi contemporanei incentrati sul combattimento o sulla competizione diretta, Pac-Man ha optato per un'esperienza non violenta e visivamente accattivante, rendendolo accessibile a giocatori di tutte le età.
Secondo Carlos Ramonda, preside della facoltà di Scienze Applicate dell'Università Siglo 21 , il titolo è stato pioniere nel "design incentrato sull'utente", ponendo l'esperienza di gioco come asse fondamentale.

Sono disponibili diverse versioni del famoso gioco per Android. Foto: Per gentile concessione di Pac-Man
L'impatto di questa prospettiva rimane palpabile. Hernán López, presidente dell'Associazione argentina degli sviluppatori di videogiochi (ADVA) e CEO dello studio indipendente Epic Llama, sottolinea che "Pac-Man" ha offerto un "approccio più universale al gioco" e ha innovato l'uso dell'intelligenza artificiale assegnando schemi unici a ciascun fantasma , qualcosa che rimane comune nell'attuale progettazione dei nemici.
Tracce visibili nei giochi attuali Anche se a prima vista 'Pac-Man' può sembrare un pezzo del passato, la sua eredità è ancora viva. Per López, "la distanza evolutiva tra 'Pac-Man' e i giochi attuali è come quella tra un velociraptor e un pollo", riferendosi al suo ruolo di antenato meccanico di molti giochi moderni.
Menziona giochi come "Vampire Survivors", con dinamiche di raccolta e progressione ciclica simili, e aggiunge che l'influenza della struttura labirintica, la comparsa di nemici con comportamenti specifici e l'importanza dei power-up persistono ancora oggi.
Ramonda, da parte sua, identifica titoli come "Among Us", "Tunic", "Loop Hero" e "Crossy Road" come eredi concettuali di Pac-Man. Queste proposte abbracciano la tensione spaziale, l'esplorazione ambientale e il rischio costante come elementi progettuali chiave, evidenziando che l'efficacia di un gioco non dipende necessariamente dalla sua presentazione visiva, ma piuttosto dalla sua logica interna.

Questo gioco ha rivoluzionato il settore. Foto: Per gentile concessione di Pac-Man
La semplicità di "Pac-Man", caratteristica che lo ha reso uno dei primi titoli pensati per i giocatori occasionali, anticipava fenomeni attuali come il gaming iper-casual e l'ascesa dei titoli per dispositivi mobili. "L'accessibilità e la gratificazione immediata che oggi cerchiamo nelle app e nei social media facevano parte anche del DNA di Pac-Man", afferma Ramonda.
López concorda: "È stato progettato per essere compreso da chiunque, senza istruzioni complesse. Questa logica progettuale si applica ancora a gran parte dei videogiochi moderni".
Oltre il pixel Nella sua versione originale, il gioco era chiamato "Puck-Man", in riferimento al disco da hockey su ghiaccio, anche se il nome è stato cambiato quando è diventato internazionale per evitare interpretazioni offensive. Ma al di là del titolo, l'essenza di "Pac-Man" continua a ispirare gli sviluppatori, soprattutto in contesti in cui le risorse sono limitate.
"Pac-Man dimostra che un'idea chiara e ben realizzata può trascendere qualsiasi limitazione tecnologica", afferma López. In un mercato che oscilla tra fotorealismo e innovazione narrativa, il classico arcade continua a essere un esempio di equilibrio tra giocabilità, design e accessibilità.
La Nazione (Argentina) / GDA.
Altre notizie su EL TIEMPO *Questo contenuto è stato riscritto con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, sulla base di informazioni provenienti da La Nación (GDA) e revisionato dal giornalista e da un redattore.
eltiempo