Icetex in crisi: meno risorse, quote in calo, soppressi i sussidi, cosa succederà?

Questa situazione, tuttavia, non è l'unica verificatasi con Icetex negli ultimi mesi, in quella che gli esperti consultati da EL TIEMPO hanno descritto come una serie di errori e colpi a un'entità che, sebbene in passato sia stata oggetto di sospetto, attualmente rappresenta l'unica opzione per accedere all'istruzione superiore per centinaia di migliaia di colombiani.
Secondo alcune voci, come quella di Alejandro Gaviria, ex ministro dell'Istruzione, "dall'anno scorso il Governo ha preso la decisione di tagliare i finanziamenti all'Icetex , eliminando i sussidi. “Centinaia di migliaia di persone sono colpite.”
Sebbene si tratti di dichiarazioni forti provenienti da una voce particolarmente critica nei confronti dell'attuale governo, la verità è che nel giro di un anno il ruolo di Icetex è cambiato notevolmente, soprattutto a causa di decisioni dell'Esecutivo che si traducono in minori risorse per l'ente e in una minore offerta di crediti.
Per l'analista educativo Ricardo Rodríguez, "si può affermare che il Governo ha effettivamente tagliato i fondi all'Icetex, e questo finisce per tagliare i fondi ai colombiani che necessitavano di diversi tipi di aiuti. Tali decisioni potrebbero essere il risultato dell'attuale situazione fiscale del Paese che, a fronte di un Bilancio nazionale generale sottofinanziato, richiede tagli. Ma è anche possibile interpretarlo come un tentativo deliberato di minimizzare questo istituto per ragioni politiche o strategiche, dato che il Governo si concentra nel concentrare i propri sforzi solo sull'istruzione superiore pubblica, il che è un errore".

Icetex ha annunciato che sospenderà i sussidi sui tassi di interesse. Foto: Montaggio di foto da Istock e Icetex
Esattamente un anno fa, l'ormai ex presidente dell'Icetex, Mauricio Toro, si preparava a lasciare l'ente dopo una gestione che, seppur complicata e a volte messa in discussione, aveva prodotto cambiamenti importanti per l'ente, come il lancio della "U solidaria", con cui molte università si impegnavano ad assumersi l'interesse degli studenti. Fu inoltre spianata la strada a una cancellazione storica non solo degli interessi di mora, ma anche del capitale per una parte significativa degli utenti.
Ma tutto sarebbe cambiato nei mesi di ottobre e novembre, quando a causa della mancanza di risorse e dei ritardi nei pagamenti da parte dei Ministeri delle Finanze e dell'Istruzione, oltre 200.000 giovani, tutti fruitori di linee di credito agevolate dallo Stato, hanno rischiato di non riuscire a rinnovare i loro prestiti per il semestre 2025-2021.
E sebbene l'ente sia finalmente riuscito ad aprire i rinnovi, il bando 2025-1 prevede nuovi prestiti con il minor numero di posti in decenni, a causa della decisione di non riaprire le linee di credito sovvenzionate dallo Stato per i nuovi studenti, ma solo quelle che Icetex finanzia con risorse proprie.
Le linee che quest'anno non sono state aperte sono quelle chiamate di protezione costituzionale , niente di più e niente di meno che prestiti educativi con condizioni speciali ricevuti dalle popolazioni a basso reddito, afrodiscendenti e indigene. Vale a dire coloro che hanno maggiori difficoltà ad accedere all'istruzione superiore e che vedono nell'Icetex la loro unica possibilità di studiare, dato il numero limitato di posti nelle università pubbliche.
In questo modo, degli oltre 60.000 prestiti concessi nel corso del 2023, o degli oltre 50.000 concessi nel 2024, Icetex ha annunciato che per il 2025 saranno aperti solo 10.000 posti di credito per tutto l'anno, tutti a breve e medio termine, senza agevolazioni sui tassi e senza la possibilità di accedere ai sussidi di sostegno che l'istituto ha concesso alle popolazioni vulnerabili.
Lo ha confermato l' Associazione colombiana delle università (Ascun) , che riunisce i principali atenei del Paese: "In un sondaggio realizzato dall'Ascun tra i suoi membri, è stato possibile constatare che i crediti assegnati nel 2025 coprivano solo modalità a breve e medio termine, senza considerare che il credito a lungo termine è ciò di cui hanno particolarmente bisogno gli strati 1, 2 e 3, che hanno difficoltà a pagare i propri debiti a breve termine".
Ha aggiunto: “Inoltre, l’assegnazione di nuovi prestiti è stata bruscamente ridotta nel 2025. Degli oltre 50.000 prestiti offerti nel 2024, quest'anno ne sono stati offerti solo 10.000, con una riduzione dell'80 per cento."
Per Rodriguez, tutto questo, sommato alla recente decisione di porre fine alla tariffa agevolata che gli utenti ricevevano durante la stagione dei pagamenti, implica chiaramente “chiudere il rubinetto” all’istituto e, intenzionalmente o meno, mette a rischio il futuro dell’ente: “Indipendentemente dalle intenzioni o dalle motivazioni che può avere il Governo, è una realtà che lo Stato sta cercando di dare sempre meno risorse a Icetex. È vero che continua a dare il suo contributo, ma per mantenere gli impegni presi con gli utenti durante il periodo di studio, credo che ciò sia avvenuto più a causa del rumore che si è creato alla fine dell'anno scorso".

Daniel Rojas, Ministro dell'Istruzione. Foto: Ministero dell'Istruzione
Diverse voci avvertono che quanto sta accadendo con Icetex potrebbe stravolgere completamente l'istruzione superiore in Colombia. E 40.000 posti a credito in meno, anno dopo anno, metterebbero sotto pressione le università private che in alcuni casi dipendono fino all'80 percento delle loro iscrizioni dai crediti formativi di questa entità, ma anche le università pubbliche che, nonostante l'obiettivo del Governo di creare 500.000 nuovi posti, non avrebbero la capacità di servire questa popolazione.
È questa l'opinione dell'analista dell'istruzione Francisco Cajiao, secondo cui è evidente che, per una posizione ideologica, il Governo ignorerebbe il settore dell'istruzione superiore privata, senza preoccuparsi dell'impatto che questa decisione porterebbe: "Le promesse di rafforzare l'istruzione pubblica non si materializzeranno prima di un decennio. Creare una nuova università o nuovi posti universitari non è una questione che si verifica dall'oggi al domani. C'è una totale mancanza di realismo; non è possibile in questo momento espandere la copertura senza l'attuale offerta mista".
I numeri lo dimostrano. Secondo i dati del National Higher Education Information System (SNIES), le università private hanno registrato 100.000 iscrizioni in meno rispetto a sette anni fa (una perdita del 10%); perdere utenti Icetex metterebbe quindi a rischio le finanze del sistema.
Allo stesso tempo, le università pubbliche sembrano non avere la capacità di soddisfare gli enormi obiettivi di copertura del governo. Di fatto, il Sistema Universitario Statale parla di un deficit di 18 miliardi di pesos nel settore, e la riforma educativa che promette di risanare le finanze di queste istituzioni (la riforma degli articoli 86 e 87 della Legge 30 del 1992) ha appena superato il primo dibattito alla Camera dei Rappresentanti, nonostante sia stata depositata quasi un anno fa.
In risposta a ciò, Óscar Dominguez, direttore esecutivo di Ascun, afferma: " È un modo per indebolire il sistema di istruzione superiore privata in Colombia, che rappresenta due terzi delle istituzioni del Paese e quasi la metà delle iscrizioni, e rappresenta un passo indietro nell'obiettivo di nuovi posti. Le università private non sono state prese in considerazione nell'obiettivo. Abbiamo chiesto chiaramente al Ministero dell'Istruzione se stanno cercando di indebolire le istituzioni. Ci hanno detto che questa non è la loro intenzione, ma le loro azioni ci dicono il contrario."
Per Gloria Bernal, direttrice del Laboratorio di Economia dell’Educazione dell’Universidad Javeriana (LEE), ritirare le risorse all’Icetex è sbagliato perché “i prestiti non sono per le università ma per i giovani che non studiano gratis, che pagano i loro prestiti”.
Ora, la rimozione della riduzione degli interessi rappresenta un duro colpo anche per i vecchi utenti. E la cosa più contraddittoria è che questa misura era stata proposta da questo Governo in via temporanea affinché poi, con una riforma legislativa, diventasse permanente. Così lo ha spiegato l'ex presidente dell'Icetex, Mauricio Toro: "Queste riduzioni erano pensate come misure temporanee mentre al Congresso si discuteva di una riforma completa dell'Icetex (che l'ex funzionario ha confermato a questo giornale all'epoca di aver lasciato in bozza dopo aver lasciato l'ente). Purtroppo, il disegno di legge che abbiamo elaborato con studenti, debitori e università non è stato elaborato".
Vita del subeditor - Istruzione
eltiempo