Coppa di Francia di calcio: la Bretagna, terra di calcio

Quest'anno la Coppa di Francia ha lo stesso sapore della Coppa di Bretagna. Tra le otto squadre qualificate per i quarti di finale della competizione, che si disputeranno martedì 25 e mercoledì 26 febbraio, ci sono tre club bretoni: Brest, Guingamp e Saint-Brieuc, squadra di quarta divisione. Una tripletta senza precedenti in dieci anni.
Anche se il Paris-Saint-Germain, che mercoledì affronterà il Saint-Brieuc, è il grande favorito, i club bretoni si sono spesso distinti in questa competizione. Prestazioni che trovano spiegazione nella cultura sportiva di questa terra di calcio.
► La regione più sportiva della FranciaCon oltre 600.000 licenze sportive rilasciate nel 2022, la Bretagna è, secondo l'INSEE, la regione più sportiva della Francia. Mentre in media ci sono 157 licenze ogni 1000 abitanti, in Bretagna la cifra sale a 178. Se la regione è nota per la sua cultura velica e ciclistica, il calcio è di gran lunga lo sport più praticato con 147.000 giocatori di club. Ciò rappresenta circa un abitante su venti.
La presenza nella regione di un gran numero di club di alto livello contribuisce a mantenere questa dinamica. Fatto unico in Francia, ogni dipartimento della regione ha un club professionistico. Stade Rennais per l'Ille et Vilaine, En Avant Guingamp per la Côtes-d'Armor, FC Lorient per il Morbihan e Stade Brestois per il Finistère.
► Una profusione di mazze bretoniA parte lo Stade Rennais, una presenza fissa nell'élite, Brest, Guingamp e Lorient si sono spesso contese le posizioni tra le due massime divisioni del calcio francese. Di conseguenza, il bilancio del calcio bretone resta modesto. Nessuna squadra bretone ha mai vinto il campionato francese. I bretoni, invece, hanno vinto sei Coppe di Francia, con il Rennes (3 volte), il Guingamp (2) e il Lorient.
La vicinanza di questi club non manca di alimentare rivalità più o meno forti. Storicamente, la rivalità più tenace è quella tra i tifosi del Guingamp e del Brest. I tifosi del Brest incolpano Noël Le Graët, all'epoca capo del calcio francese e storico presidente del Guingamp, di essere in parte responsabile del fallimento del club del Finistère nel 1991. I "contadini" del Guingamp, da parte loro, mantengono una rivalità molto simbolica con i "cittadini" del Rennes, contro i quali hanno vinto due finali di Coppa di Francia nel 2009 e nel 2014.
► Un ecosistema favorevole per i giocatoriNonostante queste rivalità, i club bretoni collaborano bene. Nel 2011, ad esempio, l'En Avant Guingamp ha rilevato la squadra femminile dello Stade Briochin. Inoltre, i trasferimenti da un club all'altro non sono generalmente visti male, il che consente ad alcuni giocatori bretoni di distinguersi in diversi club. È il caso, ad esempio, di Julien Le Cardinal, nato e cresciuto a Saint-Brieuc, che ha trascorso un breve periodo al Guingamp e ora è difensore titolare al Brest.
Nel corso degli anni, questo fertile ecosistema ha permesso a diversi giocatori bretoni di affermarsi nella Ligue 1 e talvolta nella nazionale francese: Raymond Kéruzoré, Yvon Le Roux, Paul Le Guen, Stéphane Guivarc'h e Yohann Gourcuff. Più di recente, grazie al centro di allenamento dello Stade Rennais, alcuni bretoni si sono distinti a livello internazionale, come Eduardo Camavinga, ora al Madrid, o Désiré Doué, passato al PSG.
► Un attaccamento regionale molto forteOltre a distinguersi a livello europeo, i giocatori bretoni mantengono spesso un forte attaccamento alla loro regione. Christophe Kerbrat, icona dell'En Avant Guingamp e attuale difensore dello Stade Briochin, indossa con orgoglio il numero 29 della sua terra natale, il Finistère, sulla sua maglia.
Un legame che ha dato vita, negli anni '70, alla “Nazionale di Bretagna”, riunendo i migliori giocatori di origine bretone. Questa selezione non ufficiale ha giocato circa dieci partite esibizione nel corso della sua storia, contro avversari diversi come Scozia, Corsica e Mali. A causa di un fitto calendario internazionale e di importanti difficoltà organizzative, la squadra è inattiva dal 2013.
La Croıx