Crisi diplomatica con l'Algeria: tre interrogativi sul trattato del 1968, rimessi in discussione da una parte della destra e dell'estrema destra

La crisi tra Francia e Algeria è stata invitata al Salone dell'Agricoltura di lunedì 24 febbraio. Nel corso della sua visita, il Primo Ministro ha ritenuto "inaccettabile" che l'Algeria abbia rifiutato "dieci volte" di riprendere possesso dell'attentatore di Mulhouse . Il sospettato dell'attacco con coltello, in cui sabato a Mulhouse è morto un uomo e cinque sono rimasti feriti , era nato in Algeria ed era soggetto a un OQTF (obbligo di lasciare il territorio). Ma l'Algeria ha rifiutato "dieci volte di riportarlo nel suo territorio", ha affermato questo fine settimana il ministro degli Interni. Da allora, diversi leader politici hanno chiesto alla Francia di denunciare l'accordo del 1968 tra Parigi e Algeri, che organizza l'ingresso, il soggiorno e l'occupazione degli algerini in Francia.
1 Che cosa è l'accordo del 1968?Questo accordo, relativamente sconosciuto in Francia, fu firmato nel dicembre 1968, sei anni dopo la fine della guerra d'Algeria e degli accordi di Evian. Avviato sotto la presidenza del generale De Gaulle, l'accordo facilita l'insediamento dei lavoratori algerini in Francia, fino a 35.000 all'anno, nonché delle loro famiglie e garantisce loro uno status speciale. Gli algerini sono quindi soggetti in Francia a un regime specifico, a differenza dei cittadini di altri paesi del mondo. Ad esempio, il loro ingresso nel territorio francese è facilitato, hanno un accesso più rapido ai permessi di soggiorno validi per 10 anni e beneficiano della libertà di stabilimento per esercitare un'attività commerciale o una professione indipendente.
L'accordo del 1968 è stato rivisto tre volte, nel 1985, nel 1994 e nel 2001, ma i suoi principi fondamentali e le eccezioni al diritto comune sono stati mantenuti. Inoltre, trattandosi di un trattato internazionale, il presente accordo ha un valore superiore alle leggi nazionali, come previsto dalla Costituzione. In base a questo accordo, gli algerini residenti in Francia non sono quindi soggetti alle ultime leggi emanate in materia di immigrazione.
2 Qual è la posizione del governo sull'accordo del 1968?Lunedì, tra gli stand del Salone dell'agricoltura, François Bayrou ha protestato contro l' "inaccettabile" rifiuto dell'Algeria di riprendere in consegna l'attentatore di Mulhouse, un algerino costretto a lasciare il territorio francese. "Nei prossimi giorni avremo delle riunioni per porre questa domanda: la Francia, la giustizia francese, la difesa della nostra sicurezza, tutto ciò implica la ferma affermazione che non possiamo accettare la situazione che si è creata", ha dichiarato il Primo Ministro.
Mercoledì si terrà una riunione del consiglio dei ministri sull'immigrazione. Era stato pianificato prima dell'attacco di Mulhouse, ma le misure contro l'Algeria saranno discusse in quella sede. Ad esempio, il ministro degli Interni Bruno Retailleau vorrebbe che l'accordo del 1968 tra Francia e Algeria venisse abrogato. Questo elemento sarà sul tavolo, ha affermato lunedì il portavoce del governo.
3 Cosa dice l'opposizione a riguardo?Sempre al Salon de l'agriculture, contemporaneamente a François Bayrou, lunedì, Jordan Bardella, presidente del National Rally, ha chiesto al governo di intensificare il suo gioco: "Dobbiamo osare impegnarci in un braccio di ferro diplomatico. E ora, se il governo è coerente, dobbiamo garantire che non vengano più rilasciati visti a un cittadino algerino finché l'Algeria si rifiuta di riprendere questi indesiderabili e i suoi cittadini stranieri, in particolare gli immigrati clandestini".
La messa in discussione dell'accordo del 1968, come richiesto da una parte della destra e dell'estrema destra, è invece considerata una pessima idea dalla sinistra, che denuncia una strumentalizzazione di questo accordo. "Non risolveremo nulla con dichiarazioni incendiarie sui televisori", ritiene il senatore comunista Ian Brossat. Tutto questo sullo sfondo di bugie, insiste: "Siamo portati a credere che gli accordi del 1968 abbiano portato a una migrazione massiccia di algerini in Francia, e la realtà non è affatto così. Ad esempio, la quota di algerini nell'immigrazione in Francia è più o meno simile a quella dei marocchini".
Inoltre, denunciare l'accordo del 1968 non risolverà il problema degli OQTF, ritiene il parlamentare del PS Arthur Delaporte: "Non è perché denunciamo l'accordo che risolveremo questo problema del rifiuto degli OQTF. Quindi, in effetti, non dobbiamo fare dell'accordo la causa di qualcosa che è prima di tutto legato a un problema di relazioni diplomatiche". Il socialista chiede il ripristino di relazioni diplomatiche più cordiali. "Ciò implica anche un cambiamento nel vostro lato algerino", afferma Arthur Delaporte.
Francetvinfo