A Parigi corre Elior (ristorazione collettiva), dopo un semestre migliore delle attese
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Elior premiata dagli investitori alla Borsa di Parigi, dopo avere battuto le attese con i conti semestrali e avere rivisto la guidance per l’esercizio. Il Gruppo di ristorazione collettiva e servizi alle aziende ha presentato mercoledì, dopo la chiusura della seduta, i risultati del primo semestre, che evidenziano un utile netto di 43 milioni di euro, rispetto a 1 milione l'anno scorso e un miglioramento della redditività operativa. L'Ebitda rettificato è stato pari a 132 milioni di euro contro i 121 milioni attesi in media dagli analisti e rispetto ai 100 milioni dell'anno scorso, con un margine del 4,1%. I ricavi consolidati ammontano a 3,2 miliardi da 3,1 miliardi. Il flusso di cassa libero è salito a 205 milioni, con un miglioramento di 36 milioni e il debito netto è diminuito a 1,1 miliardi da 1,25 miliardi.
«I risultati del primo semestre dimostrano chiaramente che la strategia che stiamo realizzando dal 2023 è quella giusta, ovvero mettere la reddittività della nostra azienda al primo posto tra le priorità. Dall’aprile 2023 abbiamo introdotto una struttura organizzativa che ci porta più vicini ai nostri clienti e partner e che ora ci permette di aumentare le sinergie commerciali e ottenere una maggiore crescita redditizia. Al tempo stesso, il completo rifacimento dei nostri sistemi IT rafforzeranno l’efficienza operativa, la dinamica dei ricavi e la qualità del servizio», ha dichiarato il presidente e ceo del gruppo Daniel Derichebourg. Elior prevede ora una crescita organica dei ricavi, focalizzata sulla redditività, compresa tra +1% e +2% (rispetto al +3% e +5% previsto inizialmente) e un margine Ebita rettificato del 3,3-3,6% (da ‘oltre il 3%').
«Elior ha pubblicato risultati semestrali caratterizzati da un forte incremento della redditività con un Ebita superiore alle nostre attese (118 milioni di euro) e a quelle del consensus», commentano gli analisti di TP Icap Midcap, che mantengono il rating Buy sul titolo. «Il gruppo ha rivisto i suoi obiettivi per il 2024/25, riducendo le previsioni di crescita e aumentando quelle sui margini. Nonostante il messaggio di crescita sia negativo, si prevede che gli analisti rivedranno al rialzo le loro aspettative di utile per tenere conto del miglioramento della redditività», osservano gli esperti di Invest Securities.
ilsole24ore