Moregrana, Grana Padano presenta i risultati del progetto

Migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di latte, integrando tecnologie di agricoltura e zootecnia di precisione per ottimizzare l’uso dei nutrienti, per migliorare la gestione dei reflui e, tramite l’utilizzo di una piattaforma digitale, per la tracciabilità del ciclo produttivo. Con questo obiettivo il progetto di ricerca Moregrana, avviato nel 2023 sotto la guida del Consorzio Tutela Grana Padano, affiancato da aziende agrotecniche del territorio, ha previsto attività di monitoraggio, gestione dei dati, miglioramento della resa colturale e della dieta delle bovine, per aumentare la competitività, ridurre l’impatto ambientale e favorire la resilienza delle aziende.
“Sono state trasferite nella pratica aziendale le più recenti innovazioni agro-zootecniche di precisione, tramite un’azione pilota sull’impiego delle tecnologie digitali applicate alla gestione dei nutrienti e dei reflui per i produttori latte della filiera Grana Padano”, spiega il direttore generale del Consorzio Tutela Grana Padano, Stefano Berni.
Il Consorzio Tutela Grana Padano, nato nel 1954, conta 142 aziende e svolge in particolare le funzioni di tutela, promozione e valorizzazione del Grana Padano Dop, la cui produzione ed esportazione risultano in costante e sensibile aumento negli ultimi anni.
Cofinanziato da un fondo strutturale europeo, il Feasr (Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale) attraverso il Psr (Programma di Sviluppo Rurale) 2014 – 2020 di Regione Lombardia, il Progetto Moregrana, in questi due anni, ha affiancato la crescita della sostenibilità dell’attività produttiva in tutte le sue fasi: ambientale, sociale ed economica.
I risultati saranno presentati lunedì 26 maggio 2025 nella sede del Consorzio Tutela Grana Padano.
La Repubblica