Le Borse di oggi, 11 luglio. Sale l’attesa per le lettere sui dazi, nuovo record per il Bitcoin

Donald Trump potrebbe inviare “oggi o domani” nuove lettere sui dazi e tra i partner commerciali presi di mira questa volta ci sarebbero anche il Canada e l’Unione europea. I mercati mantengono un atteggiamento attendista, nel tentativo di capire se le trattative serrate porteranno a un accordo favorevole sulla falsa riga di quello realizzato tra Stati Uniti e Gran Bretagna o se saranno applicate tariffe più elevate.
A Piazza Affari c’è fermento tra le banche. Oggi si riunisce l’assemblea dell’Abi, l’associazione di rappresentanza del settore, ma soprattutto alla fine della seduta di Borsa si avrà un quadro più chiaro sulle diverse partite del risiko. Questo perché si chiudono le offerte di Banca Ifis su illimity e di Bper sulla Popolare di Sondrio, si riunisce il cda di Mediobanca per commentare l’Ops lanciata da Mps – ai nastri di partenza lunedì – e si attende la risposta del Tar su Unicredit-Banco Bpm, che potrebbe compromettere definitivamente i piani di Andrea Orcel.
Tononi (Bpm): “Akros ha rispettato le procedure, siamo sereni”
"Vi è un'indagine in corso, quindi sinceramente preferisco non commentare se non sottolineare come Banca Akros abbia più volte in queste settimane comunicato di aver rispettato in tutto e per tutto non solo la normativa, ma anche le procedure utilizzate di prassi in operazioni di questo tipo". Così Massimo Tononi, presidente di Banco Bpm, arrivando all'assemblea Abi a Milano, a proposito dell'indagine della Procura di Milano sul collocamento da parte del ministero dell'Economia del 15% del capitale di Mps tramite Banca Akros, investment banking del gruppo Banco Bpm. "Quindi io sono assolutamente sereno, proprio per questo motivo. Oltre a questo non ho nulla a dire, perché non conosco oltre rispetto a quanto ho appena detto in merito alle indagini in corso", ha concluso Tononi.
Tononi (Bpm): “Adesioni Ops Unicredit inesistenti, non attraente”
Le adesioni all'Ops lanciata da Unicredit continuano a essere "pressoché inesistenti, parliamo dello 0,1% del capitale. Questo conferma quello che il mercato ci dice da mesi, e cioè che l'offerta non è attraente, anzi è del tutto inadeguata, perché il prezzo del nostro titolo è a premio dal primo giorno dell'offerta rispetto al valore implicito". Lo dice Massimo Tononi, presidente di Banco Bpm, arrivando all'assemblea Abi a Milano, rispondendo a chi gli chiede un commento sulle adesioni all'Ops lanciata da Unicredit su Piazza Meda. "Quindi - prosegue - gli azionisti non sembrano manifestare un amplissimo consenso perché la nostra banca continua il suo percorso, un percorso pieno di successi e soddisfazioni, con delle prospettive tra l'altro molto positive. Prospettive che Unicredit non riconosce".
Papa (Bper): “Oltre 50% su Sondrio? Vediamo come finisce stasera”
“Vediamo come finisce stasera. Dopo vedremo. Siamo arrivati oltre il 36%". Lo ha detto Gianni Franco Papa, amministratore delegato di Bper, arrivando all'assemblea Abi a Milano, rispondendo a chi gli chiedeva se, dopo il superamento della soglia del 35% del capitale di Banca Popolare di Sondrio, nell'ambito dell'Opa lanciata da Bper, fosse fiducioso di raggiungere la soglia del 50% + 1 azione.
Avvio debole in Europa in attesa della lettera di Trump
Avvio debole e incerto per le Borse europee. Gli investitori attendono di conoscere le prossime mosse sulle tariffe commerciali preannunciate dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump nella notte. Trump ha detto che l'Unione europea potrebbe ricevere una lettera già oggi e ha annunciato una tariffa del 35% sulle importazioni canadesi a partire dal primo agosto segnalando anche l'intenzione di imporre tariffe generalizzate del 15%-20% sulla maggior parte degli altri partner commerciali. Nei primi scambi l'indice Cac 40 di Parigi cede lo 0,34% a 7.875,22 punti, il Dax 30 di Francoforte perde lo 0,47% a 24.357,16 punti e l'Ftse 100 di Londra segna un +0,02% a 8.979,04 punti. A Milano l'Ftse Mib lascia sul terreno lo 0,22% a 40.439,35 punti.
Bitcoin supera quota 118.000 dollari, nuovo massimo storico
Il Bitcoin ha superato i 118.000 dollari, stabilendo un nuovo massimo storico, e si avvia a chiudere la settimana con un guadagno di circa il 10%, grazie alla forte domanda istituzionale e alle politiche di sostegno dell'amministrazione Trump. Dall'inizio dell'anno la criptovaluta ha guadagnato quasi il 22%. A marzo il presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo per istituire una riserva strategica di criptovalute e ha nominato diverse figure favorevoli alle criptovalute. In una mossa correlata, il Trump Media & Technology Group ha presentato alla Sec la richiesta di lanciare un Etf sulle criptovalute che investirebbe in un paniere di asset digitali, aumentando ulteriormente la credibilità dell'adozione istituzionale.
Gli investitori stanno ora osservando con attenzione l'imminente “settimana delle criptovalute” che inizierà il 14 luglio, quando si prevede che i legislatori esamineranno diverse proposte di legge chiave sulla regolamentazione degli asset digitali. Inoltre, i mercati continuano a monitorare i rischi più ampi legati alle crescenti tensioni commerciali, mentre gli ultimi verbali del Fomc hanno mostrato che la maggior parte dei funzionari è disposta a tagliare i tassi di interesse quest'anno, una mossa generalmente vista come un sostegno per il Bitcoin.
In Francia l’inflazione sale più del previsto
A giugno l'inflazione in Francia è salita più del previsto: su base mensile, i prezzi sono cresciuti dello 0,4% contro il previsto 0,3% mentre precedentemente erano calati dello 0,1%. Su base annua, si attesta invece all'1% contro il precedente 0,7% e poco sopra le stime di un 0,9%.
Trump: “Oggi le lettere a Ue e Canada”
L'Unione europea e il Canada riceveranno lettere che li informeranno sui nuovi dazi "oggi o domani". Così il presidente degli Stati Uniti Donald Trump intervistato da Nbc News. "Vorrei farlo oggi", ha detto Trump, aggiungendo: "Parlo dell'Unione Europea, che, come sapete, comprende molti paesi, e del Canada. Li pubblicheremo nelle prossime due ore".
repubblica