FIAT Ducato Cargo Box BEV: al via la produzione elettrica ad Atessa

Qui, nel cuore dell’Abruzzo industriale, FIAT Professional ha avviato la produzione del nuovo Ducato Cargo Box BEV, un veicolo commerciale leggero completamente elettrico destinato a cambiare le regole del gioco nella logistica urbana e interurbana. Un passo concreto verso la mobilità a zero emissioni, che unisce le esigenze dei professionisti con l’ambizione ambientale di un gruppo in piena transizione.
Il Ducato Cargo Box BEV non è solo un nuovo modello: è il primo veicolo della sua categoria a offrire una capacità di carico fino a 22 m³ in versione L4, con dimensioni interne che ridefiniscono lo standard di spazio. È costruito sulla piattaforma Battery Electric Chassis Cab e spinto da un motore da 200 kW (270 CV) e 410 Nm di coppia, alimentato da una batteria da 110 kWh, in grado di garantire un’autonomia fino a 323 chilometri secondo ciclo WLTP. Numeri che parlano direttamente ai professionisti, chiamati a gestire volumi importanti senza compromessi su sostenibilità, prestazioni e operatività.
In questa evoluzione, la versatilità gioca un ruolo chiave. Il veicolo si adatta perfettamente a una vasta gamma di utilizzi grazie a dotazioni specifiche come sponde idrauliche, portelloni posteriori, accessi laterali e vani di carico aggiuntivi sopra la cabina. La versione L3 raggiunge i 21 m³ di volume utile, mentre la L4 spinge ancora più in là il confine, fino a 22 m³. Una flessibilità pensata per rispondere ai bisogni reali di chi ogni giorno lavora su strada.
Ma c’è di più. Il nuovo caricatore AC da 22 kW, ora di serie, sostituisce la precedente unità da 11 kW e consente una ricarica completa in circa 6 ore, rendendo possibile una ricarica notturna efficace e azzerando tempi morti. È un miglioramento che fa la differenza per le flotte professionali, dove ogni ora conta.
Lo stabilimento di Atessa, già noto per la sua efficienza e capacità produttiva, è anche uno dei punti nevralgici del programma Stellantis CustomFit, che consente la personalizzazione diretta in fabbrica dei veicoli. È qui che il Ducato diventa camper, furgone refrigerato, ribaltabile o laboratorio mobile. Non sorprende, quindi, che la piattaforma Ducato sia alla base del 75% dei camper attualmente in circolazione in Europa. Da 17 anni consecutivi, è considerata la miglior base camper secondo la rivista Promobil. Ora, con l’arrivo della versione BEV, anche il mondo dei veicoli ricreazionali può abbracciare la mobilità elettrica, senza rinunciare al comfort, alla praticità e alla libertà che da sempre contraddistinguono il Ducato.
Nel contesto di FIAT Professional, il Ducato BEV rappresenta un tassello chiave di una visione più ampia: proporre veicoli che non siano solo mezzi di trasporto, ma soluzioni su misura, costruite attorno alle esigenze di ogni cliente. Grazie a una rete di oltre 550 partner certificati in tutto il mondo, il programma Stellantis CustomFit permette di ricevere veicoli pronti all’uso fin dal primo giorno, con standard elevati di sicurezza e qualità. Un vantaggio competitivo che parla direttamente alle aziende, alle imprese di logistica, agli artigiani e a tutti quei professionisti che oggi più che mai cercano efficienza, sostenibilità e affidabilità.
Il futuro della mobilità commerciale passa da Atessa, e il nuovo Ducato Cargo Box BEV ne è la prova concreta. È l’evoluzione di un’icona, capace di rinnovarsi ancora una volta senza perdere la sua anima pratica, ma guardando dritto verso un domani dove l’efficienza si misura anche in emissioni evitate.
Affari Italiani