Questo libro vale 30.000 euro: l’87% degli italiani lo ha in casa | Se siete tra questi avete fatto Bingo

Un libro che ha l’80% degli italiani in casa, vale circa € 30.000 e se lo trovi nella tua libreria potresti aver svoltato definitivamente.
I libri proprio come le monete e i francobolli possono diventare degli oggetti da collezione. Sono sempre più gli appassionati della materia che maniacalmente conservano i libri nella propria libreria dei fascicoli che hanno un valore veramente importante.
Qualcuno potrebbe pensare che in fondo, un insieme di pagine quale valore potrebbero mai avere? Invece alcuni libri possono veramente fare la fortuna di chi li possiede e permettere loro un buon guadagno.
Ovviamente dipende da alcune caratteristiche del libro stesso, tra cui lo scrittore, ma anche l’edizione, se si tratta o meno di una ristampa e molto altro ancora. Questi gli elementi di valutazione dei fascicoli.
Eppure ci sarebbe un libro che in molti hanno in casa ma che in pochi sanno avere un valore di € 30.000.
Libri: una passione in aumentoProbabilmente quando si parla di oggetti da collezione si pensa alle monete o ai francobolli, senza pensare che per i veri esperti possono essere molti gli elementi da collezionare e da conservare per via di un valore piuttosto elevato. I libri possono essere qualcosa di molto antico e con la tecnologia galoppante a cui siamo abituati negli ultimi anni, probabilmente in pochi ne conoscono il reale valore e fascino. Ci sono biblioteche che conservano dei fascicoli di grande pregio e importanza per la storia della letteratura.
I veri collezionisti probabilmente sanno bene che ci sono alcuni libri che possono avere un valore veramente molto elevato. Alcuni di essi con una tiratura molto limitata, delle primissime edizioni difficili da ritrovare altrove, ricercate dagli esperti e dagli appassionati di letteratura e di collezioni di elevato valore.

Il libro di cui si sta parlando, che può arrivare ad avere un valore elevato è Le avventure di Pinocchio, uno dei libri più vecchi della letteratura, occupa un posto speciale sia nel cuore dei lettori che delle diverse generazioni. Un vero e proprio capolavoro e ce ne sono alcune edizioni più o meno arricchite di dettagli. In particolare ci si riferisce a una prima edizione in una pubblicazione a puntate del 1881 sul Giornale dei bambini, con il nome di Storia di un burattino.
Un’edizione molto ricercata, un vero e proprio capolavoro che i collezionisti desiderano avere nella loro collezione.
Sicilia News 24