Sicilia cancellata, al suo posto arriva Cipro: siciliani preparatevi al cambiamento | Disperarvi sarà inutile

La Sicilia è stata definitivamente cancellata da Cipro, i siciliani di devono abituare al cambiamento, non se lo immaginava nessuno.
Quella che in queste ore è stata resa nota, è una notizia che preoccupa veramente tutti, la Sicilia è stata cancellata di polpo è sostituita da un’altra bellissima isola del Mediterraneo. Attenzione però, non si tratta di nessuna catastrofe naturale di una decisione politica improvvisa.
In siciliani, conoscono la loro terra come una delle mete più amate del Mediterraneo, l’isola più amata di tutta l’Italia. Ma in fondo sappiamo che tutto può cambiare da un momento all’altro.
Adesso chi glielo spiega ai siciliani che la loro amata terra non sarà più la regina del mar Mediterraneo? Non sarà di certo semplice far comprendere quello che sta succedendo proprio in queste ore.
Quindi, mentre l’isola si gode il suo nuovo titolo di paradiso, la Sicilia finisce per dover fare i conti con il suo essere stata definitivamente scalzata. Ma come è potuto succedere?
L’isola che ha scalzato la SiciliaIl cambiamento radicale di cui si sta parlando sarebbe dovuto a un rapporto europeo che ha preso in analisi ben 27 paesi e oltre 22.000 località balneari, un lavoro di enormi dimensioni che avrebbe avuto il compito di misurare la qualità delle acque di balneazione, distinguendo tra coste e bacini interni come laghi e fiumi. Quello che è emerso dai dati è che l’Europa in tutto il complesso ha fatto dei veri e propri passi da gigante, per offrire ai suoi cittadini e turisti una terra di gran lunga migliore.
L’85% delle acque è stato giudicato come eccellente e il 96% ha rispettato i parametri minimi che l’unione avrebbe imposto. Tutto questo non avrebbe fatto altro che confermare che decenni di investimenti nei progressi hanno funzionato. Un quadro incoraggiante da cui si è ottenuta una classifica che però farebbe altamente discutere.

Quindi veniamo adesso alla verità, perché ovviamente la Sicilia non è stata cancellata dalle mappe, ma piuttosto è stata scalzata in questa paradossale classifica da Cipro, che si è guadagnata il titolo di regina delle acque europee. Con il 99,2% di acque eccellenti, l’isola mediterranea ha lasciato indietro Italia e Sicilia, ferme al 90,3%, relegandole al nono posto dietro Paesi come Grecia, Croazia e Austria.
Tutto questo pesa soprattutto per quello che riguarda l’immagine, non si parla di turismo in calo o di mari inquinati, ma di una sconfitta simbolica che rischia di influenzare le scelte dei viaggiatori. Coloro che cercano il mare più limpido e incontaminato sembra non guardare più alla Sicilia, ma a Cipro. Un duro colpo per l’isola italiana, che però non si rassegna a tutto questo.
Sicilia News 24