Tutto su Wimbledon, il luogo dove si gioca il torneo di tennis più famoso del mondo

Pur essendo un quartiere di Londra, Wimbledon è conosciuto soprattutto per il torneo di tennis che si disputa ogni anno dal 1877 in estate. Ufficialmente chiamato The Championships, è uno dei quattro tornei del Grande Slam insieme all’Australian Open, al Roland Garros e all’U.S. Open ed è l’unico Slam che si disputa su campi in erba.

Il torneo si svolge presso l’All England Croquet and Lawn Tennis Club, che dispone di 18 campi in erba riservati per le gare e 20 per l’allenamento. Mentre il torneo si svolge in due settimane all’inizio di luglio, pochi sanno che il Club è aperto tutto l’anno.

Il Wimbledon Lawn Tennis Museum offre un’esperienza immersiva che permette ai visitatori di vivere da vicino la storia e le tradizioni di uno dei tornei più prestigiosi al mondo. Inaugurato per celebrare la lunga e affascinante storia del tennis, il museo consente di avvicinarsi ai leggendari trofei di Wimbledon, di toccare con mano i tessuti degli abiti da tennis risalenti all’epoca vittoriana e persino di mettere alla prova i propri riflessi sulla parete interattiva Batak.
Le gallerie interattive del museo custodiscono una collezione unica di oggetti originali, molti dei quali provengono direttamente dal torneo, oltre a capi d’abbigliamento e attrezzature donate dalle più grandi stelle del tennis mondiale.
Tra gli oggetti più suggestivi, spiccano il diario personale di Arthur Ashe, una panchina originale usata da Roger Federer nello spogliatoio maschile, e una sezione dedicata alla carriera di Martina Navratilova.
Il percorso espositivo, arricchito da tecnologie multimediali e contenuti interattivi, ripercorre l’evoluzione del torneo dal 1877 a oggi, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire qualcosa sul proprio tennista preferito, sia esso una leggenda del passato o un campione del presente.
Il Wimbledon Lawn Tennis Museum, il Wimbledon Shop e il Wingfield Café sono aperti tutti i giorni. Da aprile a settembre, l’orario di visita è dalle 10:00 alle 17:30, mentre da ottobre a marzo è dalle 10:00 alle 17:00.

Un’altra esperienza imperdibile per chi visita Wimbledon è il tour guidato behind-the-scenes dei celebri Grounds. Questo esclusivo percorso offre la possibilità di esplorare da vicino uno dei luoghi più iconici dello sport mondiale, accompagnati da una guida esperta con Blue Badge, il massimo riconoscimento per le guide turistiche nel Regno Unito.
Durante il tour, i visitatori possono ammirare le strutture utilizzate dai più grandi tennisti del mondo e dai principali network televisivi, scoprendo dettagli affascinanti sul dietro le quinte del torneo. Viene inoltre svelato il meticoloso lavoro necessario per mantenere in perfette condizioni l’inconfondibile erba di Wimbledon, vero e proprio simbolo del torneo.
Attraverso aneddoti, curiosità e spiegazioni dettagliate, il tour mostra anche come l’impianto si sia evoluto nel corso degli anni, migliorando costantemente per accogliere atleti, media e spettatori da tutto il mondo.

Ogni autunno si apre una lotteria pubblica, chiamata The Wimbledon Public Ballot. Partecipare è gratuito: basta registrarsi sul sito ufficiale tra ottobre e novembre. Se si viene estratti, si ha il diritto di acquistare un biglietto per una data e un campo prestabiliti (non si può scegliere). È il metodo più economico per entrare, ma anche il più incerto.

Ogni mattina, centinaia di persone si mettono in fila (molti anche durante la notte) per ottenere uno dei circa 500 biglietti disponibili al momento per Centre Court, Court 1, Court 2 e i Grounds Pass. È un rito, più che una semplice attesa. I biglietti Grounds Pass, ossia per i campi secondari, sono acquistabili direttamente in loco.
Vendita online giornalieraUn numero limitato di biglietti viene messo in vendita online giorno per giorno tramite Ticketmaster UK, in genere la sera prima. Bisogna essere molto veloci perché finiscono in pochi minuti.
Pacchetti HospitalityChi cerca un’esperienza premium si possono acquistare pacchetti ufficiali con accesso VIP, cibo, bevande e posti centrali. Sono disponibili tramite agenzie autorizzate e partono da diverse centinaia di sterline.
I prezzi variano molto a seconda del giorno e del campo. Un biglietto per il Centre Court nel primo giorno può costare intorno a £80, mentre per la finale si può superare £275. I Grounds Pass, che danno accesso ai campi secondari, partono da circa £30-£40.
Henman HillSe non si ha un biglietto per i campi più importanti, si può sempre vivere l’atmosfera autentica seduti sul prato davanti al maxischermo. Qui si radunano migliaia di persone, bevono Pimm’s, tifano e condividono l’esperienza.

Una delle tradizioni più iconiche di Wimbledon è gustare le fragole con panna fresca. Se ne vendono decine di migliaia durante il torneo. La tradizione risale al primo torneo di Wimbledon nel 1877.
All’epoca, fragole e panna erano considerate un dessert elegante e stagionale, molto in voga tra l’aristocrazia vittoriana. Poiché il torneo si teneva (e si tiene ancora oggi) tra giugno e luglio, le fragole erano nel pieno della stagione e facilmente reperibili nei dintorni di Londra.
In un’Inghilterra ancora molto legata alla stagionalità, servire fragole e panna fresca era un gesto di classe e raffinatezza, perfetto per il pubblico che affollava le prime edizioni del torneo, gente benestante, con cappelli di paglia e guanti bianchi. Col tempo, questo piccolo rito è diventato una tradizione irrinunciabile, tramandata da oltre 140 anni.

Durante il torneo, secondo il sito web ufficiale di Wimbledon, ogni anno vengono servite tra le 140.000 e le 200.000 porzioni di fragole e panna. Questo corrisponde a circa 38 tonnellate di fragole fresche, tutte raccolte entro 24 ore dal servizio.
Le fragole arrivano quasi sempre dal Kent, noto come il “giardino d’Inghilterra”, e sono selezionate con grande cura. Per garantire la massima freschezza, le fragole vengono raccolte alle 4 del mattino, ritirate dallo stabilimento alle 9 del mattino e consegnate al club per l’ispezione e la pulitura. La panna invece è rigorosamente clotted cream o panna liquida fresca, servita fredda.

Ma Wimbledon non è solo due settimane di tennis. È anche un quartiere sorprendentemente ricco di fascino, che vale la pena esplorare con calma, lasciandosi guidare tra le stradine e i negozi indipendenti. Wimbledon Village è un villaggio nel cuore di Londra, con boutique artigianali, librerie e piccoli negozi di antiquariato.

Wimbledon Common è uno splendido spazio verde che si estende per oltre 1.000 acri. Tra gli alberi si trova il Windmill Museum, un mulino a vento perfettamente conservato.
Cannizaro ParkCannizaro Park è un giardino botanico elegante e silenzioso. Al margine del parco c’è una villa trasformata in hotel: Cannizaro House, ora parte dell’Hotel du Vin.

Wat Buddhapadipa è il primo tempio buddista costruito nel Regno Unito e l’unico tempio thailandese di Londra.

Il metodo preferito è combinare la metro con una breve passeggiata. La fermata consigliata è Southfields, sulla District Line: da lì in 15-20 minuti a piedi (o con una navetta) si arriva all’ingresso principale. In alternativa, si può arrivare alla stazione di Wimbledon con un treno da Waterloo, e poi proseguire in autobus con bus linea 93 o camminando per circa 25 minuti
(Testi di Melania Guarda Ceccoli – Giugno 2025)
Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA
corriere