Chi è il miglior allenatore italiano di sempre: il sondaggio alla vigilia dell’ultima partita di Serie A, la sfida Conte-Inzaghi

Stasera la fine del testa a testa
All'ultima di campionato né l'allenatore del Napoli né quello dell'Inter saranno in panchina. Nel listone da Sacchi a Mancini, da Capello a Ranieri. Non pervenuto Sarri

A poche ore dalla partita che deciderà il campionato di Serie A, arriva il sondaggio Swg commissionato dalla Gazzetta dello Sport che si interroga e risponde sul miglior allenatore italiano di tutti i tempi. Altra coincidenza: stasera né Antonio Conte né Simone Inzaghi saranno in panchina, espulsi entrambi alla penultima di campionato, a guidare rispettivamente Napoli e Inter fino alla fine di un testa a testa che non si vedeva così appassionante e in bilico da anni nel calcio italiano.
L’indagine è stata articolata a partire dalla domanda “chi è il miglior allenatore?” cui ha risposto un bacino di tifosi generici, a quelli di Inter, Milan, Juve, Roma, Lazio e Napoli e ai tifosi dei club medio-piccoli. La stessa domanda è stata fatta ai soli tifosi di Juventus, Inter, Milan, Napoli e Roma. Carlo Ancelotti, dopo una grande carriera anche da calciatore, è l’unico ad aver vinto nei cinque principali campionati europei (Italia, Spagna, Inghilterra, Germania e Francia) e cinque Champions League da allenatore tra Milan e Real Madrid.
Primo posto: “È il più votato tra i tifosi generici, gli appassionati, per intenderci, e da quelli delle big, un gradimento trasversale che consolida l’idea che sia lui la sintesi perfetta dello stratega della panchina”. Re Carlo è alla fine della sua esperienza alla Casa Blanca e alla vigilia della sua sulla panchina del Brasile: la prima in una Nazionale, quella cinque volte campione del mondo ma da anni intrappolata in una spirale disastrosa.
Non hanno potuto niente neanche le Coppe del Mondo vinte da Enzo Bearzot e Marcello Lippi contro Ancelotti. E neanche contro il “Trap”, secondo sul podio, la cui “roccaforte elettorale” monta tra i tifosi delle big. Al Mundial di Spagna del 1982, all’urlo di Tardelli e ai gol di Pablito Rossi, alla partita a scopa con il Presidente della Repubblica Sandro Pertini sull’aereo di ritorno a Rooma, deve il suo terzo posto Bearzot, “ammirato da tutti, non a caso il più votato in assoluto tra i tifosi delle squadre medio piccole”. A seguire Arrigo Sacchi, Marcello Lippi, Fabio Capello.
⚽ I più grandi allenatori italiani di sempre: domina Ancelotti, seguono Trapattoni e Bearzot.
Fuori oggi il sondaggio esclusivo SWG per La Gazzetta dello Sport! pic.twitter.com/lRKa8GfknI
— SWG (@swg_research) May 23, 2025
Al settimo posto il primo allenatore ancora in attività: è proprio Antonio Conte, in testa alla serie A sulla panchina del Napoli che questa sera si giocherà la vittoria del campionato, a pari merito con Dino Zoff. Dopo Claudio Ranieri, arriva il turno di Simone Inzaghi, allenatore dell’Inter che proverà questa sera a vincere a Como sperando che nel frattempo il Cagliari rovini la festa Scudetto al Diego Armando Maradona a Fuorigrotta. Seguono Roberto Mancini e Nereo Rocco alla decima posizione. Non è detto che tutta la classifica non verrebbe stravolta già domani, alla luce del risultato di stasera, o fra pochi giorni, dopo la finale di Champions League che il 31 maggio l’Inter si giocherà con il Paris Saint Germain.
Altri dettagli emersi dall’indagine. Sono tre gli allenatori emersi dal sondaggio che hanno mai vinto lo Scudetto: Enzo Bearzot, Dino Zoff e Claudio Ranieri. Sotto la soglia del 5% delle preferenze Luciano Spalletti, Max Allegri, Gian Piero Gasperini e Cesare Prandelli, nonostante siano stati tra gli allenatori più influenti e vincenti degli ultimi anni. Non pervenuto Maurizio Sarri. La Juventus è la squadra che ha avuto in panchina più allenatori top, sette in tutto: Carlo Ancelotti, Giovani Trapattoni, Marcello Lippi, Fabio Capello, Antonio Conte, Dino Zoff e Claudio Ranieri. A seguire l’Inter con sei allenatori e il Milan con cinque.
l'Unità