Elezioni, l’Italia torna al voto per le amministrative: riflettori accesi su Genova, Ravenna, Matera e Taranto

Seggi aperti
I voti in 117 Comuni di domenica 25 e lunedì 26 maggio. Gli eventuali ballottaggi si terranno domenica 8 e lunedì 9 giugno, i giorni dei referendum abrogativi

Quasi due milioni di italiani alle urne, 117 i Comuni al voto. Si torna ai seggi, in Italia, oggi domenica 25 maggio e domani, lunedì 26 maggio. Lo spoglio comincerà domani non appena chiuderanno i seggi. Si vota alle amministrative per il rinnovo dei consigli comunali, un test sulla solidità della maggioranza di centrodestra al governo e sulle opportunità delle opposizioni in attesa delle elezioni regionali del prossimo autunno in Campania, Marche, Puglie, Veneto e Toscana che mobiliteranno sicuramente più persone ed equilibri.
I seggi saranno aperti oggi dalle 7:00 alle 23:00 e domani dalle 7:00 alle 15:00. Gli eventuali ballottaggi – nei Comuni con oltre 15mila abitanti in cui non si raggiungerà il 50% più un voto – si terranno domenica 8 e lunedì 9 giugno, quando in tutta Italia si tornerà alle urne per i referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza. La Lombardia è la Regione con più Comuni al voto, 18, seguono Calabria e Campania. Al voto nove Comuni commissariati in Sicilia: Palagonia, Castiglione di Sicilia, Montemaggiore Belsito, Prizzi, Favignana, Solarino, Realmonte, Raddusa e Ramacca.
Grande attenzione e pressione sui quattro capoluoghi al voto. Genova, Ravenna, Taranto, Matera. A Genova – dove l’ex primo cittadino Marco Bucci è stato eletto Presidente della Liguria – si sfidano Pietro Piciocchio, centrodestra, contro Silvia Salis, centrosinistra. La sfida coinvolge però in tutto sette candidati: Mattia Crucioli, per Uniti per la Costituzione, Raffaella Gualco, candidata per Genova Unita, Antonella Marras, candidata per la Sinistra Alternativa, Cinzia Ronzitti, candidata per il Partito Comunista dei Lavoratori e Francesco Toscano, candidato per Democrazia Sovrana e Popolare.
A Ravenna favorito il campo largo rappresentato da Alessandro Barattoni. Il centrodestra si presenta diviso, con Nicola Grandi di Fratelli d’Italia sostenuto anche da Forza Italia e Alvaro Ancisi sostenuto dalla Lega. A Matera il centrodestra è rappresentato da Antonio Nicoletti. Sinistra divisa tra Roberto Cifarelli, del Partito Democratico ma sostenuto dai centristi, Vincenzo Santochirico con “Progetto Comune”, e Domenico Bennardi del Movimento 5 Stelle. A Taranto – dopo la fine anticipata della legislatura per la caduta dell’amministrazione Melucci, centrosinistra – si presentano divisi sia centrosinistra che centrodestra. Pd e Avs con Piero Bitetti, il M5s con Annagrazia Angolano, Fdi, Fi e Noi Moderati con Luca Lazzaro, mentre la Lega guarda con più attenzione a Francesco Tacente.
l'Unità