Lemus ordina la pulizia della SIAPA: indagine su assunzioni controverse

Il governatore di Jalisco Pablo Lemus ha ordinato un'indagine approfondita sull'assunzione dell'ex conduttore Eli Castro alla SIAPA, citando un'apparente mancanza di formazione tecnica e promettendo sanzioni contro i responsabili della decisione.
In una delle sue prime azioni di alto profilo per segnalare un cambio di direzione nella pubblica amministrazione, il governatore di Jalisco Pablo Lemus ha messo sotto esame il Sistema Intermunicipale di Servizi Idrici Potabili e Fognari (SIAPA). Il governatore ha ordinato all'Ufficio del Controllore dell'agenzia di indagare a fondo sul processo di assunzione dell'ex conduttrice televisiva Eli Castro, che a quanto pare non possiede i requisiti tecnici richiesti per il suo incarico.
La direttiva del governatore era chiara e incisiva. Chiese all'ufficio del revisore interno della SIAPA di indagare su "come e perché" Castro fosse stata assunta, sottolineando che, secondo le informazioni in suo possesso, "non aveva la formazione tecnica adeguata" per svolgere i suoi compiti in un'agenzia così specializzata.
Questa azione rappresenta un segnale inequivocabile da parte della nuova amministrazione contro ciò che i cittadini spesso percepiscono come "clientelismo" o "clientelismo" nel servizio pubblico: l'assegnazione di posizioni chiave in base a legami personali o politici piuttosto che al merito e alle capacità tecniche. Lemus ha affermato con enfasi che chiunque venga ritenuto responsabile di queste assunzioni sarà sanzionato.
"Ci saranno sanzioni per chiunque abbia assunto Eli Castro alla SIAPA... [un']indagine deve essere condotta su come e perché l'ex conduttrice è stata assunta, dato che non aveva la formazione tecnica adeguata." – Dichiarazioni attribuite a Pablo Lemus, che segnalano una posizione di tolleranza zero.
Eli Castro è una figura ben nota a livello locale per la sua carriera nei media. La sua nomina a un incarico all'interno della SIAPA, un'entità prevalentemente tecnica e operativa, ha sollevato interrogativi fin dall'inizio. L'indagine mira ora a chiarire la natura del suo ruolo, le sue responsabilità e se il suo profilo professionale fosse in linea con le esigenze dell'organizzazione.
La decisione di Lemus non può essere analizzata isolatamente. Arriva in un momento in cui la SIAPA è sottoposta a un intenso controllo pubblico per vari problemi che colpiscono direttamente i residenti dell'area metropolitana di Guadalajara. La proliferazione di voragini sulle strade principali, come quella recentemente segnalata sul Malecón Avenue, e le continue lamentele sulla qualità e l'intermittenza del servizio idrico hanno posto l'agenzia al centro del dibattito.
In questo contesto, la notizia di una presunta assunzione irregolare risuona ancora più forte. Per il cittadino medio, la domanda è semplice: mentre le infrastrutture cittadine sono in crisi, i soldi delle tasse vengono utilizzati per assumere il personale più qualificato o per pagare favori politici? L'indagine ordinata da Lemus mira proprio ad affrontare questa percezione e a proiettare un'immagine di controllo e responsabilità.
L'esito dell'audit del Revisore dei Conti della SIAPA determinerà i passi successivi. Le possibili conseguenze spaziano dalle sanzioni amministrative per i funzionari che hanno autorizzato il contratto alla revisione di altri ruoli all'interno dell'agenzia.
Dal punto di vista politico, il messaggio è chiaro: la nuova amministrazione statale intende stabilire uno standard di competenza e meritocrazia negli enti pubblici, in particolare in quelli, come la SIAPA, che sono fondamentali per la vita quotidiana di milioni di residenti di Jalisco.
La Verdad Yucatán