Cuatroochenta aumenta le vendite del 28% e consolida la sua redditività dopo due acquisizioni.

La software house Cuatroochenta continua a raccogliere i frutti delle sue acquisizioni e della sua crescita organica, con un aumento del fatturato del 28%, raggiungendo i 17 milioni di euro di vendite a giugno . L'azienda ha consolidato la propria redditività, con un utile netto di 0,9 milioni di euro, in crescita del 77% .
La società quotata in BME Growth ha riportato i suoi risultati sulla buona strada dopo l'integrazione di diverse società più piccole, con un EBITDA di 1,9 milioni di euro al 30 giugno , il 64% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, pari a un margine di oltre l'11%.
Durante quel semestre, Cuatroochenta ha completato l'acquisizione di 3ipunt , partner di e-learning di Moodle, e di MP Services , specializzata in antifrode e sicurezza informatica. "Siamo molto soddisfatti della loro integrazione nel gruppo e continuiamo ad analizzare nuove aziende per perseguire la nostra strategia di crescita inorganica", ha spiegato il CFO di Cuatroochenta, Javier Rillo, che ha sottolineato che l'azienda continuerà a utilizzare operazioni di crescita inorganica, ma che non ne sono previste per il resto dell'anno.
Specificamente per queste acquisizioni, la società ha aumentato il proprio debito di 4 milioni di euro. Inoltre, nella prima metà del 2025, Cuatroochenta si è assicurata il supporto di Eiffel Investment Group, il primo investitore istituzionale internazionale ad entrare nella società, con un'emissione obbligazionaria convertibile per 2 milioni di euro, oltre a un acquisto di azioni sul mercato per un valore di 300.000 euro. Queste obbligazioni convertibili, attualmente iscritte come debito in bilancio, rappresenteranno tra il 3,5% e il 4% della partecipazione della società una volta convertite in capitale proprio.
Il 49% del suo fatturato deriva dalla sicurezza informatica e quasi la metà del fatturato è generato geograficamente in Spagna.
IA propriaTra i progetti del dipartimento di Innovazione Applicata, l'azienda punta ad applicare l'intelligenza artificiale a diversi prodotti e servizi B2B come asse trasformativo per la sostenibilità di tutte le attività aziendali. Inoltre, l'azienda sta sviluppando un proprio modello di intelligenza artificiale nell'ambito di un progetto supportato da INCIBE , i cui primi risultati riguardano la sicurezza informatica, in particolare per la classificazione automatica degli avvisi al fine di semplificare la risposta agli incidenti.
L'azienda con sede a Castellón ha 12 sedi in Spagna e America Latina (Colombia, Costa Rica, Messico, Panama e Repubblica Dominicana), con oltre 300 dipendenti.
eleconomista