Decine di aziende olandesi sorprese a violare le sanzioni alla Russia

Da quando, tre anni fa, è iniziato il conflitto in Ucraina, più di 100 aziende olandesi sono state multate o perseguite per aver violato le sanzioni imposte alla Russia.
Il servizio di indagine fiscale FIOD e l'agenzia delle dogane hanno aperto 30 casi di presunte violazioni delle sanzioni, che hanno portato a pene detentive per i trasgressori più gravi e a multe fino a 200.000 euro.
Un uomo d'affari georgiano con sede ad Arnhem è stato condannato lo scorso anno a 32 mesi di carcere per aver contrabbandato parti di aerei usati in Russia.
Vite ucraine in giocoIn un altro caso, un russo residente in Gheldria è stato condannato a una multa di 200.000 euro e a 18 mesi di carcere per aver rispedito in patria dei chip per computer e un drone.
Secondo i dati ottenuti da AD.nl, gli investigatori finanziari hanno portato avanti sei casi tramite i tribunali, mentre altri 64 sono stati trattati dalla dogana, con conseguenti multe comprese tra 500 e 200.000 euro. Altri 16 casi sono in corso.
Un portavoce della Procura pubblica ha affermato che la priorità è stata data all'obiettivo di impedire che la tecnologia finisca nelle mani dei russi. "Ogni microchip che eliminiamo dal sistema significa un decesso in meno in Ucraina. "Ecco come la vedo io", ha detto il portavoce.
Gli investigatori finanziari hanno affermato che i casi portati in tribunale riguardavano individui che avevano palesemente violato le restrizioni al commercio con la Russia, riconoscendo che la complessità delle sanzioni ha fatto sì che alcune aziende le abbiano violate inconsapevolmente.
"Vediamo due categorie: persone o aziende che lo fanno per guadagno finanziario e coloro che combinano il profitto con il sostegno ideologico a Putin", ha detto un portavoce del FIOD ad AD.
Personale aggiuntivo"Non sono necessariamente russi: possono provenire da qualsiasi parte. Spesso vediamo che queste persone hanno contatti con agenzie russe."
Attualmente l'investigatore finanziario ha 47 persone che lavorano sui casi di presunte violazioni delle sanzioni, mentre sono stati assegnati altri 150 addetti doganali, tra cui un team di 55 specialisti in materia di applicazione della legge.
Un portavoce dell'agenzia doganale ha affermato che la maggior parte delle aziende rispetta le regole. "A volte le violazioni non vengono effettivamente commesse intenzionalmente. Ci sono così tante regole che a volte le cose vanno male in modo involontario."
Alcune aziende sono state sanzionate per aver falsificato documenti per nascondere il fatto che stavano esportando prodotti vietati in Russia. Altri cercano di inviare articoli attraverso paesi terzi, come il Kazakistan e la Turchia, che non rispettano le sanzioni.
"In questi casi è nostro compito dimostrare che la società olandese sapeva che la merce era destinata in ultima analisi alla Russia", ha affermato il portavoce della dogana. "Può essere molto difficile, ma quando esaminiamo i loro archivi spesso troviamo delle prove."
Senza il generoso supporto dei nostri lettori non potremmo offrire il servizio Dutch News e mantenerlo gratuito. Grazie alle vostre donazioni potremo informarvi su argomenti che ritenete importanti e fornirvi ogni giorno un riepilogo delle notizie olandesi più importanti.
Fai una donazionedutchnews