Festival dello Speedway a Manchester. Lambert in vetta, Harris a un passo dalla sensazione

Domenica sera gli occhi del mondo dello speedway erano puntati su Manchester, dove i migliori piloti britannici si sono sfidati per aggiudicarsi il titolo di campione individuale britannico. Le emozioni erano forti: in palio non c'erano solo una prestigiosa corona e un posto sul podio, ma anche una wild card estremamente preziosa che dava diritto a prendere parte a due gare del Grand Prix, che si sarebbero svolte sempre sulla pista di Manchester.
Il favorito per la vittoria del torneo era il campione in carica dell'anno scorso, Dan Bewley, che voleva confermare il suo dominio di fronte al pubblico di casa. Anche un altro rappresentante della Gran Bretagna nella serie Grand Prix, Robert Lambert, lottò per il trionfo, annunciando così una competizione interna ai massimi livelli.
Un leader sorprendente e una silenziosa rivelazione della concorrenzaL'inizio della competizione è andato come previsto: Dan Bewley e Robert Lambert, due partecipanti alla serie Grand Prix, hanno dimostrato un'ottima forma e hanno ottenuto punti con successo nelle prime manche. Tuttavia, dopo due serie di gare, i tifosi si stropicciavano gli occhi dallo stupore. In cima alla classifica c'era un leader inaspettato: Anders Rowe, l'unico ad avere un set completo di punti. Per di più, questo giocatore ha già sconfitto il campione in carica in un duello diretto.
È stata una delle più grandi sorprese della serata: Rowe, che fino a quel momento aveva segnato solo 36 punti in 21 partite della British League, ha improvvisamente spiccato il volo ed è diventato l'eroe della prima parte della competizione. La sua guida era sicura, dinamica e senza errori, il che ha fatto sorgere domande: è stato solo un fuoco di paglia o l'inizio di un nuovo capitolo della sua carriera?
Rowe perde il vantaggio, i favoriti acceleranoNon sono mancate le emozioni nella terza serie: Anders Rowe ha corso ancora una volta in modo brillante ed era in testa alla gara numero 10. Tuttavia, dopo una lotta estremamente feroce, ha perso la posizione di testa, lasciandosi superare da tutti i suoi rivali e finendo in fondo al gruppo. Fu il primo duro colpo alla sua inaspettata marcia verso la finale, ma anche la conferma che, nonostante un ottimo inizio, la competizione ad alto livello non perdona il minimo errore.
Nel frattempo, i favoriti Bewley e Lambert non hanno deluso. Entrambi hanno ottenuto ulteriori vittorie, rafforzando la loro posizione in cima alla classifica. Anche Charles Wright si è unito alla lotta per le prime posizioni, grazie a una preziosa vittoria che gli ha permesso di salire al terzo posto in classifica. La sorpresa negativa è stato l'atteggiamento di Tom Brennan. Nonostante il giorno prima avesse giocato molto bene nella partita del Metalkas 2. Ekstraliga a Bydgoszcz, dove aveva totalizzato 10 punti con un bonus, questa volta dopo tre partenze aveva solo 4 punti, che lo separavano dalla lotta per la finale.
Lo spettacolo di Bewley, il combattimento di Harris e la manovra magica di LambertCon ogni serie successiva il ritmo della competizione aumentava e gli appassionati di Manchester potevano godersi le gare di speedway ai massimi livelli. Nella tredicesima manche, Dan Bewley ha dato prova di grande abilità alla guida. Nonostante abbia perso la partenza, ha ripreso rapidamente il controllo della situazione: il suo brillante attacco ad Adam Ellis è stata una delle manovre più belle della serata e gli ha assicurato un'altra vittoria.
La gara 14 ha regalato ancora più emozioni, con una serrata battaglia tra Daniel King e Chris Harris lungo tutto il percorso. I concorrenti si sono alternati quasi a ogni curva, ma alla fine è stato l'esperto capitano delle Ipswich Witches a tagliare per primo il traguardo, tra gli applausi degli spalti.
Anche nella gara successiva Robert Lambert non deluse. Anche se l'inizio non è andato come previsto, non ha perso la calma. Al terzo giro, dopo un attacco fenomenale all'esterno, ha superato due rivali contemporaneamente e ha preso il comando, aggiungendo altri tre punti preziosi al suo bottino. Fu in quel momento che ebbe la conferma che il suo obiettivo non era altro che l'oro.
Lo scontro finale si avvicina sempre di piùL'ultima serie del turno regolare non ha portato grandi sorprese: i favoriti hanno confermato il loro dominio. Dan Bewley e Robert Lambert hanno vinto in maniera convincente le loro batterie, assicurandosi la qualificazione diretta alla finale. La loro corsa è stata una dimostrazione di maturità, compostezza e concentrazione: esattamente ciò che serve per lottare per il titolo britannico.
Adam Ellis, Charles Wright, Anders Rowe e Chris Harris hanno dovuto lottare per aggiudicarsi un posto nella corsa decisiva dei play-off. Per Rowe, che all'inizio della competizione era clamorosamente in testa alla classifica, questo era l'ultimo momento per rientrare in gioco e conquistare il podio. Harris e Wright, d'altro canto, erano esperti e combattivi, e sapevano bene come gestire la pressione nei momenti decisivi.
La delusione della serata è stata la prestazione di Tom Brennan che, dopo le ottime prestazioni in campionato, soprattutto il giorno prima a Bydgoszcz, non è riuscito a trovare il ritmo sulla pista di casa. Con soli 6 punti si è piazzato all'undicesimo posto, un risultato decisamente al di sotto delle aspettative.
Harris e Wright sono in finale, con in palio non solo una medaglia, ma anche il Gran PremioLa gara dei play-off è stata una dimostrazione di determinazione ed esperienza da parte di due veterani dello speedway britannico. Chris Harris e Charles Wright hanno guidato in modo impeccabile, respingendo con successo gli attacchi di Anders Rowe e Adam Ellis. Hanno tenuto sotto controllo la situazione dall'inizio alla fine, guadagnandosi l'ambito posto nella finale.
La loro promozione non significava solo la possibilità di vincere una medaglia, ma anche qualcosa che avrebbe elettrizzato i tifosi: una wild card per due round della serie Grand Prix, che si svolgeranno sempre a Manchester. Si sapeva già che Harris o Wright sarebbero diventati gli eroi dello speedway nazionale, avendo la possibilità di competere con l'élite dello speedway mondiale.
Nuovo campione britannico! Lambert regna sovrano a ManchesterIl gran finale è stata la degna conclusione di una serata emozionante a Manchester. Quando il nastro fu alzato, Robert Lambert prese subito l'iniziativa. Dopo una partenza perfetta e una corsa impeccabile sulla distanza, non ha lasciato scampo ai suoi rivali, aggiudicandosi con sicurezza il titolo di Campione Individuale Britannico. Per Lambert si tratta di una conferma della sua classe e delle sue aspirazioni in vista dei prossimi Gran Premi.
La grande sorpresa fu il secondo posto di Charles Wright. Il concorrente, che aveva iniziato la sua lotta per la finale solo nei play-off, ha sfruttato al meglio l'opportunità: ha vinto l'argento e, cosa altrettanto importante, si è aggiudicato una wild card per due round della serie Grand Prix a Manchester. La sua guida solida e costante ha prodotto risultati spettacolari.
Questa volta il campione in carica Dan Bewley ha dovuto accontentarsi del terzo posto sul podio. Nonostante avesse corso con sicurezza e in modo spettacolare per gran parte della competizione, nella gara decisiva gli è mancata un po' di velocità per competere con Lambert, preparato in modo eccellente.
Chris Harris, nonostante un'ottima prestazione nei play-off, non è riuscito a lottare per una medaglia nella finale e ha concluso la competizione appena fuori dal podio.
FINALE CAMPIONATI INDIVIDUALI BRITANNICI - Manchester
Lunedì (12 maggio 2025)
- Roberto Lamberto 17 (3, 2, 3, 3, 3, 3)
2. Charles Wright 13+2 (1, 3, 3, 2, 2)
3. Dan Bewley 15 (2, 3, 3, 3, 3, 1)
4. Chris Harris 10+3 (3, 1, 1, 2, 3, 0)
5. Adam Ellis 10+1 (1, 1, 3, 2, 3)
6. Anders Rowe 9+0 (3, 3, 0, 1, 2)
7. Dan Thompson 9 (3, 1, 2, 1, 2)
8. Daniele Re 8 (0, 2, 1, 3, 2)
9. Craig Cook 7 (1, 0, 2, 3, 1)
10. Leo Flint 6 (1, 3, 0, 1, 1)
11. Tom Brennan 6 (0, 2, 2, 2, 0)
12. Steve Worrall 6 (2, 2, 1, 0, 1)
13. Connor Mountain 5 (2, 0, 2, 1, 0)
14. Jason Edwards 3 (2, 1, 0, 0, 0)
15. Drew Kemp 2 (0, 0, 1, 0, 1)
16. Vinnie Foord 0 (w, 0, 0, 0, 0,)
Esecuzione per esecuzione:
- Harris, Edwards, Flint, Brennan
- Thompson, Mountain, Cook, Foord (w)
- Lambert, Worrall, Ellis, Kemp
- Rowe, Bewley, Wright, King
- Flint, King, Thompson, Kemp
- Bewley, Lambert, Harris, Cook
- Rowe, Worrall, Edwards, Foord
- Wright, Brennan, Ellis, Montagna
- Wright, Cook, Worrall, Flint
- Ellis, Thompson, Harris, Rowe
- Bewley, Montagna, Kemp, Edwards
- Lambert, Brennan, King, Foord
- Bewley, Ellis, Flint, Foord
- Re, Harris, Montagna, Worrall
- Lambert, Wright, Thompson, Edwards
- Cook, Brennan, Rowe, Kemp
- Lambert, Rowe, Flint, Montagna
- Harris, Wright, Kemp, Foord
- Ellis, King, Cook, Edwards
- Bewley, Thompson, Worrall, Edwards
- Harris, Wright, Ellis, Rowe
- Lambert, Wright, Bewley, Harris
przegladsportowy