MotoGP: Quartararo conquista la terza pole consecutiva

La Yamaha è uno dei team più tradizionali della MotoGP, ma dal 2022 sta affrontando un calo di prestazioni che ha compromesso persino il campionato di Fabio Quartararo. Tuttavia, il 2025 è stata una stagione di sorprese positive fin dai test pre-stagionali, quando la squadra giapponese aveva promesso un'evoluzione, confermata poi nelle ultime fasi del Mondiale.
Con le pole position di Jerez, Le Mans e ora Silverstone, la Yamaha dimostra che, almeno nei giri lanciati, è alla pari (o addirittura avvantaggiata) rispetto ai rivali.
Nella Q1, Luca Marini è stato il più veloce, assicurandosi l'accesso alla Q2 con un tempo di 1min58s209, battendo Franco Morbidelli di soli 0s090. La grande perdita è stata quella della KTM, che non è riuscita a qualificare nessuno dei suoi piloti per la Q2, né quello della squadra ufficiale né quello satellite.
Completano la prima fila Álex Márquez e Francesco Bagnaia. Marc Márquez, partito dalla quarta posizione, si è trovato per la prima volta in questa stagione fuori dalla prima fila. Anche Fermín Aldeguer si è assicurato una posizione costante e, oltre a Quartararo, il momento clou è stata la presenza di tre Yamaha qualificate direttamente per la Q2, con Jack Miller che ha concluso sesto. Fabio Di Giannantonio ha concluso settimo, seguito rispettivamente da Luca Marini, Johann Zarco, caduto al termine delle qualifiche, Franco Morbidelli, Marco Bezzecchi e Álex Rins.
La Sprint Race si svolgerà questo sabato (24/05), alle 12:00 (ora di Brasilia).
terra