Tempesta globale, risposte locali: l'imperativo strategico per il Portogallo

La politica internazionale è attualmente un ambito in cui incertezza e volatilità sono diventate prevalenti. I primi cento giorni della presidenza di Donald Trump sono stati caratterizzati dalla natura inquietante della sua deriva autoritaria. Il suo ritorno alla Casa Bianca è accompagnato da aperte minacce alle fondamenta della democrazia americana. Le conseguenze di questo periodo di avversità non si limitano a questa regione, ma si ripercuotono in tutto il mondo occidentale, con conseguenze imprevedibili per l'ordine internazionale, l'economia globale e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
D'altro canto, la risposta tedesca alla crisi è paradigmatica nel contesto europeo. Di fronte alla crescente minaccia della guerra in corso in Ucraina e agli abusi provenienti da Washington, i principali partiti - CDU e SPD - sono riusciti a mettere da parte le rivalità storiche e a formare una coalizione solida, in grado di affrontare le sfide del presente. Questa unione, forgiata nelle avversità, costituisce un esempio di maturità democratica e di senso di responsabilità nazionale. In altre nazioni, tuttavia – e il Portogallo non fa eccezione – il dibattito politico resta intrappolato in meschini disaccordi e in un clima di tensione permanente, dove gli insulti facili sostituiscono la sostanza e la visione strategica è soppiantata da tattiche immediate.
Con l'avvicinarsi delle elezioni legislative del 18 maggio, il Portogallo si trova a un bivio. Nel Paese è aumentato il numero dei partiti politici, con l'inserimento di 18 candidature (partiti o coalizioni) sulle schede elettorali. Tuttavia, mancano idee di mobilitazione e proposte trasformative. L'esposizione mediatica e l'attenzione data agli scandali personali tendono a distogliere l'attenzione da ciò che è essenziale: l'urgente necessità di attuare riforme che preparino il Portogallo a un mondo sempre più complesso e competitivo.
In un contesto in cui le normative cambiano rapidamente, i bilanci pubblici diventano più restrittivi e le decisioni esecutive sono spesso dettate da imperativi a breve termine, le organizzazioni e i responsabili politici si trovano ad affrontare una sfida senza precedenti. La capacità di rispondere alle situazioni di crisi non è più sufficiente. È quindi fondamentale anticipare gli scenari di instabilità, comprenderli e, soprattutto, saper comunicare in modo strategico e trasparente.
In questo contesto, la consulenza in materia di comunicazione e affari pubblici gioca un ruolo decisivo. Le organizzazioni, sia del settore pubblico che di quello privato, devono essere consapevoli che la capacità di comprendere il contesto politico, costruire ponti tra le parti interessate e progettare narrazioni credibili è oggi una risorsa tanto preziosa quanto qualsiasi innovazione tecnologica. L'intelligence politica e la comunicazione strategica assumono un ruolo sempre più importante come bussola, non solo per la mera sopravvivenza, ma anche per la leadership in scenari incerti.
Il Portogallo si trova attualmente di fronte a un'opportunità unica per ristrutturare la propria posizione strategica. Questo è il momento di agire, non di illusioni o discorsi vuoti. Questo è il momento opportuno per dimostrare coraggio, visione e impegno verso il futuro. La nazione ha bisogno di leader che ispirino fiducia, che promuovano l'unità anziché la divisione e che antepongano l'interesse nazionale alle convenienze personali e/o di partito. È fondamentale che la società civile manifesti le proprie istanze, si informi e si mobiliti, non conformandosi allo status quo , esigendo riforme strutturali che garantiscano uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
L'instabilità globale non è inevitabile, ma piuttosto una prova della nostra capacità di adattamento e di leadership. Se c'è una lezione da imparare da questi cento giorni di instabilità internazionale, auspicati dalla presidenza statunitense, e dalla risposta europea alla crisi, è che solo i paesi, le aziende e le organizzazioni che sapranno trasformare le avversità in opportunità potranno prosperare. Il futuro appartiene a coloro che si distinguono per la capacità di pensare in modo innovativo, comunicare in modo autentico e agire responsabilmente. Questa è dunque la sfida che ci troviamo ad affrontare.
Partner e responsabile degli affari pubblici presso Guess What
sapo