Ucraina: la Cina afferma di aver sempre sostenuto la pace nel terzo anniversario della guerra

FOTO D'ARCHIVIO: Il presidente cinese Xi Jinping partecipa alla cerimonia di benvenuto per il presidente greco Prokopis Pavlopoulos fuori dalla Grande Sala del Popolo, a Pechino, Cina, 14 maggio 2019. REUTERS/Jason Lee/Foto d'archivio
La Cina ha affermato lunedì di essere sempre stata “dalla parte della pace” e che continuerà a lavorare per “costruire un consenso” per porre fine alla guerra in Ucraina , in corso da tre anni.
"Fin dall'inizio di questa crisi, abbiamo lavorato e mantenuto la comunicazione con le parti coinvolte, con l'obiettivo di costruire un consenso per la pace", ha detto il portavoce del ministero degli Esteri cinese Lin Jian in una conferenza stampa.
Il portavoce ha aggiunto che la Cina è sempre stata “dalla parte della pace” e ha mantenuto una posizione “equa e obiettiva”, che è stata “chiara e coerente fin dall’inizio”.
La Cina ha accolto con favore i colloqui tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin per negoziare una via d'uscita dalla guerra in Ucraina, un processo in cui Pechino vuole continuare a svolgere "un ruolo costruttivo".
Secondo i portavoce cinesi, il paese asiatico spera di “mantenere la comunicazione con tutte le parti coinvolte” e continuerà a compiere “sforzi” per svolgere “un ruolo costruttivo” nella risoluzione del conflitto.
Nelle ultime settimane, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha affermato che la posizione della Cina sul conflitto è stata "razionale" e che Pechino desidera "stabilire un quadro di sicurezza equilibrato, efficace e sostenibile per l'Europa, puntando a una pace duratura".
"La Cina è disposta a collaborare con tutte le parti, compresa l'Europa", ha affermato Wang.
Fin dall’inizio della guerra in Ucraina, la Cina ha mantenuto una posizione ambigua nei confronti del conflitto, chiedendo il rispetto dell’“integrità territoriale di tutti i paesi”, compresa l’Ucraina, e l’attenzione alle “legittime preoccupazioni di tutti i paesi”, riferendosi alla Russia.
Pechino si è opposta alle sanzioni “unilaterali” contro Mosca e ha chiesto “una de-escalation e una soluzione politica”. Tuttavia, l'Occidente ha accusato la Cina di sostenere la campagna militare russa, cosa che il paese asiatico ha sempre negato.
La Cina ha inviato rappresentanti diplomatici nella regione e presentato iniziative di pace, come il piano elaborato con il Brasile lo scorso anno, che non prevedeva il ritiro delle truppe russe ed è stato respinto da Kiev.
jornaleconomico